Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISPOSIZIONE
L’articolo 12 delle preleggi del codice civile descrive 4 fasi di interpretazione:
1- LETTERALE (significato delle parole) 2- LOGICA (connessioni tra le parole)
3- STORICA (risalire alle volontà del legislatore) 4- ANALOGICA (in mancanza
cercare in materie analoghe) Oltre alle 4 elencate nell’ art.12 possiamo
osservare: 5- SISTEMATICA (in connessione tra più disposizioni) 6-
RESTRITTIVA o ESTENZIVA 7
- EVOLUTIVA (si adatta al processo
tecnologico)
IN BASE AL SOGGETTO CHE INTERPRETA POSSIAMO DISTINGUERE UNA
INTERPRETAZIONE:
1- Privata : di ogni cittadino (non ha valenza) 2- Dottrinale: di esperti in materia (molto
autorevole ma non ha valenza) 3- Giurisprudenziale: dei giudici (ha valenza nel caso
specifico) 4- Burocratica : dei pubblici uffici (valenza generale, omogenea grazie alla
“circolare”) 5- Autentica: del legislatore (può chiarire una pluri-interpretazione della
legge) 4
LO STATO
ORDINAMENTO POLITICO TERRITORIALE SOVRANO ( ORIGINARIO)
Popolo
ELEMENTI COSTITUTIVI: : insieme dei cittadini di uno stato cioè il
possesso di una cittadinanza
(chi non ha la cittadinanza è straniero o apolide) per ottenere la CITTADINANZA ci sono
diversi modi: Per nascita (ius sanguinis, ius soli) Dopo la nascita (beneficio di legge,
Territorio
concessione, iuris comunicazio) : spazio fisico su cui è vigente l’ordinamento
giuridico nazionale, comprende:
TERRAFERMA, MARE TERRITORIALE, SPAZIO
AEREO, SOTTOSUOLO ZONE DI
EXTRATERRITORIALITA (AMBASCIATE) TERRITORIO
FLUTTUANTE (NAVI, AEREI)
Sovranità
: caratteristica dello stato di non avere superiori;
possiamo quindi distinguere una SOVRANITÀ INTERNA (supremazia sugli altri
ordinamenti interni) e SOVRANITÀ ESTERNA (superiore non riconosce)
tuttavia di fatto ci sono elementi che inevitabilmente corrodono la sovranità (si
parla appunto di crisi della sovranità)
questi elementi sono: dal “basso
” il riconoscimento di diritti inviolabili dell’uomo (art.2) e il
riconoscimento delle autonomie locali (art.5) “ dall’alto ” realtà soprannazionali come l’europa.
UNO STATO PER ACQUISIRE LEGITTIMAZIONE INTERNAZIONALE HA BISOGNO DI
ESSERE RICONOSCIUTO (atto politico) DAGLI ALTRI STATI CHE COSI FACENDO CREERANNO
UN’AMBASCIATA ALL’INTERNO DELLO STATO IN QUESTIONE.
TRIPARTIZIONE DEI POTERI DI MONTESQUIEU (a garanzia della sovranità)
Funzione legislativa pone le regole dell’ordinamento giuridico dello stato
Funzione esecutiva ( di governo o amministrativa) Funzione giurisdizionale
applicare l’ordinamento per risolvere controversie 5
FORME DI STATO
Per “forma di stato” si intende il rapporto che interpone CITTADINI —> LEGISLATORE
Storicamente possiamo riconoscere 4 tra le più importanti tipologie di stato: STATO
ASSOLUTO risalente alle monarchie assolute in cui la concentrazione del potere è in mano al
SOVRANO che riceve un investitura DALL’ALTO (Dio) ed ha una carica a vita. Gli individui di
questo stato sono definibili sudditi. STATO DI POLIZIA (POLIS) è un evoluzione dello stato
assoluto con la teoria illuminista che ha come prerogativa la cura e il benessere pubblico; il
potere resta al SOVRANO ma c’è più interesse nei confronti della popolazione STATO DI
DIRITTO/LIBERALE(diritti negativi) si garantiscono le libertà individuali e si ha quindi lo
sviluppo di PARLAMENTI e si amplia il potere anche ai ceti più alti (borghesia); quindi si
sviluppa il concetto di LEGGE come fondamento del potere e non più il Sovrano. Si passa da
SUDDITO—> CITTADINO STATO DEMOCRATICO/SOCIALE (diritti positivi) Il potere deriva
da una legittimazione dal basso e si amplia il bacino di cittadini che possono diventare parte
attiva del potere politico ( GOVERNANTI=GOVERNATI) si ampliano i diritti per i cittadini che
oltre a quelli “negativi” conquistati con lo stato liberale si apre a una serie di diritti “positivi”
(sociali); lo stato si fa carico di rimuovere le barriere sociali tra cittadini che hanno possibilità
diverse da un UGUAGLIANZA in senso stretto ad un UGUAGLIANZA SOSTANZIALE.
