vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OTORINOLARINGOIATRA
Disturbi al ps più comuni: Traumi del naso, epistassi, vertigini (orecchio)
Il naso è costituito da una lamina dell’etmoide e da cartilagine quadrangolare, ha tre componenti
importanti: il vomere inferiore e posteriore del setto, al limite la coana nasale che delimita il rinofaringe.
L’osso sfenoide si trova nella porzione posteriore dell’etmoide e la cavità che determina è detta seno
sfenoidale (fossa cranica posteriore) e la fossa cranica anteriore.
Il naso, partendo da davanti, è delimitato dall’osso frontale (seno frontale), etmoide con seno etmoidale tra i
due occhi, e lo sfenoide con seno sfenoidale.
Sulla volta nasale c’è un epitelio di tipo olfattorio neuro sensoriale dove si dirama il nervo olfattivo che il 1
paio di nervi cranici.
Posteriormente il seno sfenoidale ha la sella turcica che contiene l’ipofisi.
Anteriormente sopra la cartilagine si trova l’osso nasale proprio.
Con le fratture scomposte del naso si interviene chirurgicamente con un intervento di riduzione.
La parete laterale della fossa nasale è costituita da una parete irregolare dove vi sono i turbinati nasali
(inferiore, medio e superiore) che non sono altro che delle estroflessioni ossee ricoperte da mucose vene e
capillari (corpo cavernoso).
Complesso osteo meatale (si trova sotto il turbinato medio) è la regione dove i seni paranasali comunicano
con l’esterno lo scopo è quello di far entrare aria nei seni in tal caso si possono presentare sinusiti, muco
celi ecc…
Tutti i seni sboccano nel complesso tranne il seno sfenoidale e le cellule etmoide che portano la secrezione
nella parte posteriore (seno frontale, etmoide anteriore e mascellare).
RAFFREDDORE
1- secrezione acquose (siero) non presenta all’interno cellule batteriche
2- in seconda fase diventa gialla (perché di natura batterica)
1a: rinoliquorrea: fuoriuscita di liquor dalle meningi dalla fossa cranica al naso causato da traumi o inteventi
che portano anche a fistole rinoliquorali.
Sintomo secrezione:
SECRETO BIANCO:flogosi catarrale
“ GIALLO : “ batterica
“ ACQUOSO : “ allergica
RINOLIQUORREA : car.posizionale