vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE DISTORSIONI
Si definisce distorsione la perdita parziale e temporanea dei rapporti tra i capi ossei di una articolazione con lesione dei tessuti molli periarticolari conseguente ad una brusca ed esagerata sollecitazione nei piani della fisiologica motilità o in direzione anomala. Le articolazioni più frequentemente colpite sono quelle che consentono ampi movimenti in un solo piano come ad esempio la tibio-tarsica, il ginocchio, le metacarpo-falangee. Fattori diversi possono essere visti quali causa predisponente le distorsioni, tra questi ricordiamo le anomalie congenite o acquisite dei capi ossei, le lassità capsulo legamentose, idifetti di statica, gli esiti di precedenti distorsioni dell'articolazione interessata o di altre articolazioni. La causa determinante è sempre un trauma che obbliga ad una escursione articolare maggiore del fisiologico range di movimento la cui conseguenza diretta è lo stiramento con lacerazione più o meno manifesta.dolore, l'impotenza funzionale, la tumefazione ed ecchimosi sono sintomi e segni costanti nelle distorsioni che si possono però manifestare con caratteristiche variabili. Il dolore può comparire immediatamente con lo stiramento e la lesione delle strutture algosensibili periarticolari, può instaurarsi progressivamente oppure rendersi manifesto tardivamente consentendo talvolta anche il proseguimento di un esercizio fisico intenso. Il dolore è sordo, pulsante ed è esacerbato dalla ripetizione del movimento che ha provocato la lesione, dalla pressione sulla rima articolare e lungo il decorso dei legamenti e alla loro inserzione. L'impotenza funzionale è legata prevalentemente alla sintomatologia dolorosa ma, nei traumi di entità più elevata, anche all'instabilità articolare conseguente al danno legamentoso.tumefazione è sempre presente ed è dovuta in parte all'edema derivante dalla reazione infiammatoria locale e in parte dal versamento endoarticolare. Quest'ultimo può avere caratteristiche ematiche derivanti dalla lacerazione di vasicapsulari, essere rappresentato dall'essudato sieroso conseguente alla flogosi reattiva della membrana sinoviale o da entrambi questi componenti. L'ecchimosi che spesso accompagna le distorsioni è superficiale, compare a 24-48 ore dal trauma ed è sempre limitata a differenza degli stravasi ematici secondari a frattura che si presentano solitamente più diffusi e con tendenza ad estendersi verso le zone più declivi.
Classificazione
Seguendo un criterio generale le distorsioni possono essere classificate in tre gruppi a seconda della gravità del quadro clinico e anatomo-patologico.
GRADO 1 - Lesione di lieve entità ove il trauma ha causato solo la distensione delle strutture capsulo-legamentose.
La sintomatologia è caratterizzata da dolore modesto, sensazione di impastamento articolare, movimento ridotto, clinicamente si rileva spesso un modesto edema.Fasi iniziali la cura si avvale del ghiaccio, dei FANS e del riposo funzionale dell'articolazione.
L'immobilizzazione, ottenuta con apparecchi gessati o con bendaggi, è il momento principale della terapia che, oltre a ridurre il dolore, detende le strutture capsulo-legamentose e ne consente la cicatrizzazione.
Il periodo di riposo, variabile in base alle caratteristiche dell'articolazione e all'entità dell'lesione, non supera generalmente i 15- 20 giorni onde evitare l'insorgenza di rigidità articolare ed importante ipotrofia muscolare.
Il trofismo muscolare è fondamentale per la stabilità articolare e contribuisce a prevenire gli episodi distorsivi.
Il trattamento chirurgico trova indicazioni limitate. Esso è solitamente riservato a gravi lesioni distorsive con interessamento legamentoso in soggetti giovani che praticano sport o svolgono attività lavorative che richiedono elevato impegno funzionale.
dell'articolazione lesa. Il trattamento, chirurgico o conservativo, è completato da un periodo dedicato alla graduale ripresa della funzione articolare e del tono muscolare.
I traumi distorsivi sono un'evenienza comune soprattutto nella pratica sportiva a cui è riservata una terapia idonea. Il mancato trattamento o un trattamento non corretto può risultare in una instabilità articolare e in lassità legamentosa cronica che può impedire al soggetto il completo recupero della performance atletica, essere causa di ripetuti ulteriori traumi e precoce usura dei capi articolari.
BIBLIOGRAFIA
TRAUMATOLOGIA Metodologia diagnostica e trattamento
Eugen H. Kuner
1994 Mediserve
LEZIONI DI CLINICA ORTOPEDICA
U. Del Torto
1990 Piccin
Lesioni capsulo legamentose del collo del piede
A. Tulli
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
1993 Verduci editore
Lesioni capsulo legamentose del ginocchio
V. Sansoni
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
1993 Verduci editore