Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Organizzazione aziendale - Podologo come libero professionista Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL PODOLOGO LIBERO PROFESSIONISTA

Il podologo ha raggiunto il ruolo di libero professionista dopo anni di dure lotte

insieme ad altri professionisti del settore riabilitativo che hanno portato

all’emanazione di varie leggi e decreti ministeriali che man mano hanno cambiato la

loro figura professionale valorizzandoli sempre di più.

Nella letteratura si è sempre letto, anche se non sempre si è data molta importanza, di

come le persone dei tempi passati si prendevano cura dei loro piedi attraverso

massaggi con oli, lavaggi particolari, uso di calzature idonee che non provocassero

dolore etc. questo ha fatto si che con il passare del tempo ci si è trovati ad aver

bisogno di una figura apposita per questo tipo di mansioni. Dapprima tale mansione

era svolta dalle estetiste chiamate anche pedicure, ma con il tempo e attraverso

l’emanazione di varie leggi questa pratica è cresciuta acquisendo valore e titoli fino

ad arrivare ai giorni attuali dove il podologo è una figura professionale nell’ambito

sanitario.

Il cammino del podologo inizia nel 1854 quando il Dr. Anselmo Briziano a Milano

offre il primo servizio di otoiatria ( chiamata anche arte di curare i piedi) che però

rimane un caso isolato per molto tempo.

Nel 1970 con la legge 1472 il pedicure diventa un’attività artigianale affine a quella

del barbiere.

Nel 1988 con il DM 30 del 26 gennaio c’è la prima identificazione della figura

professionale del podologo che però decade per vizio di forma (in quanto i sindacati

non erano stati invitati al tavolo delle trattative).

Nel 1990 con la legge 1 si ha una riforma dell’attività estetica che inserisce il

pedicure all’interno dell’attività estetica, e sempre in quell’anno viene emessa la

legge 341 che istituisce il diploma universitario nelle professioni sanitarie.

Nel 1992 con il DM 502 c’è il “riordino della disciplina in materia sanitaria” un

aggiornamento della legge 421/92

Nel 1994 con il DM 666 c’è l’identificazione della figura professionale del podologo

(1. 1. È individuata la figura professionale del podologo con il seguente profilo: il

podologo è l'operatore sanitario che in possesso del diploma universitario abilitante,

tratta direttamente, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del

piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghie

ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher serpodo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Muzzi Anastasia.