Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Organizzazione aziendale Pag. 1 Organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MECCANICO ORGANICO

+ formalizzazione - formalizzazione

+ specializzazione - specializzazione

+ gerarchia - gerarchia

+ centralizzazione - centralizzazione

-+ - indicatori del personale + - + indicatori del personale

6

Esercizio di verifica: Più giovani, rotazione dei dirigenti così cambia la macchina

comunale

Giovani, competenze informatiche, inglese fluente

Via figure intermedie tra direzione generale e direttori di settori

Rotazione incarichi: ci si dovrà abituare a svolgere attività sempre diverse

Vogliono assumere giovani

Gerarchia: sta diminuendo

Specializzazione: bassa, rotazione degli incarichi

Indicatori del personale: livello alto di scolarizzazione

Dimensioni contestuali dell’organizzazione

-Cultura organizzativa: meccanico-> distanza di potere, organico-> imprenditoriale

-Obiettivi e strategia: meccanico-> regole, leadership di costo, fedeltà, efficienza,

organico-> problem solving, collettiva innovazione

-Dimensione: meccanico-> medio/grande, organico-> medio/piccolo

-Tecnologia: meccanico-> standardizzata, organico-> ad hoc

-Ambiente: meccanico-> semplice e poco dinamico, organico-> complesso e dinamico

Queste sono dimensioni contestuali, ovvero dimensioni variabili che definiscono un

contesto e che possono orientare verso la scelta di una della due logiche organizzative.

Sono dette contestuali non perché stanno fuori l’organizzazione, ma sono altri aspetti che

riguardano l’azienda, ma che non definiscono in sé le sue caratteristiche organizzative, ma

definiscono altri aspetti.

✓ La cultura organizzativa è ciò che rende unica ciascuna organizzazione rispetto a

tutte le altre. È un concetto composito perché formato da elementi tangibili ed

elementi intangibili. Es cultura organizzativa Unicatt-> è fondata su elementi

religiosi, è un elemento intangibile, è un valore, ha una sede storica ecc. In base

alla propria cultura si sceglie quindi una logica meccanicistica o organicistica. Se ho

un cultura che premia l’imprenditorialità allora mi oriento verso una logica

organizzativa di tipo organicistica.

✓ Obiettivi e strategia rappresentano il secondo elemento della definizione di

organizzazione. Abbiamo un’organizzazione nel momento in cui l’entità ha obiettivi

propri da realizzare. Vengono articolati dei programmi d’azione per realizzare gli

obiettivi. Come l’organizzazione raggiunge i suoi obiettivi può essere di tipo diverso.

Abbiamo organizzazioni che si prefiggono di realizzare i propri obiettivi con

programmi legati all’efficienza (livello qualità accettabile e minimizzazione dei costi),

dall’altra parte ci possono essere aziende che si prefiggono di realizzare il proprio

risultato economico realizzando prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico.

Questi sono modi di raggiungere i propri obiettivi molto diversi tra loro. Con la logica

organizzativa meccanicistica riusciamo a riusciamo a minimizzare gli errori, con

bassa specializzazione i lavoratori imparano a svolgere la propria attività molto

bene e saranno al massimo produttivi-> quindi lo stesso lavoratore è in grado di

produrre più unità con meno errori e ciò permette di contenere i costi. Le singole

unità organizzative non hanno bisogno di confrontarsi continuamente e quindi è

sufficiente che seguano i programmi-> la formalizzazione aiuta l’efficienza. Bassa

specializzazione e alta formalizzazione aiutano a raggiungere l’obiettivo

dell’efficienza. Invece se l’obiettivo è quello di essere innovativi allora si necessita di

lavoratori con alta specializzazione, varietà di lavoratori provenienti da settori

diversi, mansioni poco specializzate, bassa formalizzazione per permettere alle

7

persone che siano libere di innovare, non posso dar loro regole e paletti, ma devo

lasciarli liberi->logica organicistica.

✓ Dimensione dell’organizzazione: le dimensioni sono definite sulla base del numero

dei lavoratori che compongono l’organizzazione. In organizzazioni con un alto

numero di lavoratori servono regole specializzate ben definite da documenti in cui

abbiamo un regolamento, quindi c’è formalizzazione. Invece in un’organizzazione

piccola questo avviene in modo informale. Con pochi lavoratori la gerarchia è

bassa, più l’organizzazione diventa grande allora dobbiamo inserire livelli di potere,

livelli intermedi di gerarchia. Nelle organizzazioni piccole i lavoratori sanno fare

tutto, invece nelle grandi organizzazioni ognuno conosce solo il suo compito. Con

dimensioni medio-piccole l’orientamento è per una logica organicistica, invece con

organizzazioni medio-grandi abbiamo la necessità di una logica meccanicistica.

