Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Ortopedia – Epifiosolisi dell'anca Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EPIFISIOLISI DELL'ANCA (COXA VARA DELL'ADOLESCENZA)

Considerazioni generali

L'epifisiolisi del femore è una evenienza che rientra nel capitolo delle osteo-condro-trofopatie dell'accrescimento ed è caratterizzata dallo scollamento e dal successivo scivolamento e distacco della cartilagine epifisaria superiore sulla metafisi femorale tale da costituire la cosiddetta coxa vara dell'adolescenza.

E' una malattia poco frequente (0,1% di tutti i ricoveri in reparti Ortopedici) di cui, attualmente, non se ne conosce la causa principale. Esistono, però, delle condizioni predisponenti che sono:

  • l'età: colpisce tra i 10 - 16 anni, e cioè il periodo del rapido accrescimento scheletrico con una incidenza particolare verso l'11 anno di vita
  • il sesso: maggiormente colpito risulta essere quello maschile (58%)
  • il lato: l'anca di sinistra risulta essere la più colpita rispetto alla controlaterale, mentre solo nel 25%

Dei casi si ha un interessamento bilaterale.

Eziopatogenesi

Il fenomeno riconosce come primo evento una sofferenza della cartilagine di coniugazione.

Le alterazioni istologiche che sono responsabili del distacco epifisario compaiono in tutte le cartilagini di accrescimento, ma il fatto che si manifestino clinicamente solo nell'epifisi femorale è dovuto alla particolare conformazione dell'anca ed alle forze meccaniche a cui essa è sottoposta.

E' giusto considerare l'epifisiolisi come una manifestazione a molteplice eziologia, ma il fatto di riscontrare molto frequentemente tale patologia in adolescenti affetti da obesità e da ipogonadismo, in soggetti a rapida crescita con statura e peso corporeo superiore all'età corrispondente, sembra avvalorare, da una parte, l'influenza del fattore prettamente meccanico di sovraccarico e, dall'altro, quello endocrino specie di tipo gonadico; non è un caso, infatti, che in letteratura non sia.

mai stato descritto un solo caso di epifisiolisi in ragazze dopo la prima mestruazione. Alcuni autori ritengono che anche una anomalia vascolare locale, nella fattispecie ora una lesione dell'arteria del legamento rotondo, ora una probabile stasi metatraumatica dei tessuti molli circostanti, ora una dilatazione delle anse vascolari a livello della zona epifisaria-metafisaria possa considerarsi come causa scatenante. Una teoria riconosce nel trauma, non come unico ed isolato su di una cartilagine normale, ma inteso come una serie di microtraumatismi che si ripercuotono su di una cartilagine con problemi di resistenza meccanica, una delle cause della patologia in questione. In pratica l'epifisiolisi del femore riconosce due eventi fondamentali: 1) la diminuzione di resistenza della cartilagine di coniugazione 2) l'intervento di fattori statici e dinamici (traumi compresi) che determinano la dislocazione della epifisi femorale, proprio per la particolare conformazione.

anatomica dell'articolazione stessa.

Anatomia patologica

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/33 Malattie apparato locomotore

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ortopedia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Benvenuti Mario.