Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO IV
In senso lato, l’ambiente è infinito e comprende tutto ciò che sta all’esterno dell’organizzazione.
tutto ciò che esiste al di fuori dei confini dell’organizzazione
Viene definito ambiente organizzativo
ed è in grado di influenzare l’organizzazione stessa.
L’ambiente dell’organizzazione può essere compreso analizzando la sua area di influenza
nell’ambito dei settori esterni. L’area di influenza è costituita dal campo di azione scelto
nell’ambiente. L’ambiente è suddivisibile in settori, contenti ciascuno elementi simili. Per ogni
organizzazione si possono prendere in considerazione dieci settori: materie prime, risorse umane,
finanziarie, mercato, tecnologia, condizioni economiche, settore di appartenenza, governo, fattori
socio-culturali e fattori internazionali.
L’ambiente (task environment) copre i settori con i quali l’organizzazione interagisce
di riferimento
in modo diretto e che hanno un impatto immediato sulla capacità dell’organizzazione di raggiungere
i suoi obiettivi. Esso comprende tipicamente settore di appartenenza, le materie prime e il mercato,
ed eventualmente le risorse umane e i fattori internazionali.
L’ambiente generale comprende quei settori che non hanno un impatto diretto sulle attività
quotidiane di un’azienda, ma che possono influenzarle indirettamente; spesso comprende settori
relativi al governo, ai fattori socio-culturali, alle condizioni economiche, alla tecnologia e alle
risorse finanziarie.
Il settore internazionale può riguardare in modo diretto molte organizzazioni ed è diventato di
estrema importanza negli ultimi anni. Inoltre, occorre considerare che eventi internazionali possono
influenzare tutti i settori nazionali. Paesi e organizzazioni in tutto il mondo sono legati come mai
prima d’ora e i cambiamenti economici, politici e socio-culturali in una zona del mondo finiscono
per ripercuotersi su altre aree.
Le linee evolutive e gli eventi che si sviluppano nei settori ambientali possono essere descritti in
base a diverse dimensioni, come ad esempio la stabilità o instabilità dell’ambiente, la sua
o eterogeneità, la semplicità o complessità, ovvero l’ammontare di risorse disponibili a
omogeneità
supporto della crescita dell’organizzazione o anche la concentrazione o dispersione di tali risorse.
secondo le quali l’ambiente
Queste dimensioni possono essere ricondotte a due modalità principali
influenza le organizzazioni: il bisogno di ottenere informazioni dall’ambiente e il bisogno di
ottenere risorse dall’ambiente.
L’incertezza ambientale riguarda in primo luogo i settori con cui l’organizzazione interagisce
regolarmente. Sebbene alcuni settori dell’ambiente generale possono creare incertezza per le
organizzazioni, determinare l’incertezza ambientale di un’organizzazione significa in genere
concentrarsi sulle caratteristiche dell’ambiente di riferimento.
organizzazioni devono affrontare e gestire l’incertezza per essere efficacia.
Le Incertezza significa
che i decision maker non hanno sufficienti informazioni riguardo ai fattori ambientali e risulta loro
difficile prevedere i cambiamenti esterni. L’incertezza aumenta il rischio che le risposte
dell’organizzazione falliscano e rende problematico calcolare costi e probabilità associati alle
diverse alternative decisionali.
La dimensione semplicità-complessità riguarda la complessità ambientale, che riflette
l’eterogeneità, ovvero il numero e la diversità degli elementi esterni che incidono sulle attività di
un’organizzazione. La complessità aumenta all’aumentare del numero degli elementi esterni che
influenzano regolarmente l’organizzazione e del numero delle altre aziende nell’ambito
organizzativo. In un ambiente complesso, molti elementi esterni differenti interagiscono con
23
l’organizzazione e la influenzano. In un ambiente semplice, solo pochi elementi esterni, simili tra
loro, interagiscono con l’organizzazione e la influenzano.
si riferisce al grado di dinamicità dell’ambiente in cui
La dimensione stabilità-instabilità
l’organizzazione opera. Una sfera ambientale è stabile se rimane immutata per un periodo di mesi o
anni, mentre in condizioni di instabilità gli elementi ambientali subiscono mutamenti improvvisi.
Spesso l’instabilità è dettata dal mutare delle preferenza dei consumatori, dall’introduzione di nuove
tecnologie oppure dalle mosse e contromosse della concorrenza alle politiche pubblicitarie e di
introduzione di nuovi prodotti o servizi. Talvolta sono eventi specifici e imprevedibili a creare
condizioni instabili per le organizzazioni.
Le sfere ambientali sembrano essere sempre più instabili per la maggior parte delle organizzazioni.
Nonostante ciò un esempio di ambiente tradizionalmente stabile è fornito dai servizi pubblici. Le
aziende produttrici di giocattoli sono caratterizzate, invece, da un ambiente instabile.
