Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le org. definiscono e descrivono l’ambiente in cui operano
- Cost.ruzione per obiettivi
Saper organizzare
- Identificare gli obiettivi da raggiungere
- Determinare le risorse
- Attivare azioni e responsabilità
- Esercitare funzioni di coordinamento e controllo
Alcuni concetti importanti
- Efficienza: raggiungere obiettivi prefissati
- Efficienza: minimizzazione dei costi per quei obiettivi
- Obiettivi a comportamento umano
- Efficienza, efficacia, qualità dei Wip (es. prodotti)
- Raggiungimento di standard prefissati (es. costi, tempistica)
- Obiettivi di analisi dati
- Etica e compatibilità degli obiettivi con valori etici
- Soddisfacimento compatibilità degli obiettivi con ent.
Tipi di org.
Ong a profitti e non profitti, es. Rispetto al sistema privati/inf
Ong pubbliche, fate con politici
Soggette e responsabili
Obiettivi
- Efficienza
- Efficacia
- Trasparenza
- Recupero
- Risultati
- Affidabilità
- Mantenimento o miglioramento
Globalizzazione
Non operare nel mercato "orientato globale", necessarie strategie per operare nei mercati.
- Presenza legale
- Collaborazione, partnership: opportunità di mercato
- Vantaggi da fornitore, produttore da esportare: vantaggio da costo di investimento.
Determinare e contenere per nuove istanze
- Sviluppo e promozione per la cooperazione nei paesi emergenti
- Etica, responsabilità alla regolazione internazionale
- Aperti collaborazioni e informazioni e tecnologie
- Sviluppo in forte aumento di presenza nei mercati esteri
- Input sostitutivi per servizi e nelle merci severe
- Sistemi flessibili a supporto dei paesi affamati
- Risurrezione in tutti gli ambiti dell’innovazione
- Ambiti elevato competivitività
Globalizzazione e risorse umane
- Problem in internazionalizzazione commerciale e produttiva
- Gestione nel proponimento nei nuovi pregi ai residenti
- Sostenibilità presente ai preposti
- Crescita professionalità nei sistemi, scelte istituzioni, apertura mentale
- Presenza di personale dirigente
"Operare nel mercato globale" è necessario strategia - saper inventare i prodotti, canalizzare l’estrema energia in marketing - usare il rete entrare nel territorio
- Apre un’intermediare che vende i mei prodotti (sostenti in import export)
- Apre un controllo editoriale (necessario fare un passo in essere comportamento i clienti)
- Viste e impressioni di impresa
- soggetto sede sottoimpero - e germine mendosa
- Veste come inserta di veri continenti
- Cerca un partner estero
- Agenzia estera che rimane i mei prodotti - vantaggio danese, clientela estera assicura in suo impatto
- Rischio e affidabilità (carattere di andamenti? Il fornitore può sviluppare un corrispettivo)
Prende via uno stanziamento estero
- Nota in una soluzione occ. al paese estero
- Adeguata indivisimenti a cultura e transferimenti estero
La ricerca a migliori livelli di competitività
- Globalizzazione e concorrere: livelli di competitività any sistema
- 2. del sistema
- 2a. settore
- 3a. a livello su singolo caso
1) Sistema Italia rispetto ai sistemi di altri Paesi
- Individuare punti in forza e debolezza nello nel sistema
- Capacità nel neo sistema di attrarre investimenti all’estero
MANSIONE = INSIEME DI CHI OCCUPA UNA DATA POSIZIONE IN UN'AREA
IDENTITÀ FORMALIZZATA È SEMPRE DEFINITA CHIARAMENTE.
IN IDENTITÀ INFORMALE L’INSIEME DI REGOLE SONO MESSE DA PARTE DA PRESENTAZIONE DELLE IDENTITÀ DI CHI CAMBIA MANOSCRITTI.
- PERALALTRO NELLE ORGANIZZAZIONI FORMALIZZATE IN STRUTTURA CONFINATURATA.
- PERALALTRO PICCOLO ORGANISMO SEMPRE ESISTONO REGOLE INFORMALE.
SPECIALIZZAZIONE = DIVISIONE DEL LAVORO
SPECIALIZZAZIONE = SI DIVIDONO I LAVORI SECONDO NON SOLO MECANICI MA ATTIVITÀ CHE RICHIEDONO UN VERSO PESO DI ABILITÀ.
- IN BASSO A QUESTO SENSO ISTUOSO ARNEMO BASATO SU LINEE DI CONTROLLO, ATTRIBUITO A CHE ABILITÀ È DIPENDENTE DA ATTIVITÀ FISICHE E COGNITIVE.
- IL RSV INDURRIA EINTE PERCEZIONE DEL LAVORO (FORTIFOLLIZZAZIONE), COMPITI ERANO DESTINATI SIA A SVOLGERE CON LUSSO O FORMULARE (?)
VANTAGGI SPECIALIZZAZIONE LAVORO = BASATO INTESO NEL PUO ACCETTARE IL PERSONALE -> LIVELLO DI ISTRUZIONE BASSO
LIVELLO LIVELLO PIÙ PRESUMO DIVERSI LIVELLI DI PREPARAZIONE = RIDUZIONE DA LAVORO (ATTIVITÀ SEMPRE IN MODO RIPETITIVO).
COME PROGETTARE UNA POSIZIONE?
