vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LESIONI LEGAMENTOSE DELL'ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE
La lesione dei legamenti dell'articolazione acromion-claveare è più frequente nei giovani adulti atletici.
Il meccanismo traumatico più frequente è la caduta sul moncone della spalla. La lesione può andare da una lussazione minima ad una rottura completa e può presentarsi sotto forma di sublussazione o lussazione franca.
Nella sublussazione, la rottura interessa in modo parziale o completo solo la capsula e il legamento acromion-claveare, risparmiando i legamenti conoide e trapezoide.
Nella lussazione, lo spostamento delle superfici articolari è notevole a causa di una completa lacerazione dei legamenti acromion-claveare e dei legamenti conoide e trapezoide, spesso accompagnata da lacerazione del menisco fibrocartilagineo.
Gli spostamenti sono tipici: l'estremità laterale della clavicola si porta in alto sporgendo in vari modi dal sottocute. A seconda dell'intensità delle forze.
in crescita, è necessario un intervento chirurgico per ripristinare la stabilità dell'articolazione.Giovani ed in età lavorativa si preferisce l'intervento chirurgico di riduzione e stabilizzazione dell'articolazione acromion-claveare con metodiche diverse a seconda dell'esperienza personale del curante (fili di Kirschner, sindesmopessi coraco-claveare etc.). La restitutio ad integrum in genere è facilmente ottenibile.