In un ambiente semplice e stabile il livello di incertezza è basso; ci sono soltanto pochi elementi
esterni appartenenti a un numero limitato di settori ambientali da gestire. Un ambiente complesso e
stabile rappresenta un livello di incertezza in qualche misura maggiore. Deve essere rilevato,
numero di elementi affinché l’organizzazione possa
analizzato e tenuto in considerazione un alto
ottenere buoni risultati; in questo ambiente gli elementi non cambiano però in modo rapido o
inatteso. Un livello di incertezza ancora maggiore è quello che caratterizza un ambiente semplice e
rapido cambiamento crea incertezza per i manager e, nonostante l’organizzazione della
instabile. Il
gestire pochi elementi esterni, tali elementi sono difficili da prevedere e reagiscono in maniera
inaspettata alle iniziative dell’organizzazione. Il livello più alto di incertezza per un’organizzazione
si riscontra infine in presenza di un ambiente complesso e instabile. Molti elementi appartenenti a
numerosi settori ambientali interferiscono con l’organizzazione, per di più cambiando
marcata alle iniziative dell’organizzazione stessa.
frequentemente e reagendo in maniera
L’incertezza ambientale rappresenta un importante fattore di contesto per la struttura organizzativa
e i comportamenti interi. Le organizzazione che operano in condizioni di incertezza generalmente
ricorrono a meccanismi strutturali che incoraggiano la comunicazione e la collaborazione
orizzontali allo scopo di aiutare l’azienda ad adattarsi ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente.
Con l’aumentare della complessità e dell’incertezza dell’ambiente esterno, aumenta anche il numero
delle posizioni e unità organizzative nell’ambito dell’organizzazione, che a sua volta determina un
aumento della complessità interna. Questa relazione è una parte di ciò che implica l’essere un
esterno richiede un dipendente o un’unità organizzativa
sistema aperto. Ogni settore dell’ambiente
che si occupi di esso.
L’approccio tradizionale nell’affrontare l’incertezza ambientale è stato quello di istituire unità
organizzative che facessero da cuscinetto. Il ruolo delle unità cuscinetto consiste appunto
nell’assorbire l’incertezza proveniente dall’ambiente. Il nucleo operativo in un’organizzazione
svolge dunque l’attività produttiva principale, mentre le unità cuscinetto lo circondano e scambiano
l’ambiente e l’organizzazione. Queste unità aiutano il nucleo
materiali, risorse e denaro tra
operativo a funzionare in maniera efficiente.
Un più recente approccio che molte organizzazioni stanno sperimentando consiste nell’eliminare le
all’incertezza dell’ambiente. In questo
unità cuscinetto ed esporre il nucleo operativo direttamente
caso si sceglie di non creare unità cuscinetto perché si ritiene che essere ben connessi a clienti e
fornitori sia più importante dell’efficienza interna.
collegano e coordinano un’organizzazione con gli elementi chiave dell’ambiente
I ruoli di confine
esterno. Le attività di confine riguardano principalmente lo scambio di informazioni per rintracciare
e acquisire dati sui cambiamenti che avvengono nell’ambiente e mandare informazioni all’ambiente
di presentare l’organizzazione in una luce positiva.
allo scopo 24
Le organizzazione devono restare in contatto con tutto ciò che accade nell’ambiente, in modo tale
che i manager possano reagire ai cambiamenti del mercato e ad altri sviluppi. che si basa sull’analisi
Un approccio alle attività di confine è costituito dalla business intelligence,
di grandi quantità di dati interni ed esterni per evidenziare modelli e relazioni che potrebbero essere
significativi. È correlata a un’altra importante area delle attività di confine, la competitive
intelligence. Le attività di competitive intelligence consento al vertice di raccogliere e analizzare in
modo sistematico informazioni pubbliche sui concorrenti e utilizzarle per prendere decisioni
migliori. Un team intelligence è un gruppo inter-funzionale composto da dirigenti e dipendenti e di
norma guidato da un professionista di competitive intelligence, con il compito di comprendere più
approfonditamente specifiche questioni riguardanti l’azienda, allo scopo di presentare nuove
intuizioni, possibilità e raccomandazioni agli alti dirigenti.
Un’altra risposta all’incertezza ambientale è il grado di differenziazione o integrazione tra le unità
organizzative, derivate da uno studio di Lawrence e Lorsch. La differenziazione organizzativa fa
riferimento alla diversità degli orientamenti cognitivi ed emotivi tra i manager di differenti unità
funzionali e nella diversità della struttura formale tra tali unità. Quando l’ambiente esterno è
complesso e in rapido cambiamento, le unità organizzative diventano altamente specializzate per
gestire l’incertezza nell’ambiente esterno di competenza. L’integrazione consiste nella qualità del
coordinamento tra unità. I ruoli formali di integrazione sono spesso necessari per tale
l’ambiente ha un alto livello di incertezza, i frequenti cambiamenti
coordinamento. Quando
richiedono una maggiore elaborazione delle informazioni per ottenere il coordinamento orizzontale,
così i ruoli di integrazione diventano un necessario completamento della struttura organizzativa.
Talvolta i ruoli di integrazione sono ricoperti dal personale di collegamento, projec