vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I miceti sono più grandi e strutturalmente più complessi dei
batteri: la cellula fungina ha infatti un volume di norma 20-40
volte superiore a quello dei batteri. Presentano cellule
eucariotiche, provviste quindi di membrana nucleare, mitocondri,
apparato del Golgi, reticolo endoplasmatico, ribosomi, oltre alla
membrana citoplasmatica e alla parete cellulare; meno
frequentemente sono riscontrabili i centrioli.
La parete cellulare e la membrana citoplasmatica fungine sono
marcatamente diverse da quelle degli altri eucarioti e dai
procarioti: i funghi possiedono infatti una parete cellulare
rigida e composta in prevalenza da
pluristratificata,
polisaccaridi come la cellulosa (funghi inferiori) o più
N
un polimero della
frequentemente -acetilglucosammina
chitina,
(va ricordato che la parete cellulare batterica è invece composta
dal peptidoglicano). Ciò spiega l’inefficacia di molti
chemioantibiotici, come per esempio le penicilline che inibiscono
la sintesi del peptidoglicano, nel trattamento delle micosi.