Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Obbligazioni - diritto romano Pag. 1 Obbligazioni - diritto romano Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Obbligazioni - diritto romano Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROMISSOR CHE RISPONDEVA CON LO STESSO VERBO USATO PER LA DOMANDA. VI ERANO CINQUE CONDIZIONI

FORMALI DA RISPETTARE:

1) ORALITA’ DELL’ATTO

2) ATTO CONTINUO CONTESTUALE : RISPOSTA IMMEDIATA

3) ATTO SIMMETRICO : STESSO VERBO DELLA DOMANDA

4) ATTO TRA PRESENTI : NON ERA POSSIBLIE TRA ASSENTI

5) OBBLIGO PERSONALE DI CHI PROMETTE : ERA VIETATO CONCLUDERE STIPULATIO IN FAVORE DI UN TERZO.

NB: ATTRAVERSO LA STIPULATIO SI POTEVA PROMETTERE QUALSIASI PRESTAZIONE:

- POSSIBILE: NON E’ POSSIBILE IMPEGNARSI A DARE UN INICORNO O UNA COSA PUBBLICA O SACRA IN QUANTO

SONO COSE EXTRACOMMERCIO E NON COMMERCIABLI IN QUANTO COSE COMUNI.

- LECITA: CONTRARIA ALL’ORDINAMENTO, AD ESEMPIO IMPEGNARSI A COMMETTERE UN FURTO, O QUALCOSA

CHE GIA’ SIA VIETATO DALL’ORDINAMENTO E QUINDI GIA’ SONO TENUTO A NON FARLO, AD ESEMPIO

IMPEGNARSI A NON COMMETTERE UN FURTO.

- DETERMINATA: DEVE ESSERE DETERMINATA DA UNO DEGLI AUTORI DEL NEGOZIO O A UN TERZO,

- DETERMINABILE: GENERE NON ESTESO TRA IL QUALE SCEGLIERE.

NB: SONO LE STESSE DELL’ART. 1346 C.C. RIGUARDO ALL’OGGETTO DEL CONTRATTO.

CONSISTENTE IN UN:

- DARE,

- FARE O ASTENERSI DAL FARE,

- ASSICURARE.

LE OBBLIGAZIONI CHE SORGEVANO POTEVANO ESSERE:

- GENERICHE : PRESTAZIONE OCNSISTENTE NEL DARE DELL COSE APPARTENENTI AD UN GENERE.

- ALTERNATIVE : ESSERE SCELTA TRA PIU’ DI UNA PRESTAZIONE.

NB: LE OBBLIGAZIONI SOLIDALI SONO QUELLE CON PIU’ SOGGETTI ED ERANO:

- ATTIVE: CON PIU’ CREDITORI,

- PASSIVE: CON PIU’ DEBITORI.

LA SOLIDARIETA’ POTEVA ESSERE:

- CUMULATIVA , SE C’ERA L’ADEMPIMENTO PER INTERO DELLA PRESTAZIONE DA PARTE DEL DEBITORE, A

FAVORE DI OGNI CREDITORE. OPPURE, I DEBITORI CHE SINGOLARMENTE ERANO TENUTI A CORRISPONDERE

PER INTERO LA PRESTAZIONE VERSO UN UNICO CREDITORE.

- ELETTIVA , SE ALLA PRETESA DEL CREDITORE DELL’INTERO ADEMPIMENTO DA PARTE DI CIASCUNO DEI

DEBITORI, L’ADEMPIMENTO DI UNO LIBERA TUTTI GLI ALTRI.

NB: AD UNA STIPULATIO SE NE POTEVA AGGIUNGERE UN’ALTRA:

- DAL LATO PASSIVO CON LA FUNZIONE DI GARANZIA PERSONALE,

- DAL LATO ATTIVO CON LA DOMANDA POSTA DA UN TERZO ADSTIPULATOR LEGITTIMATO A RICEVERE LA

PRESTAZIONE DAL DEBITORE E A CHIAMARLO IN GIUDIZIO IN CASO DI INADEMPIMENTO.

# IL PRIMO ATTO DI OBBLIGAZIONE E’ LA SPONSIO CHE PREVEDE LA PRONUNCIA DI DETERMINATE PAROLE, INFATTI SI

FORMA A VERBIS. LO SCHEMA PREVEDE UNA DOMANDA E UNA RISPOSTA FATTA DA UN PATER AD UN ALTRO. LA

RISPOSTA DOVEVA ESSERE:

- CONGRUA : AVERE LO STESSO VERBO DELLA DOMANDA,

- IMMEDIATA : AVVENIRE NELLO STESSO CONTESTO.

