Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Porter e lawler hanno proposto un modello che costruisce un estensione della teoria delle
aspettative di Vroom secondo il quale la motivazione e la risultante della convergenza di
tre fattori: • Sforzo inteso come impegno connesso al bisogno
• Prestazione azione volta raggiungimento dell'obiettivo rappresentato dal
contenuto del bisogno
• Soddisfazione risultato dalla ricompensa ottenuta per la prestazione
Il valore della ricompensa sono diverse le ricompense che un individuo può ricevere in una
situazione lavorativa Queste ricompense possono essere diversamente apprezzate dai
singoli individui a seconda del livello raggiunto nella scala di soddisfazione dei
bisogni(Maslow) o a seconda delle caratteristiche della loro personalità (McCelland). Le
ricompense sono la contropartita delle performance per ricompense intrinseche si intende
quei fattori del sistema premiante che appartengono al lavoro in sè al contenuto stesso del
lavoro. Queste sono definite intrinseche in quanto sono in definitiva amministrate dallo
stesso lavoratore che per esempio si sente gratificato da un lavoro ben fatto o
dell’esercizio di potere e quindi del grado di autonomia di responsabilità connesse alla
posizione.
8. Quali sono gli aspetti costitutivi della leadership?
Le caratteristiche della leadership sono molteplici e si possono raccogliere in tre aspetti:
• Aspetto relazionale il leader è colui che maggiormente entra in contatto con
altre persone all'esterno dell'impresa
• Aspetto informativo il leader grazie ai suoi rapporti interpersonali sia questo
indipendente che con l'ambiente esterno è il fulcro della rete informativa che
attraversa l'organizzazione e gli comunica ai suoi collaboratori le informazioni
che riceve
• Aspetto decisionale il leader è il protagonista del processo decisionale
pertanto determina strategie Risolvi problemi alloca risorse e responsabilità.
9. Il mestiere dell'allenatore di calcio non è semplice, soprattutto quando rosa dei
giocatori è ampia e ci sono alcune stelle accanto a degli onesti gregari. Quali approcci
si dovrebbero usare per instaurare un rapporto proficuo con i secondi? Per ottenerlo è
necessario che il leader ricorra all’intelligenza emotivo nella gestione dei rapporti con i
follower (giocatori) e tenga conto del loro potere quando esercita il proprio.
Stewardship, empowerment e la cultura della collaborazione sono gli approcci che
facilitano l’installazione di un rapporto proficuo.
10. Il consulente d'arte è un mestiere nuovo nel mondo delle banche. È la figura che
Integra la formazione umanistica con competenze Finanziarie di marketing. Spetta a
lui supportare i clienti nelle trattative delle opere d’arte e rassicurare nelle scelte
aiutarli a ottimizzare i loro investimenti. A volte è chiamato in causa per gestire
patrimoni artistici per valutare eredità e finanche per suddividere le opere d’arte
presenti nel patrimonio dell’aziende. Secondo te quali sono le competenze che fanno
dell’art advisor un buon art advisor?
le competenze che deve avere un’art Advisor sono: Competenze in campo artistico
giuridico e finanziario e una spiccata dote nel mediare in aste, compravendite Oltre a un
ottimo fiuto per l'affare.
Capitolo 3
1) Quali sono le componenti dell'ambiente generale?
L’ambiente è tutto ciò che sta all’esterno dell’organizzazione e che in qualche modo è in
grado di influenzarla. L’ambiente in cui opera l’azienda può suddividersi in ambiente
che appunto l’ambiente costituito da
generale aspetti che non influenzano in modo diretto
l’attività quotidiane di un’organizzazione e che sono assunti come dati (un ambiente
statico) e ambiente transazionale in continuo mutamento che invece ha un impatto
diretto sull'organizzazione sulle scelte strategiche e strutturali. All'interno dell'ambiente si
distinguono alcuni componenti di diversa natura:
• I mercati definiscono l’ambiente economico e sono sintetizzati dei tassi di
crescita dell’economia, dall’ andamento dei tassi di interesse del livello di
disoccupazione, che determina il livello della domanda e i costi dei fattori
produttivi le medesime variabili possono influenzare le decisioni di
localizzazione degli impianti o le strategie commerciali.
• La tecnologia: definisce l’ambiente scientifico e tecnologico che comprende
tutte le attività preposte alla produzione e alla diffusione dei saperi che
tracciano le traiettorie della ricerca e dell'Innovazione.
• Le istituzioni definiscono a l'ambiente socio culturale che raggruppa i valori le
ideologie e le norme interiorizzate che nel loro insieme influenzano i
componenti degli attori (B) l’ambiente politico è legale che include gli aspetti
relativi alla distribuzione del potere nella società modalità di interazione tra
norme che disciplinano l’operatività
ambito economico e ambito politico alle
dell’impresa e le sue opzioni strategiche.
2) Cosa si intende per campo di azione organizzativa perché la sua determinazione non
è frutto di una scelta unilaterale?