(RIPARTIRE I COMPITI IN VARIE POSIZIONI) = VARIABILI 4, 1) COMPITI
2) VARIETÀ COMPITI
3) GRADO AUTONOMIA IN CHI LI SVOLGE
1) AIUTA LRICEVERE (?) UNA MANSIONE PIÙ SIGNIFICATIVA
2) NON TALENTE INQUINARE, OGGI PIÙ PRIMA POSSIBILITÀ DI VARIARE CHE RICHIEDONO UN VISSERO CARICO DI ISUOSTICHA,
3) OGGI PRESENTE PROMPORE MECCANIZZARE INTASIARE PRESSIONI SPECIALI LEDDENI (?)
METTIPORINI FANNO CONTENERE UNA POSIZIONE -> JOB DESCRIPTION (DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ) E PROFILO PROFESSIONALE
1) DESCRIZIONE/INQUADRATURA
2) CONTENUTO DA SVOLGERE
3) FINALITÀ
4) COLLOCAZIONE NELL'ORGANIZZAZIONE
INVECE JOB DESCRIPTION NARRATIVO = RACCOLTA DA SCHEDE DESCRITTIVE LE MANSIONI PER OGNI POSIZIONE.
GERARCHIA
PRESENTA DI UNA LINEA GERARCHICA NEL ORG. = LEGGE, REGOLA = GERARCHIA ORDINATA
ORG. CONSISTO IN VALICARE GENANEL ORDINANZO
GERARCHIA:"UN RAPPORTO A CHI" CONSENTE DI INDIVIDUARE = LINEE DI RAPPORTANO DECISIONI GERARCHIA
1) ANELLEAN ORGANAMO, LINEE GERARCHIA, INVISMEZIONE VENGONO ATT SITUAZIONE
2) AUTORITÀ DEL CONTROLLO SI INTENDONO CHE APPRESTANO AD UNO
3) NUMERO DEL CONTROLLO
ORG. ORGANIZZAZIONI HANNO LIVELLI VERTICALI IN S. TI POSIZIONI DIFFERENTI VERTICALI E COMPLI
CON LIVELLO È UNA POSIZIONE.
ORG. A NUM A G PROBLEMI PROBLEM ORG. CON FORMA STRUTTURATA ALLUNGATA
CONSISTO: ALTRI LIVELLI FUORI LUVI, SI STRUTTA TRA POTER, SE CENALI
4) A BASE, AMPLIFICATA DI LIVELLI DI ORGANIZZAZIONI DI ICT, MOCLUDI DI LIVELLO,
RIGUARDI IN FUNZIONAMENTO, TOROFRIAMENTO (?)
ORG. DEVELO E RILOSUO IN LIVELLI, SEMPLIFICATE ORG. SCORPISCONO ALMENO RIGORE ORG, PERDITA ADRESTRAMENTO.
RIPENSA DEL CONTROLLO: A CREARE DI SET TUTTE ATTEMPITIRE DI UN'ESPRESSIONE "(CONFINARE)"
ORG. -> VERB CL (EDG.) RICONOFFER CONTROLLO LIMITATI IN AMBITO CONTROLLO DI COMPONENTI: STATUS
1. SEMPLICE E PIÙ PERS ONE DA CONTROLLARE
LOTTE CONTROLLER UN PETO NUMERO DI PERSONE CON ALTA MATERIA DI CONTROLLO = CONTISTNE (?) SULLA CAPACITÀ DI
AUTOCONTROLLARE (MAIOORSO RESPONSABILE RASIONE)
3. L’organizzazione è unita con le sezioni. Acquisire ciò che il mercato richiede
2. Favorire lo sviluppo di soluzioni innovative (ricerche di mercato)
4. Ridurre e selezionare proposte dei collaboratori
Aree linee di cambiamento
- Modello di Burns e Stalker, a parità con messa di Michele integrano che hanno indotto a distinguere in ambienti di rilevante importanza altre aree come ricercatori che hanno portato altre funzioni
- Connesso con ambito pressi l'integrazione dei proprietari cari interdipendenti, le diciture complesse, cambiano l’organizzazione mausa tutta
Morcelli è l’analogia (visione oggettiva)
- Ricambio individuo soggetto H
- Omissione riscontro
1. L’"amministrazione rigida è elevata marginalizzazione, sequenzializzazione, molta gerarchia, centralizzazione" ambiente stabile
2. Differente riscontro in ambiente turbolento e sviluppato
Linee di margine—> Soggetti a cambiamento organizzativo, flexible dimensioni variabili (risolvi in margine)
Ruolo e concetto sociale —> importanza per persone, è un insieme di attività variabili caratteristica personale
Importante il suo errore
Gestione mansione, ruoli diversi
14. Confronto nuovi determinanti—> riportare gli elementi soggetti in gestione riporti a base (lega in aspettative diverse)
- Effetti positivi in continuità
Non eliminabili, ma gestibili
- Capacità del manager —> sapere gestire i conflitti
- Leadership (Play)Diffida emissioni alla grande richiesta
3. Sistema di formali a integrali
Conseguenza di formalità e informalità
4. Circolazione delle informazioni “Sistema tecnico a verticale e tollerante” secondo necessità in linea gerarchica
—> Contenuto formativo, rilevarne…
—> Ordine, organicità, pluralità specifica, condivisione delle informazioni
Risolvere problemi informativi e informatici
- Interazione: elencazione dei dati, trasferire dati e informazioni al soggetto A al soggetto B.
- Node: singolo elemento coinvolgente un’informazione. Coinvolgimento attraverso un sistema di informazione —>
- 15. Condividere informazioni —> interrelazione e scambio informativa dell’oggetto A e B interrelata,Svolgono e scambiano informazioni insieme —> comunicazione esterna tra gli interniPer soggetti e corso
- Interni che vogliono stabilire informazioni ufficialiOgni interesse verso l'importante
Interazione con il —> esterna
Riesco a riferimento —> clienti(Variabile in margine), i vari riferimenti di interesse.