Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le critiche ai piani di ripresa economica
Questi piani vennero fortemente criticati:
- La prima critica riguardò il metodo in primis dagli inglesi i quali non potevano concepire che un paese membro non onorasse un debito, anche se doloroso. Dal punto di vista del metodo, alcuni paesi dicono che non ha senso mettere questi piani, perché si è moralmente obbligati a rispettare il contratto.
- Altra critica era che questi piani non fossero efficaci. In momento di crisi bisogna cercare di rimettere in pareggio tutto, quindi riduci la spesa pubblica, etc. fai una politica restrittiva (quella che in termini recenti viene definita austerità), i piani sono criticati perché da una parte vengono viste come inefficaci se non solo ad aggravare la crisi del paese, quindi instabilità in un paese già in ginocchio, non sono efficaci.
- Altra critica che però ha meno senso è che tu FMI stai violando la sovranità di un dato paese ma non ha molto senso perché il paese
Entrando nel FMI si è vincolato al rispetto delle sue condizioni, quindi in realtà è stato il paese che liberamente ha deciso di limitare la sua sovranità in nome di un accordo, di un ente terzo. Ora che il FMI faccia politiche di questo tipo è doloroso ma in parte necessario perché è l'unico modo che il FMI ha per assicurarsi che il paese ripaghi.
Come avviene questa sorveglianza? Cioè come fa il FMI a controllare che effettivamente il paese rispetti gli accordi presi? All'atto pratico, come prima cosa, quando il FMI concede dei prestiti i soldi vengono dati in differenti tranche. Quindi condiziono il prestito successivo al fatto che tutte le tranche che il paese fai passare certe leggi. Quindi si danno delle condizioni all'adempimento di questo "contratto". Ci sono poi altri modi attraverso cui il FMI attua questa politica di sorveglianza preventiva: il FMI ha esperti che ogni anno redigono dei report sui vari paesi.
che il paese non adotti le misure suggerite dal FMI. Questo può portare a un aumento dei tassi di interesse sul debito del paese, poiché i mercati finanziari potrebbero considerare il paese più rischioso. Il FMI esercita quindi una pressione indiretta sul paese, cercando di influenzare le opinioni dei mercati finanziari affinché il paese prenda sul serio i suoi suggerimenti. Il piano per ridurre il debito consiste in una serie di politiche di aggiustamento strutturale, che il paese deve implementare per migliorare la sua situazione finanziaria.in fondo perché non c'è un accordo, perché non c'è prestito, è un suggerimento che il FMI dà all'Italia. Cosa fa il FMI con questi report? Sono tecnici che 1 volta all'anno vanno nella Banca Centrale di un dato paese negli uffici governativi, analizzano la bilancia dei pagamenti, individuano problemi e danno soluzione. Il problema del modo di monitorare i paesi da parte del FMI è il "ONE FITS ALL" indipendentemente dalle peculiarità del paese. Es. In mezzo alla crisi tailandese una delle cose richieste dal FMI era il taglio della spesa pubblica, una delle prime cose che però sono state ridotte sono stati i meccanismi di protezione delle malattie sessualmente trasmissibili, dato che la Tailandia è meta famosa anche per il turismo sessuale, questo ha comportato epidemia di HIV enorme, perché non sapendo che quello che era un elemento fondamentale della sanità pubblica tailandese.Ridurre il sostegno a quella politica ha avuto come effetto aumento di infezioni sulle persone e poi sui figli enorme e quindi epidemiagigantesca. Il FMI ha quindi una ricetta astratta per tutti ONE FITS ALL quando però ha dovuto toccare economie avanzate e ricche il discorso è cambiato, nei confronti della Grecia ad esempio, il FMI ha ammorbidito il più possibile le posizioni di rigore contro la Grecia. La ricetta astratta è il problema del FMI. Altra cosa, nell'economia di Bretton Woods c'era il FMI che si occupava di bilancia dei pagamenti, la Banca mondiale che si occupava di sviluppo e politiche e il WTO relativo ai commerci. Nel momento in cui il FMI dice di fare determinate politiche occupa almeno in parte un pezzo di competenze che dovrebbe perché la BM di fatto non essere parte della banca mondiale. Perché fa questo? conta niente, cioè ad oggi la BM è semplicemente un modo per fare pressioni e politiche particolari.
fa cose in realtà totalmente irrilevanti per lo sviluppo. Quindi quello che fa il FMI è prendersi il ruolo che gli spetta all'interno del contesto internazionale e quindi questi programmi di aggiustamento strutturale hanno pro e contro sono necessari, sono crudeli, ma il FMI non può fare altro che agire in questo modo, potrebbe essere un po' più attento nel richiedere politiche che si adattino meglio alle caratteristiche del paese, ma non è capace di farlo. Noi abbiamo sempre considerato che il FMI agisce come creditore, ma poi gli interessi al suo interno sono interessi anche confliggenti di paesi che hanno livelli di sviluppo economico ed industriale diversi, quando nel FMI erano pochi paesi e la spinta che li ha messi insieme era una stabilità comune alla fine solo del blocco occidentale, avevano interessi di fatto omogenei. Quando nel FMI cominciano ad entrare tutti i paesi del mondo avere unità di intenti è molto difficile.
Perché sono paesi che appartengono a blocchi geopolitici diversi, quindi aree di influenza diverse e come faccio quindi a mettere assieme gli interessi geopolitici di paesi che vogliono essere potenze globali, internazionali o regionali. Tuttavia l'evoluzione di questi interessi in seno al FMI non è seguita all'evoluzione delle quote, che rappresentano le leve decisionali ma non sono più rappresentative degli equilibri demografici, le quote si sono cambiate nel corso del tempo ma rappresentano essenzialmente gli equilibri post guerra mondiale, sono ancora quelle del 45. Ma il mondo è cambiato, quindi dentro al FMI ci sono pressioni molto forti, ora vediamo le quote:
USA aveva quota del 36 oggi 18%
UK aveva 17 oggi 5% Perché aveva il 17? Perché erano potenze globali concorrenti. L'UK veniva dal suo periodo di gloria, si sono scontrati con gli USA che invece hanno voluto imporre la loro supremazia.
Ma se vediamo i paesi che
a livello demografico sono dei giganti vediamo che l'India ha solo il 2,5% e la Cina il 4%. Quindi quando il FMI prende decisioni che contrastano con gli obiettivi di Cina e India, il peso del dissenso è importante perché i leader di questi paesi hanno alle spalle 1/3 della popolazione mondiale.Questi paesi diventavano indipendenti, la prima domanda che ci facciamo è a chi ci allineiamo? Agli occidentali o ai sovietici? I non allineati erano pochissimi e quindi questo spiega perché, se guardiamo ai simboli di molti paesi africani, notiamo che hanno i loro strumenti agricoli/industriali messi quasi a forma di falce e martello. Gli USA erano preoccupati che tutti i paesi indipendenti diventassero filosovietici e quindi usavano il FMI per obiettivo di dominio del dollaro nell'arena internazionale. Questo creò quell'enorme domanda di dollari che infine portò poi alla caduta del Gold standard. Gli USA avevano bisogno della stabilità del dollaro e di attrarre investimenti esteri, perché loro spendendo più di quello che potevano importando merci, avevano bisogno di qualcuno che di fatto gli prestasse i dollari e quindi si ebbe sviluppo sistema finanziario internazionale e per far questo h