NB: E’ UN ISTITUTO DI IUS CIVILE, QUINDI POTEVANO USARLA SOLO I CITTADINI ROMANI. PER GLI STRANIERI SI

UTILIZZAVA UN ISTITUTO DI IUS GENTIUM: LA STIPULATIO, CHE AVEVA LE STESSE CARATTERISTICHE DELLA SPONSIO,

MA AL POSTO DEL VERBO SPONDERE SI USAVANO ALTRI VERBI.

# PER ESTINGUERE L’OBBLIGAZIONE NATA DA SPONSIO/STIPULATIO, L’ADEMPIMENTO NON BASTAVA, COME SI E’

CREATA CON LE PAROLE COSI’ DEVE ESTINGUERSI, E’ LA DISCIPLINA DEL CONTRARIUS SCTUS. QUESTA VOLTA E’ IL

DEBITORE CHE FA LA DOMANDA. E INOLTRE TRAMITE LA REMISSIONE DEL DEBITO, OVVERO LA RISPOSTA

AFFERMATIVA ANCHE SENZA L’EFFETTIVO PAGAMENTO DELLA PRESTAZIONE, BASTA PER SCIOGLIERE IL VINCOLO.

# LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLE FONTI DELL OBBLIGAZIONI E’ QUELLA DI GAIO NELLE SUE ISTITUZIONI, IN BASE

ALLA QUALE L’OBBLIGAZIONE NASCE:

1) DA CONTRATTO , (RE, VERBIS, LITTERIS, CONSENSU),

2) DA DELITTO , (FURTO, RAPINA, LESIONI, DANNEGGIAMENTO).

GAIO PERO’ NON SA DOVE INSERIRE IL PAGAMENTO DELL’INDEBITO, POICHE’ NON E’ UN DELITTO MA NEMMENO UN

CONTRATTO. L’OBBLIGAZIONE SORGE PER DUE ERRORI:

1) CHO PAGA DEVE ERRONEAMENTE RITENERSI DEBITORE,

2) CHI RICEVE IL PAGAMENTO DEVE ERRONEAMENTE RITENERSI CREDITORE.

NB: SI REALIZZA IN QUESTO MODO UNA DONAZIONE, SE PERO’ L’APPARENTE CREDITORE SA CHE NULLA GLI E’

DOVUTO MA PRENDE COMUNQUE LA COSA, E’ FURTO.

SI AGGIUNGE SUCCESSIVAMENTE UNA TERZA CATEGORIA NELLA QUALE SI TROVANO QUELLE FIGURE CHE NON SONO

NE’ CONTRATTI, NE DELITTI, MA CHE SONO A QUESTI ACCOSTABILI COME:

- LA GESTIONE DI AFARI ALTRUI,

- IL PAGAMENTO DELL’INDEBITO,

- DELITTI PREVISTI DAL PRETORE NELL’EDITTO,

- ILLECITI PERSEGUITI CON AZIONI IN FACTUM.

3) QUASI CONTRATTI,

4) QUASI DELITTI.

NB: QUESTA QUADRIPARTIZIONE E’ LA STESSA CHE ABBIAMO OGGI E LA SI TROVA ALL’ART. 1097 C.C.: “LE OBBLIGAZIONI

DERIVANO DALLA LEGGE, DA CONTRATTO O QUASI CONTRATTO, DA DELITTO O QUASI DELITTO”. (SECONDO MODESTINO

NASCONO ANCHE DALLA LEGGE).

# LE OBBLIGAZIONI DA DELITTO, SI DISTINGUONO IN:

- CRIMINA OVVERO GLI ILLECITI PENALI PERSEGUITI DALL’AUTORITA’ PUBBLICA IN QUANTO PERICOLOSI PER

LA PACE SOCIALE E SONO:

o OMICIDIO,

o TRADIMENTO,

o FALSA TESTIMONIANZA

- DELICTA, OVVERO GLI ILLECITI CIVILI E SONO:

o FURTO,

o RAPINA: SOTTRAZIONE VIOLENTA DI COSE ALTRUI, PERSEGUIBILE CON LA PENA DEL QUADRUPLO.

o LESIONI FISICHE E MORALI,

o DANNEGGIAMENTO DI BENI ALTRUI .

IL FURTO HA AD OGGETTO SOLO COSE MOBILI, L’ELEMENTO SOGGETTIVO E’ IL DOLO (VOLONTA’ DI RECARE DANNO) E

L’ELEMENTO OGGETTIVO E’ OGNI SOTTRAZIONE DI COSA ALTRUI. NELLE 12 TAVOLE SI DISTINGUEVA GIA’ TRA:

- FURTO FLAGRANTE,

- FURTO NON FLAGRANTE.