Le organizzazioni non occupano tutto l'ambiente ma si ritagliano segmenti di azione
che sono definiti dalle scelte relative alle combinazioni produttive fondamentali, ai
servizi e prodotti offerti, ai mercati serviti. Tale porzione di ambiente è definita
ambiente transazionale e determina il campo di azione organizzativa. La
determinazione del campo di azione non è frutto di una scelta unilaterale:
• Il campo di azione diventa operativo solo se l'organizzazione viene
riconosciuta e legittimata da coloro che possono fornire il supporto
necessario.
• Il consenso sul campo d'azione definisce un insieme di aspettative inerente a
ciò che l'organizzazione farà e ciò che non farà.
La scelta del campo d'azione può essere limitata, o ampia, anche da norme legali sulla
concorrenza, sulle concessioni amministrative e sulle autorizzazioni.
3) Spiega il significato di coopting sapresti anche collegarlo a una delle teorie viste nel
primo capitolo?
La cooptazione nella propria organizzazione di soggetti o organizzazioni in grado di
generare incertezza è una modalità molto frequente si va dalla quotazione del sindacato
del consiglio di amministrazione dell'impresa con l’obiettivo di avere relazioni sindacali
meno turbolente e minori costi di transazione nella definizione dei contratti collettivi.
Questo termine si collega alla teoria degli stakeholders.
4) Da cosa dipende la ricchezza dell'ambiente?
Ricchezza ambientale infine considera l'ammontare delle risorse disponibili all'interno
dell'ambiente transazionale dell’organizzazione anche in questo caso esiste una precisa
relazione con incertezza ambientale In effetti quanto più ricco di risorse e l’ambiente, tanto
minore sarà il suo livello di incertezza, in quanto sarà ridotta la concorrenza tra le
organizzazioni per accaparrarsi le risorse stesse. Contrario accade quando l'ambiente è
povero. La ricchezza ambientale non è una caratteristica oggettiva dell’ambiente, Ma
dipende anche dalla numerosità delle organizzazioni che operano al suo interno. A parità
mercati ricchi a tirano nuove imprese. Mente l’intensità della
di altre condizioni Infatti
concorrenza, in quanto incrementa la domanda di risorse che, almeno nel breve periodo,
non possono essere aumentate.
5) Il modello di Lawrence e Lorsch rientra nella concezione sistemica. Sei d'accordo
questa affermazione?
Sì, Nella Concezione sistemica l'ambiente è l'insieme di fattori e di soggetti che circondano
gli attori e che in relazione a interessi e obiettivi perseguiti, ne determina il
comportamento.
6) Cosa si intende per dualismo del mercato del lavoro?
Le teorie sul dualismo del Mercato del Lavoro distinguo tra un mercato primario e mercato
secondario. Mercato primario comprende Le occupazioni delle grandi aziende collocate
nell’area urbano industriale. Comprende lavoratori a più elevata professionalità e scolarità
l’impiego caratterizzato da elevati salari buone condizioni per iniziative e ambientali e
L’opportunità di crescita professionale e stabilità di occupazione. Mercato secondario è più
ed è caratterizzato da Bassi salari, precarietà d’impiego,
concorrenziale dall'altro
condizioni di lavoro non buone, irrilevanza dell'azione sindacale. Si caratterizza per la sua
flessibilità.
7) Quali sono i principali risultati a cui è giunta Joan Woodward?
Il contributo di Woodward è rilevante per tre ordini di motivi: ha definito una scala di
misurazione della complessità tecnologica, a posto in rilievo l'esistenza di una relazione
diretta tra tecnologia e struttura, e ha indicato alcune caratteristiche che
accomunano gli estremi della scala delle complessità. La scala proposta da
Woodward misura la complessità tecnologica Sulla base del tipo di produzione e del tipo
di flusso produttivo. Più in particolare la scala individua le tipologie di tecnologia sotto
indicate, caratterizzate da gradi crescenti di complessità.
• Produzione unitaria o a piccoli lotti equivale alla produzione artigianale in cui
il processo produttivo è attivato dalla domanda.
• Produzione di Massa è identificata da un ciclo di lavorazione standardizzato
che opera su larga scala e si avvale di processi produttivi e attrezzature
specializzate
• Produzione a processo continuo realizza un output altamente standardizzato
mediante trasformazioni legate in modo continuo. Impiega lavoratori
qualificati per la gestione e la manutenzione di impianti relativamente costosi.
I dati emersi dalla ricerca confermano secondo Woodward l’esistenza di una
relazione diretta tra struttura e strategia. La crescita della complessità
tecnologica si accompagna:
• Aumento del numero medio di livelli gerarchici
• Al aumento dell’ampiezza del controllo del manager •
• All'incremento del rapporto tra personale direttivo e operativo
All'incremento del rapporto tra lavoratori indiretti e lavoratori diretti.
I dati della ricerca hanno messo in luce anche alcuni elementi che
accomunano le imprese a produzione unitaria e quelle che sfruttano una
tecnologia produttiva a ciclo continuo. Gli stessi parametri
contraddistinguono tali tipologie rispetto alla produzione di Massa:
• Limitate ampiezza del controllo dei supervisori
• Separazione non netta tra organi di line e organi di staff
• Sistemi di controllo del lav