Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Obbligazioni pesulle obbligzincuniarie Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Obbligazioni pecuniarie

Un soggetto deve pagare ad un altro una somma di denaro. Particolarità.

Art 1277​ : debito di somma di danaro​ .

1. Si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato in linea di principio

si dovrebbero pagare in contanti, gli altri mezzi di pagamento sono concessi se

accettati dalle parti. Questa regola è stata ridimensionata da due punti di vista:

a. norme antiriciclaggio​ : la legge stabilisce limiti alla possibilità di pagare in

contanti si è andati a limitare l’articolo 1277. D.lgs. 231/2007, art 49:

vietato quando il valore è pari o superiore a 3000 euro.

Se si paga in modo diverso dai contanti il creditore può rifiutare il pagamento?

Secondo art. 1277 in linea di principio sì​ .

b. Questa regola è stata ridimensionata dalla giurisprudenza di legittimità

applicando il principio di buona fede​

. Se il creditore imprevedibilmente non

accetta più pagamento diverso dai contanti il debitore non è in ritardo.

(disconoscimento della valenza di norma inderogabile alla regola enunciata

dall’art 1277).

c. assegno circolare​ : la banca garantisce l’esistenza della somma di denaro

disponibile. La corte di Cassazione ha detto che rifiutare il pagamento

attraverso l’assegno circolare è tendenzialmente contrario alla buona fede.

d. assegno bancario​ : normale assegno. Sulla base del principio di correttezza

e buona fede il creditore non può rifiutare il pagamento se il rifiuto si intende

come un rifiuto contrario a buona fede se non sembra ragionevole

accettare un pagamento con assegno. Il creditore deve precisarlo dall’inizio​ .

2. Per il suo valore nominale principio nominalistico​ . Il valore di acquisto del

denaro cambia se le parti non precisano diversamente non è opponibile

l’eccezione,​ la prestazione è indifferente rispetto al potere di acquisto del denaro.

a. Le parti possono derogare introducendo nel contratto dei correttiv​ i, per far sì

che la somma si adegui per seguire il valore di acquisto del denaro

(consultazione degli indici ISTAT clausola di indicizzazione​ ). Clausola oro​ :

la somma di denaro necessaria ad acquistare la quantità di oro che si

acquista con quella somma (l’oro ha un valore di acquisto stabile).

b. Debiti di valore​ : non si sa inizialmente la somma in denaro, bisogna risarcire

per il danno. Non sono ancora determinati nel loro esatto ammontare​ , non

nella somma, ma nel valore di cui bisogna rimborsare per il fatto che si ha

​ ​

quel debito ; debiti di valuta​ : determinati in denaro. Il principio nominalistico

vale solo per i debiti di valuta nel momento in cui è stata determinata la

somma di denaro. Liquidare un debito pecuniario significa stabilire il suo

esatto ammontare, può nascere già liquido, ma può anche essere da liquidare

= da determinare nel suo esatto ammontare (debito non liquido = non si sa il

suo ammontare pecuniario). Il principio nominalistico inizia ad applicarsi solo

nel momento della liquidazione​ . Obbligazioni di valore o di valuta: determinate

nel loro esatto ammontare il principio nominalistico si applica solo alle

obbligazioni di valuta.

Art 1282​ : interessi nelle obbligazioni pecuniarie​ . Crediti esigibili: che il creditore può

riscuotere in quel momento. Il denaro è un bene naturalmente fruttifero​

, il mero fatto di

avere una somma di denaro per più tempo arricchisce una parte. Il denaro produce

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaLovegood di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Caterina Raffaele.