TIPI DI STATO (con ottica territoriale) STATO
UNITARIO: stato in cui esiste un solo livello di sovranità centrale in un determinato
territorio
STATO REGIONALE : uno stato unitario che riconoscendo autonomie locali ed altre entità
infrastatuali decentra la sovranità cedendo potere legislativo ed esecutivo anche alle “regioni”
STATO COMPOSTO (FEDERALE) : la sovranità è articolata in 2 livelli FEDERAZIONE e
STATO MEMBRO ; entrambi hanno potere legislativo esecutivo e giurisdizionale. Questa tipologia di
stato può venirsi a creare per AGGREGAZIONE (USA, Svizzera) o per DISGREGAZIONE (Belgio)
n.b. Confederazione è il passaggio anteposto alla costituzione di uno stato federale
per aggregazione. 6
FORME DI GOVERNO Organi costituzionali: Parlamento (camera e senato) Governo
Presidente della Repubblica Corte costituzionale Modo con cui il potere viene distribuito tra
GOVERNO —> PARLAMENTO Possiamo distinguere sostanzialmente 5 forme di governo:
PARLAMENTARE (italia) il ruolo centrale è del PARLAMENTO che viene eletto dal popolo ed
esercita in maniera diretta il potere legislativo essendo titolare della sovranità popolare. il
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA eletto dal parlamento incarica il GOVERNO che esercita il
potere esecutivo su fiducia del PARLAMENTO PRESIDENZIALE (usa) il PRESIDENTE (eletto
dal popolo) svolge il ruolo sia di CAPO DI STATO che di CAPO DEL GOVERNO; i cittadini
votano anche il PARLAMENTO che ha un legame di interdipendenza con il presidente, quindi
c’è un reciproco controllo tra PRESIDENTE e PARLAMENTO SEMI-PRESIDENZIALE
(Francia) i cittadini eleggono CAPO DELLO STATO (macron) e PARLAMENTO il capo dello
stato nomina il PRIMO MINISTRO che solitamente appartiene al suo stesso gruppo politico; se
il parlamente esprime una maggioranza diversa il capo dello stato è “mosso” a nominare un
PRIMO MINISTRO che possa avere la fiducia del parlamento. (coabitation)
ASSEMBLEALE/DIRETTORIALE (svizzera) ruolo centrale dell’ASSEMBLEA (parlamento) che
elegge il CONSIGLIO (governo) entrambi svolgono le loro funzioni in modo autonomo e
indipendente il consiglio è formato da 7 membri che diventano presidenti a turno.
COSTITUZIONALE PURA (Prussia di Bismark) parlamento eletto dal popolo a cui spetta il
potere legislativo PRIMO MINISTRO (governo) eletto dal re a cui spetta il potere esecutivo. non
ci sono interdipendenze tra i 2 organi. 7
TRATTI SALIENTI DELLO STATO CONTEMPORANEO
Costituzionalità G
aranzia dei diritti e limitazioni al potere; con riferimento
-
storico il sovrano inizia ad autolimirarsi concedendo costituzioni per evitare
rivolte. Stato di diritto Diversi gradi di vincolazione del potere da parte del
-
diritto: il potere GIURISPRUDENZIALE è totalmente vincolato al diritto la
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE è mediamente vincolata l’ESECUTIVO è poco
vincolato Rappresentatività Gli organi fondamentali dello stato sono una
-
rappresentanza dei cittadini e il rapporto tra rappresentato e rappresentante è
libero senza vincolo di mandato si parla di CRISI DI RAPPRESENTANZA poiché
in riferimento all’art.49 i partiti dovrebbero concorrere con metodo democratico
(anche interno) e finora il legislatore ha interpretato come pluralità di partiti che
concorrono si parla anche di PARTITOCRAZIA poiché i partiti tendono a non
svolgere più la loro funzione originaria ma ad invadere troppo la vita del cittadino
Democraticità concetto occidentale di democrazia vista in modo:
-
FORMALE —> principio di maggioranza in base Agli aventi diritto Quorum
strutturale: 2/3 magg. Qualificata 50%+1 magg. assoluta Ai votanti/presenti
Quorum funzionale: 50%+1 (dei votanti) magg. semplice n.b. astenuti e numero
legale. SOSTANZIALE —> prevede la partecipazione dei cittadini attraverso
partiti politici e interna ad ogni partito (art.49) e attraverso strumenti di
DEMOCRAZIA DIRETTA: referendum (abrogativo, costituzionale, consultivo)
petizione (sottoscritta da cittadini per stimolare il parlamento in rifermento ad una
determinata materia) iniziativa legislativa popolare (50000 cittadini propongono
una legge che comunque non vincola le camere) n.b. formazioni sociali e
autonomie locali sono la base di una dem. sostanziale n.b.2 democraticità del
sistema elettorale (proporzionale e maggioritario) DEGENERAZIONI DI
DEMOCRAZIA dovute a: Partitocrazia, Ostruzionismo, Tirannia di maggioranza,
Consociativismo Socialità passaggio da uno stato liberale che concedeva le
-
libertà negative ad uno stato sociale che si fa carico anche di libertà positive
(sociali) per porre tutti i cittadini sullo stesso piano e rimuovere le barrire sociali
(es. art.34->art.3) 8
COSTITUZIONE
3 accezioni:
LEGGE FONDAMENTALE, poiché fonda l’ordinamento statale
FONTE DELLE FONTI, più importante tra le fonti del diritto FONTE SUPREMA
dotata di forza giuridica superiore rispetto alle altre fonti
PUÒ ESSERE:
formale (documento scritto) sostanziale (garanzia dei diritti e limitazioni al
potere quindi Breve o Lunga ) materiale (norme che effettivamente vengono attuate) a questo
rifermento possiamo dividere anche Norme precettive e Norme programmatiche
Concessa (dal sovrano) Votata in modo rappresentativo (i cittadini votano coloro che
andranno a scrivere la costituzione) “dallo STATUTO ALBERTINO alla COSTITUZIONE del
’48” Principio di “continuità” quando si passa da una costituzione a quella successiva.
Flessibile (modificabile con legge ordinaria) Rigida (assoluta o relativa) la costituzione
italiana è rigida in modo assoluto per alcuni articoli e principi e relativa per gli altri.
In rifermiento agli articoli che possono essere modificati il parlamento deve attuare l’iter di
REVISIONE COSTITUZIONALE : Le 2 camere dev