✓ Tecnologia: per l’organizzazione la tecnologia non è l’informatica, ma ha a che fare

con la tecnica ovvero ha a che fare con le conoscenze, le procedure, le attrezzature

e gli strumenti, quindi tutto l’insieme di elementi che servono per realizzare il

processo tecnico che avviene all’interno dell’organizzazione. Il processo tecnico è il

processo di trasformazioni di input in output. È l’insieme di conoscenze,

competenze, attrezzature, procedure che servono per realizzare le attività della

gestione caratteristica dell’impresa. Questo insieme che l’azienda possiede e

utilizza per realizzare il processo che caratterizza la sua attività fondamentale è la

tecnologia dell’organizzazione. Es per una banca la tecnologia è rappresentata dal

sistema informatico, dalle procedure che caratterizzano il lavoro bancario (passaggi

per ottenere un mutuo, documenti da compilare ecc), ma sopratutto dalle

conoscenze e competenze tecniche dei lavoratori. La tecnologia dipende molto

dalla tipologia di azienda. Ai due estremi opposti ci sono aziende dove la tecnologia

è maggiormente standardizzata perché è prevalentemente dominata dall’attività

degli impianti e dall’articolazione di procedure e aziende dove la tecnologia è

basata sulle competenze trasversali che caratterizzano i lavoratori rispetto alle

macchine e agli impianti, la tecnologia è caratterizzata da estrema varietà tanto che

il processo tecnico può essere unico per ciascun prodotto (es società di

consulenza, il servizio di consulenza è sempre declinato sulle specifiche esigenze

del cliente), è tecnologia ad hoc.

✓ Ambiente: è una variabile che è anche un elemento irrinunciabile per avere

un’organizzazione. Un’azienda può operare in un ambiente che cambia molto

velocemente oppure l’azienda può operare in un ambiente che cambia più

lentamente nel tempo (non esiste un ambiente che non cambia!). Non è vero che

oggi tutte le aziende operano in un ambiente di riferimento dinamico. Un’altra

caratteristica dell’ambiente è quella della complessità: numerosità dei soggetti che

compongono l’ambiente e il tipo di relazione tra loro. Possiamo avere soggetti molto

legati tra loro oppure soggetti non legati tra loro. L’azienda deve stare alle regole

dell’ambiente, deve relazionarsi non solo con i propri clienti ma anche con

l’ambiente. Due estremi opposti di ambiente possono essere ambiente semplice e

poco dinamico e ambiente complesso e dinamico.

8 17/03/2017

CASO N° 2 La lettera di Brunello Cuccinelli “Cerco giovani con mani sapienti”

L’azienda ha una logica organizzativa prevalentemente organicistica. Dimensioni

strutturali: si chiede ai lavoratori creatività, capacità di inventare. Sono mansioni poco

specializzate, quindi c’è idea di bassa specializzazione. È un lavoro artigiano, di sarti, di

modellisti, è un lavoro prevalentemente manuale nel quale oggi si chiede bassa

specializzazione. Non serve una persona che sappia fare solo una cosa in modo

eccellente, ma si cerca un artigiano despecializzato che sappia fare a tutto tondo. È un

lavoro manuale connotato da bassa specializzazione, si chiede creatività e capacità di

visione. È un lavoro operativo dove le mansioni sono a basso livello di specializzazione,

questo consente all’azienda di avere una strategia propria, capi di abbigliamento che sono

prodotti quasi unici, artigianali, frutto del lavoro di questi artigiani che sono quasi artisti.

L’azienda svolge l’attività in un settore molto maturo, in Italia (invece tante aziende

producono all’estero). È organicistica, ma la figura dell’imprenditore è molto presente,

quindi la centralizzazione rimane comunque ad un livello elevato.

CASO N° 3 Dentro un sistema meccanico. Gli operatori della logistica di Amazon

Amazon ha una logica organizzativa meccanicistica. C’è alta formalizzazione e alta

organizzazione. Nella logistica ci sono due reparti, ciascuno ha due mansioni che vengono

svolte in un determinato modo. Sono attività molto specializzate e molto formalizzate.

Amazon è un’azienda in un settore nuovo, fortemente in crescita, è web based, nasce in

internet e opera in internet. Il suo business model è basato sulla distribuzione online, è di

grande successo, molto conosciuta, molto innovativa. Invece dietro a questa etichetta di

azienda di grande successo ecc ci sono all’interno organizzazione delle attività molto

meccanicistica, con mansioni altamente specializzate e formalizzate. Quindi non è vero

che le aziende tecnologiche poi sono aziende caratterizzate da bassa formalizzazione

dove il lavoratore può contribuire in maniera attiva e creativa. Sono due esempi che

dimostrano che la realtà dei fatti è diversa. In Amazon ci sono tante mansioni, tanti

lavoratori con le loro mansioni, quindi si pensa a un sistema meccanicistico. Marketing e

comunicazione in Amazon sono unità organizzative all’interno di un’azienda

meccanicistica che però sono caratterizzate da meno formalizzazione, specializzazione,

ma seguono una logica di tipo organicistica.

Questi due esempi dimostrano che nel concreto quel continuum che è definito dai due

estremi organicistico e meccanicistico nella realtà concreta delle aziende esce in tutta la

sua ampiezza.

Conclusione-> il configurarsi a variabili contestuali dell’azienda ci può servire per operare

scelte organizzative dell’azienda e per capire l’intensità delle variabili strutturali che

potrebbero essere più opportune per l’azienda. Date le dimensioni contestuali ho dei

riferimenti per adottare la dimensione strutturale più efficace.

9

Relazione tra organizzazione e ambiente di riferimento

Ambiente dell&r

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
39 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kendina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Bissola Rita.