NEL CASO DI FURTO FLAGRANTE NOTTURNO, O DIURNO CON POSSESSO DI ARMI DA PARTE DEL LADRO E PRESENZA DI

TESTIMONI SI POTEVA UCCIDERE.

NEL CASO DI FURTO NON FLAGRANTE IL LADRO E’ OBBLIGATO A PAGARE IL DOPPIO RISPETTO AL VALORE DELLA

REFURTIVA.

NB: E’ RITENUTO PERSEGUIBILE PER FURTO ANCHE CHI AVENDO AVUTO IN PRESTITO D’USO QUALCOSA NE FACCIA UN

USO INDEBITO.

NEL PERIODO MONARCHICO ERANO SANZIONATE SOLO LE LESIONI FISICHE, CHE NELLE 12 TAVOLE ERANO DI TRE TIPI

DIVERSI CON SANZIONI DIVERSE. DALLA META’ DEL TERZO SECOLO A.C. I TRE TIPI DI LESIONI:

1) PERCOSSA SEMPLICE,

2) FRATTURA,

3) MUTILAZIONE,

FUORONO UNITE NEL TERMINE INIURIA, COMPRENDENTE ANCHE LE LESIONI DI TIPO MORALE.

NELLA DOTTRINA MODERNA LE LESIONI SI DISTINGUONO IN:

- PERMANENTI , COME LA MUTILAZIONE CHE NELLE 12 TAVOLE ERA PUNITA CON LA LEGGE DEL TAGLIONE,

- NON PERMANENTI, COME LA PERCOSSA SEMPLICE E LA FRATTURA, CHE OBBLIGAVANO A PAGARE

ALL’OFFESO UNA SOMMA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA GRAVITA’ DELLA LESIONE.

IL DELITTO DI INIURIA PUO’ AVVENIRE PER:

- GESTO MATERIALE,

- PAROLE,

LA GRAVITA’ DELL’INIURIA SI DISTINGUE IN BASE ALLA:

- CONDIZIONE PERSONALE DELLA VITTIMA (SE MAGISTRATO, PADRE O PATRONO)

- QUALITA’ DEL COMPORTAMENTO ELSIVO (FERITA AL VOLTO CONSIDERATA MOLTO GRAVE)

- MOMENTO IN CUI SI ARRECA (DURANTE I GIOCHI, IL LUOGO FREQUENTATO).

NB: IN CASO DI CONDANNA, SARA’ UN COLLEGIO DI GIUDICI A STABILIRE L’AMMONTARE DI DENARO SECONDO EQUITA’

(AZIONE GENERALE DI INIURIAE).

NEL CASO DI MANCATO ADEMPIMENTO, LA PARTE LESA PUO’:

- NEL CASO DI PROCESSO PER LEGIS ACTIONEM, ATTUARE LA LEGIS ACTIO SACRAMENTO IN PERSONAM,

- NEL CASO DI PROCESSO FORMULARE, ATTUARE LE RISPETTIVE AZIONI PRETORIE O AZIONI PENALI PRIVATE

CONTRO GLI ILLECITI PREVISTI DALLO IUS CIVILE MA ANCHE CONTRO GLI ATTI RITENUTI ILLECITI DAL

PRETORE PERSEGUIBILI CON AZIONI PRETORIE IN FACTUM.

NB: NELLE AZIONI PENALI, CIVILI O PRETORIE, LA SENTENZA DI CONDANNA HA SEMPRE CONTENUTO PECUNIARIO.

QUESTE AZIONI HANNO TRE CARATTERISTICHE:

1) CUMULO,

2) NOSSALITA’,

3) TRASMISSIBILITA’ PASSIVA

IL CUMULO NEL CASI DI PIU’ AUTORI DELL’ILLECITO SI HA:

- IL CUMULO DELLE PENE : SI DOVRA’ PAGARE L’INTERA PENA PECUNIARIA,

- IL CUMULO DELLE AZIONI PENALE E RISARCITORIA.

NB: IL CUMULO DELLE AZIONI VIENE ESCLUSO SE LA PARTE LESA OTTERREBBE UNA VANTAGGIO ECONOMICO

SPROPOSITATO RISPETTO ALL’ILLECITO SUBITO.

NEL CASO INVECE SI TRATTI DELLO STESSO DELITTO, SI HA LA RESPONSABILITA’ PENALE E IL RISARCIMENTO DEL

DANNO, CON LA POSSIBILITA’ DELL’AZIONE REIPERSECUTORIA.

