vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALCOL
Bevande alcoliche -> suddivise in:
- Bevande fermentate -> per opera di Saccharomyces cerevisiae.
- Bevande distillate -> prodotte tramite l'alambicco partendo da bevande fermentate.
- Bevande liquorose.
Substrati -> cereali, frutta, erbe.
Bevande distillate -> contenuto di alcol pari al 40-60%. Ottenute da un liquido fermentato. Contengono sostanze che conferiscono particolari proprietà organolettiche -> es. eteri. Esempi -> tequila, che deriva dall'agave verde; rum, che deriva dalla melassa della canna da zucchero, gin, whisky, brandy, cognac, grappa ecc.
Liquori -> gradazione alcolica tra il 27-50%. Composti da -> zucchero, alcol, acqua e sostanze che conferiscono particolari proprietà organolettiche. Esempi -> sambuca, amaro lucano, limoncello ecc.
Bevande fermentate -> birra, vino, sake ecc.
Vino -> prodotto dalla fermentazione dell'uva con gradazione alcolica variabile (anche 19-20% in vini liquorosi). Composizione -> acqua,
alcol, aldeidi, etere, acidi (es. tartarico, lattico esuccinico, che conferisce sapore sapido), tannini, glicerina, zucchero, solfiti,anidride solforosa (conservante).
Resveratrolo (nei vini rossi) -> polifenolo con potere antiossidante, probabileazione anti-tumorale (se assunto con l’uva), azione anti-infiammatoria.
Birra -> quella analcolica non è detto che non contenga alcol (può contenere almassimo 1,2% di alcol per legge) -> gradazione alcolica minore del vino.
Deriva dalla fermentazione di mosti preparati con malto d’orzo -> viene poiaggiunto il luppolo (conferisce un sapore amaro).
Etanolo o alcol etilico -> è un nutriente ma solo perché apporta energia -> nonapporta nessun tipo di beneficio -> 7 Kcal/g (calorie vuote).
Bevanda con 12° -> su 100 ml di bevanda sono presenti 12 ml di alcol etilico.
0,8 -> peso specifico dell’alcol -> una bevanda alcolica con gradazione pari a12° contiene -> 12 x 0,8
→ 9,6 grammi di alcol.
Assorbimento e metabolismo:
Perfettamente solubile in acqua → assolutamente sconsigliato nelle donne in gravidanza → permeabile alla placenta → arriva al feto.
Una piccola parte viene assorbita nella bocca, così come nell'ultima parte dello stomaco (20%), mentre la maggior parte viene assorbita nel duodeno dell'intestino tenue (80%) → arriva al sangue → arriva al fegato che lo degrada tramite l'alcol deidrogenasi.
Assumere alcol insieme a pasti lipidici (o per lo meno a stomaco pieno) rallenta il suo assorbimento.
Alcolemia (concentrazione di alcol nel sangue) → raggiunge il picco intorno ai 60-90 minuti dall'ingestione → influenzata da:
- Dose totale di alcol.
- Titolo alcolometrico della bevanda.
- Tempo impiegato per l'ingestione.
- Presenza o meno di cibo nello stomaco.
- Velocità di biotrasformazione → 0,12 g di alcol/Kg di peso/ora → l'uomo regge più della donna.
Possiede un volume idrico maggiore e quindi si diluisce maggiormente. Più un corpo è idratato più l'alcol si discioglie velocemente -> es. persone obese.
Escrezione -> tramite urine, respirazione (2-10%) e fegato (90%).
Fegato metabolizza solo una parte dell'alcol grazie ad enzimi.
Meccanismi ossidativi:
- Enzima alcol deidrogenasi (ADH) -> ossida circa l'80-90% dell'alcol totale assunto.
- Sistema microsomiale ossidante l'etanolo (MEOS) -> interviene in caso di eccesso di assunzione di alcol -> si trova nel REL a livello degli epatociti.
- Catalasi.
ADH -> oltre che a trovarsi nel fegato si trova anche nello stomaco, e nell'intestino. Presente maggiormente nell'uomo che nella donna.
Fegato -> metabolizza l'etanolo in acetaldeide (altamente tossica -> provoca mal di testa) -> ossidata poi ad acetato grazie all'acetaldeide deidrogenasi (ALDH) -> viene poi convertito in acetil-CoA -> entra
nel ciclo di Krebs oppure viene usato per la sintesi di acidi grassi e corpi chetonici.ADH e ALDH non sono identiche in tutte le popolazioni -> per esempio le popolazioni orientali non hanno l’ALDH.
Varia anche da persona a persona la concentrazione di questi enzimi (e varia anche dal sesso e composizione corporea).
Effetto bevande alcoliche
A livello nutrizionale apporta solo calorie (che si aggiungono al cibo ingerito) e quelle in eccesso vengono trasformate in grasso.
Sopprime la produzione di glucosio epatico e attiva la glicogenolisi -> assumere alcol al mattino a stomaco vuoto è pericoloso (le scorte di glicogeno sono già basse) -> ipoglicemia.
Alterazione equilibrio acido-base -> acidosi metabolica.
Modificazione dell’assorbimento dei diversi nutrienti (es. vitamine e sali minerali).
Dosi molto moderate stimolano l’appetito e le secrezioni gastriche (liberazione di gastrina) favorendo i processi digestivi.
Assunzione costante e
non controllata porta a patologie -> epatomegalia(1° stadio) -> steatosi epatica o fegato grasso (2° stadio), dove gli epatociti sono ingrossati (colmi di trigliceridi) -> è reversibile però -> se si continua ad assumere alcol si incorre in processi di fibrosi (3° stadio) -> formazione di tessuto cicatriziale nel fegato (steato epatite) accompagnata alla flogosi (infiammazione) -> è ancora reversibile -> se si continua ad assumere alcol si incorre nella cirrosi epatica (4° stadio) -> condizione non curabile (solo con trapianto) in cui il fegato è completamente cicatrizzato.
Transaminasi -> indicano la funzionalità epatica.
Impatto sul SNC:
Effetti sullo stato comportamentale -> blocco dei controlli inibitori.
Effetti soglia -> minore controllo motorio fine.