Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MODIFICAZIONI NEGLI ESAMI EMATICI CHE PERMETTONO DI INTUIRE LA PRESENZA DI ARTROSI
SOLO RADIOGRAFIA: Presenza di:
- Osteofiti
- Riduzioni dello spazio articolare
- Sclerosi subcondrale
- Geodi
RMN: valutazione accurata dello stato della cartilagine articolare e delle strutture capsulo legamentose, svela la presenza di edema.
La terapia nelle fasi precoci:
- Si cerca di rallentare la progressione dell'artrosi, conservare movimento e trofismo muscolare.
- Aumentare massa muscolare e diminuire massa grassa.
- Modificazioni attività che riducono sollecitazioni su articolazioni danneggiate.
- A volte è necessario alleviare il dolore farmaceuticamente.
- Altri interventi possono includere calo ponderale, esercizio fisico e trattamenti farmacologici personalizzati.
Nei stadi successivi, la terapia può includere interventi mini invasivi come infiltrazioni intrarticolari con cortisonici, acido ialuronico e fattori di crescita.
chirurgico: rivestire sinteticamente osseo con protesi sintetiche o protesi parziali. I farmaci devono essere specifici = non solo un farmaco che vada bene x tutti. (Voltareine ecc)4. ARTROPATIE ENDOCRINE E METABOLICHE
Artrite reumatoide:
- Gotta
- Osteoporosi
- Artrite reumatoide→ malattia infiammatoria cronica multisistemica (autoimmune) aggressivo ad evoluzione che portano a non muoversi più. Le differenze sono che colpiscono articolazioni diverse (metacarpo ecc).
Fattori di rischio:
- Più colpite solo le donne
- Familiarità
- Fattori genetici e ambientali (più frequente man mano che si sale nell'emisfero boreale)
- Altre patologie autoimmuni (psoriasi per esempio)
L'artrite si sviluppa perché in un soggetto geneticamente predisposto un evento scatenante ambientale attiva una risposta autoimmune. Si assiste così ad un'attivazione anomala del SI che colpisce le articolazioni causando infiammazione cronica e conseguente
danno articolare. Le articolazioni più colpite: Metacarpo falangee➔ Interfalangee➔ Metatarso- falangee➔
Eziopatogenesi L'attivazione del SI e il conseguente fenomeno infiammatorio determinano: Sinovite, danno cartilagineo, erosione ossea. L'infiammazione può interessare anche struttura extra articolari (tendiniti borsiti)
Sintomi: Astenia❏ Febbricola❏ Mialgia❏ Anemia❏ Muscoloscheletrici: Problema al mattino, si sentono le articolazioni rigide e sparisce nella giornata ● Poliartrite cronica ad andamento centripeto ● Distribuzione simmetrica a carattere aggiuntivo ● Manifestazioni periarticolari
La diagnosi: 5 Radiografia convenzionale → RX RMN TC ecografia muscolo-scheletrica = permettono di ❏ evidenziare specifiche lesioni elementari
Laboratorio: innalzamento di VES PCR anemia ipocromica positività FR e/o anticorpi anti-peptide❏ citrullinato ACPA I dati clinico radiografico e di laboratorio vengono integrati negli algoritmi
diagnostici per poter porre diagnosi criteri ACR 1987 2010 DITA A COLPO DI VENTO:- Artrite aggressiva
- Gotta
ARTROCENTESI
Viene utilizzata principalmente per stabilire la causa del versamento articolare. Con un ago estraggo il liquido sinoviale per analizzarlo in laboratorio o per sgonfiare l'articolazione. Il liquido può essere analizzato su 3 versanti: aspetto, esame microscopico, analisi chimica.
emartro=sangue (emo) all'interno dell'articolazione (artro) → può formarsi anche a seguito di un trauma.
L'artrite tipicamente colpisce le articolazioni metacarpo-falangee, polso, spalla, gomito.
Condizione in cui si genera un'artrite di origine metabolica a causa di una concentrazione elevata di acido urico → i sali dell'acido si depositano nell'articolazione e generano una risposta infiammatoria. Infiammazione acuta delle articolazioni: dolori, gonfiore, rossore. Colpisce l'1-2% della popolazione mondiale (molto diffusa) negli ultimi 20 anni.
Casi occidentali sono raddoppiati. Tende ad aumentare con l'età. I fattori di rischio:
- Obesità
- Sesso maschile
- Iperuricemia
- Alterazioni della funzionalità renale e intestinale
- Dieta ricca di purine (cioccolato, carne rossa, alcool ecc.)
- L'acido urico tende andare nelle articolazioni facilitata da una temperatura bassa, stress meccanico. Queste sostanze estranee viene captato dalle cellule della sinoviale (macrofagi) che mangiano questi cristalli = risposta infiammatoria, creazione di enzimi che servono per digerire questa sostanza. Una delle articolazioni più colpite della gotta è l'alluce ("podagra"), in particolare dell'articolazione metatarso-falangea. Tale disposizione costituisce uno stimolo che attiva i processi infiammatori a livello articolare.