LA NOSSALITA’, SI VERIFICA NEL CASO IN CUI L’ILLECITO FOSSE STATO COMPIUTO DA UN SOTTOPOSTO.

L’OBBLIGAZIONE SORGE A CARICO DELL’AVENTE POTESTA’ ANCHE SE MUTA NELLO SPAZIO DI TEMPO TRA LA

COMMISSIONE DELL’IILECITO E L’INIZIO DEL PROCESSO, IN QUANTO AL NUOVO AVENTE POTESTA’ SI TRASFERISCE

ANCHE L’OBBLIGAZIONE. SE L’AVENTE POTESTA’ ACCETTA IL PROCESSO, SARA’ SANZIONATO CON UNA PENA

PECUNIARIA, IN CASO CONTRARIO DARA’ A NOSSA IL SOTTOPOSTO TRASFERENDONE LA PROPRIETA’ ALLA PARTE LESA.

LA TRASMISSIBILITA’ PUO’ ESSRE:

- PASSIVA , NEL CASO MUOIA IL CONVENUTO E NESSUNA AZIONE PENALE VIENE TRASMESSA AGLI EREDI. C’E’ LA

POSSIBLILITA’ DI UN’AZIONE IN FACTUM NEL CASO ABBIANO TRATTO VANTAGGIO ECONOMICO

DALL’ILLECITO.

- ATTIVA , NEL CASO MUOIA L’ATTORE E L’AZIONE PENALE VIENE TRASMESSA AGLI EREDI, ECCETTO NEL CASO

DI AZIONI SPETTANTI PER LESIONI FISICHE O MORALI DATO IL CARATTERE STRETTAMENTE PERSONALE.

IL DANNEGGIAMENTO SANZIONA:

- CHI UCCIDE SCHIAVI O ANIMALI ALTRUI,

- CHI DISTRUGGE O RENDE INSERVIBILI COSE INANIMATE.

PER CHI DISTRUGGE O RENDE INSERVIBILI COSE INANIMATE, LA PENA E’ PAGARE AL PROPRIETARIO DEL BENE IL

VALORE DELL’OGGETTO AL MOMENTO DEL DANNO.

NB: NEL PROCESSO FORMULARE IL DANNEGGIANTE DEVE ESSERE CHIAMATO IN GIUDIZIO TRAMITE LE APPOSITE

FORMULE E PERCHE’ SI APERSEGUIBILE CI DEVONO ESSERE DUE REQUISITI:

1) OGGETTIVO , OVVERO L’EISTENZA DI UN NESSO CAUSALE QUINDI CHE IL DANNO SIA MATERIALMENTE

IMPUTABILE ALL’ATTIVTA’ DELL’ATTORE.

2) SOGGETTIVO , OVVERO CAUSATO DAL SUO AUTORE CON COMPORTAMENTO INGIUSTIFICATO, BASANDOSI SUI

CRITERI DI IMPUTABILITA’ DEL DANNO.

LE OBBLIGAZIONI SI POSSONO ESTINGUERE IN DUE MODI:

1) MODI DI IUS CIVILE , CHE ESTINGUONO IPSO IURE L’OBBLIGAZIONE E SONO:

a. SOLUTIO PER AES ET LIBRAM

b. ACCEPTILATIO

c. NOVAZIONE

d. LITIS CONTESTATIO

e. CONFUSIONE: SI VERIFICA QUANDO LO STESSO PATER E’ AL CONTEMPO CREDITORE E DEBITORE

f. IMPOSSIBLITA’ SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE, PER CAUSE NON IMPUTABILI AL DEBITORE.

g. DISSENSO COMUNE DELLE PARTI: OBBLIGAZIONE ESTINTA NEI CONTRATTI CONSENSUALI PURCHE’ NESSUAN

DELLE PARTI ABBIA INIZIATO AD ESEGUIRE LA PRETAZIONE

h. PROCESSO UNILATERALE

i. MORTE: ESTINGUE TUTTE LE OBBLIGAZIONI DA ATTO ILLECITO E ALCUNE OBBLIGAZIONI DA ATTO LECITO.

2) MODI DI DIRITTO ONORARIO , CHE PER IL DIRITTO CIVILE NON ESTINGUONO L’OBBLIGAZIONE, MA POSSONO BLOCCARE LA

PRETESA PROCESSUALE DEL CREDITORE/ATTORE TRAMITE L’OPPOSIZIONE DI UN’ECCEZIONE E SONO:

a. PATTO DI NON RICHIEDERE

b. COMPENSAZIONE

IN ETA’ ARCAICA PER SCIOGLIERE IL VINCOLO DI SO

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentinanet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Roncati Stefania.