Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Organizzazione cellulare funghi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I miceti sono più grandi e strutturalmente più complessi dei

batteri: la cellula fungina ha infatti un volume di norma 20-40

volte superiore a quello dei batteri. Presentano cellule

eucariotiche, provviste quindi di membrana nucleare, mitocondri,

apparato del Golgi, reticolo endoplasmatico, ribosomi, oltre alla

membrana citoplasmatica e alla parete cellulare; meno

frequentemente sono riscontrabili i centrioli.

La parete cellulare e la membrana citoplasmatica fungine sono

marcatamente diverse da quelle degli altri eucarioti e dai

procarioti: i funghi possiedono infatti una parete cellulare

rigida e composta in prevalenza da

pluristratificata,

polisaccaridi come la cellulosa (funghi inferiori) o più

N

un polimero della

frequentemente -acetilglucosammina

chitina,

(va ricordato che la parete cellulare batterica è invece composta

dal peptidoglicano). Ciò spiega l’inefficacia di molti

chemioantibiotici, come per esempio le penicilline che inibiscono

la sintesi del peptidoglicano, nel trattamento delle micosi.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.