Fasi cliniche:
- Formazione di cristalli di urato monosodico iperuricemia
- Precipitazione dei cristalli
- Deposizione nei tessuti articolari
periarticolari●2-attacco gottoso acutofagocitosi dei cristalli● edema cellulare e attivazione dell'inflammosoma (complesso multiproteico importante per● regolare il processo infiammatorio)produzione di citochine e vasodilatazione● afflusso di neutrofili e monociti●3-fase cronica caratterizzata dal tofo gottosoMorte per necrosi dei neutrofili● La rete a volte cristalli● Attivazione delle citochine infiammatorie● Fase di risoluzione dell'infiammazione●
Sintomi:Insorgenza notturna● Dolore● Arrossamento● Tatto caldo● Attacchi acuti di artrite● Deformazioni articolari.●
7OSTEOPOROSIMalattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea (osso spugnoso) e dalla distruzionedella microarchitettura del tessuto osseo, con aumento della fragilità e aumento della tendenza alle fratture.Si è ridotta la densità.Colpisce più le donne, si a una predisposizione ambientale (occidentali e asiatici) e crea morte →
Per un'acuta banale e questa frattura scatennate porta alla morte. Elevato costo sociale (aumenta numero di persone colpite). La menopausa precoce (gli estrogeni proteggono l'osso) più è precoce più cresce la probabilità di frattura, una dieta povera di calcio. Una taglia corporea minuta, bassi livelli di testosterone (uomini), familiarità per osteoporosi, una vita sedentaria, abuso di alcolici, sindromi da malassorbimento intestinali. L'osso spugnoso si trova molto nel bacino e ossa piatte. Quanta massa ossea si ha? Varia in funzione dell'età: Aumenta dai 6 mesi ai 25 anni.
Ai 25 anni si raggiunge il picco di massa ossea, che viene mantenuto stabile. Attorno ai 50-60 anni si ha un fisiologico decremento di tale massa. Gli uomini raggiungono picchi di massa ossea maggiori rispetto alla controparte femminile. L'osteoporosi può essere:
- Primaria → non si riconoscono casi specifici (post menopausale e senile)
Costituisce il 95% dei casi.
Secondaria → a patologie:
- Gastroenteriche
- Endocrine. (Ormoni regolano la produzione dell'osso)
- Ematologiche
- Reumatiche
- Genetiche
- Da cause iatrogene
Ipertiroidismo- >maggior assorbimento di ossa
Ipertiroidismo->è quello che fa assorbire di più di tutte l'osso. Riassorbe l'osso per mettere calcio nel sangue
Perdita di massa ossea con diminuzione della quota trabecolare. Successivamente si manifesta anche ampliamento del canale midollare per riduzione dello spessore delle corticali. Cedimento tipico dellosteoporosi: rarefazione ossea → cedimento vertebrale: C UNEIZZAZIONE (da rettangolare: schiacciamento crollo che ne cambia la forma). Talvolta graduale perdendo 2-3 mm alla volta => il soggetto perde altezza e si ingozzano
Segni e sintomi:
- Dolore al rachide dorso-lombare
- Deformità rachide
- Fratture soprattutto a carico di collo del femore, rachide lombare, rachide dorsale, omero
Sulla base di quanto i valori del paziente si discostano dal valore medio del giovane adulto sano possiamo definire i seguenti termini:
- osteopenia: diminuzione della BMD completa tra 1 e 2.5 deviazioni standard
- osteoporosi: diminuzione della BMD maggiore di 2.5 deviazioni standard
- osteoporosi Severa: diminuzione della BMD maggiori 2.5 deviazioni standard + una o più fratture.
Un ulteriore aiuto può essere fornito dal lab sia nella diagnosi che nel follow up:
- Prevenzione si osteopenia e trattamento dell'osteoporosi
- L'osso va sollecitato per evitare che si atrofizzi
- Supplementazione vitamina D se necessario (esempio: Dbase)
- Farmaci antiriassorbitivi: bisfosfonati, denosumab, serms
- Farmaci propositivi: teriparatide
- Riduzione della somministrazione di glucocorticoidi
- Il trattamento delle fratture può essere conservativo chirurgico a seconda del caso
OSTEOMALACIA
Indebolimento dell'osso. Osteopatia metabolica caratterizzata da...
massa ossea di volume normale, ridotto contenuto minerale per undifetto di mineralizzazione delle ossa. Manca il fosfato di calcio (che da resistenza, durezza all'osso) causata da una ridotta disponibilità o alterato metabolismo della vitamina D nell'infanzia la malattia assume il nome di rachitismo. Ossa più deboli nell'infanzia → ossa deformate e incurvate progressivamente
Cause:
- Diete incongrue (non si mangia vitamina D)
- Scarsa esposizione al sole
- Malassorbimento di vitamina D nell'intestino