Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NUTRACEUTICI PER LA RIDUZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Quali sono i pazienti candidati al nutraceutico?
130-139 / 85-89- Pazienti con ipertensione borderline:
- Terapia adiuvanti nell'ipertensione conclamata, in associazione a farmaci anti depressivi
ACIDI GRASSI n-3
Sono acidi grassi a lunga catena, poli-insaturi (EPA e DHA) con azione anti-ipertensiva.
Meccanismo: aumentata produzione di ossido nitrico a livello endoteliale attraverso l'up-regolazione e l'attivazione della ossido nitrico sintasi endoteliale (NOS), sbilanciamento della sintesi di prostaglandine a vantaggio di quelle vasodilatatrici.
Effetti sulla pressione arteriosa: miglioramento della pressione arteriosa sistolica e diastolica di circa 2/4mmHg.
Contro: Sono venduti in capsule che devono contenere 1g di acidi grassi, anche se questa quantità non è sempre garantita.
Possono portare ad aumento meteorismo intestinale.
RESVERATROLO
Effetti anti-ipertensivi attraverso diversi meccanismi:
Azione antiossidante- Stimolazione della produzione endoteliale di NO- Inibizione dell'infiammazione vascolare- Prevenzione dell'aggregazione piastrinica Effetti sulla pressione arteriosa: miglioramento della pressione arteriosa sistolica e diastolica di circa 11/4mmHg. Contro: Gli effetti massimi si hanno per concentrazioni > 150 mg/die. Un litro di vino contiene solo 12.59 mgdi resveratrolo. FLAVONOIDI DEL CACAO - Effetti anti-ipertensivi attraverso diversi meccanismi: - Azione antiossidante ed antinfiammatoria - Miglioramento del metabolismo di NO e della funzione endoteliale mediante azione su insulino-resistenza e l'infiammazione sistemica Effetti sulla pressione arteriosa: miglioramento della pressione arteriosa sistolica e diastolica di circa 3/2mmHg. Contro: Maggiori effetti in caso di consumo di cacao crudo (lavorato con T < 40°) EPIGALLOCATECHINA GALLATO (EGCG) - È la principale catechina del te, in particolare del te verde. HaUn'azione anti-ipertensiva per soppressione dell'attività della NADPH-ossidasi con conseguente riduzione delle specie reattive dell'ossigeno nel sistema cardiovascolare (che hanno azione tossica per i vasi).
Effetti sulla pressione arteriosa: miglioramento della pressione arteriosa sistolica e diastolica di circa 8/4mmHg.
Contro: Alte percentuali di pesticidi nel tè verde "da banco". Maggior potere antiossidante in coltivazioni biologiche controllate.
ESTRATTO DI AGLIO INVECCHIATO
- Esalta la regolazione endoteliale di NO -> induce il rilassamento delle cellule muscolari lisce e vasodilatazione.
- L'estratto di aglio secco invecchiato ha anche una attività ACE-inibitoria e bloccante dei canali del calcio.
- Riduce la sensibilità alle catecolamine (sistema simpatico) e aumenta la bradichinina.
Effetti sulla pressione arteriosa: miglioramento della pressione arteriosa sistolica e diastolica di circa 8/10mmHg.
Contro: interazioni
concentrato di principi attivi che agiscono specificamente sul corpo umano per trattare o prevenire malattie. Sono soggetti a rigorosi controlli e regolamenti per garantirne l'efficacia e la sicurezza. I nutraceutici, d'altra parte, sono prodotti alimentari o integratori che contengono ingredienti naturali, come vitamine, minerali o estratti vegetali, che possono avere benefici per la salute. Non sono considerati farmaci e non sono soggetti agli stessi controlli. Entrambi i farmaci e i nutraceutici possono essere utilizzati per migliorare la salute, ma ci sono alcune differenze importanti tra i due. I farmaci sono prescritti da un medico e devono essere assunti secondo le indicazioni del professionista sanitario. I nutraceutici, d'altra parte, sono disponibili senza prescrizione medica e possono essere assunti come integratori alimentari. È importante consultare sempre un medico prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco o integratore, per garantire che sia sicuro e appropriato per le proprie esigenze di salute.brevetto e quindi la protezione brevettuale che dura un ventennio e necessita dell'approvazione da parte di agenzie regolatorie prima di poter entrare in commercio. In Italia l'agenzia regolatoria competente è l'AIFA, in Europa l'EMA e negli Stati Uniti l'FDA. SVILUPPO DEL FARMACO Studi pre-clinici Fasi dello sviluppo clinico: I, II, III (1-3 anni) (3-10 anni) Fase IV (post registrativa, quando il farmaco è già in commercio) ASC: Autorizzazione alla sperimentazione clinica -> ogni studio clinico condotto nell'uomo deve essere autorizzato AIC: Autorizzazione dell'immissione in commercio -> segna il termine dello sviluppo e l'arrivo del farmaco alla fase post-registrativa o fase IV Fase pre-clinica (sperimentazione condotta in vitro o nell'animale) Prime tappe dello sviluppo del farmaco, dalla scoperta allo sviluppo clinico. Sono soprattutto valutazioni di tossicità. Di 10-25 mila molecole candidate,Solo 5-10 di queste arrivano allo sviluppo clinico. Può essere condotta in vitro o in vivo in modelli animali (esistono dei modelli animali di alcune malattie dell'uomo prodotti utilizzando farmaci o manipolazione genetica)
Gli obiettivi degli studi di preclinica sono:
Tossicologia:
- Dimostrare la sicurezza del farmaco che può essere valutata come:
- Acuta
- Subacuta
- Cronica
- Teratogenesi (effetti su embrione e feto)
- Tossicità peri e post-natale
- Mutagenesi
- Cancerogenesi
Farmacodinamica:
- Effetti che il farmaco ha sull'organismo
Fase clinica (sperimentazione condotta nell'uomo)
È distinto in tre fasi:
- Fase I volontari sani. Sicurezza
- Fase II pazienti volontari.
Coinvolge qualche decina di soggetti e si conduce su L'obiettivo è dimostrare la delfarmaco.
End point: profilo di sicurezza del farmaco
Si conducono anche studi di farmaco cinetica per valutazione dell'ADME (assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione del farmaco)
l'efficaciaCoinvolge circa 100-300 soggetti e si conduce su L'obiettivo è del farmaco evengono valutati degli effetti collaterali.End point es: se il farmaco è ipocolesterolemizzante, riduzione del colesteroloStudi controllati verso placebo; a breve termine
Fase IIICoinvolge circa 1000-3000 soggetti e si conduce su pazienti volontari.End point: riduzione del colesterolo e degli eventi cardiovascolariStudi controllati verso placebo; a lungo termineEnd point: sono diversi in funzione della molecola
La normativa della sperimentazione clinicaCiascuno studio clinico deve essere autorizzato dall'autorità competente. In Italia la normativa dellasperimentazione clinica è del 2001 e prevede che prima dell'inizio di ogni sperimentazione clinica:- Vi sia l'autorizzazione dell'autorità competente (AIFA - Agenzia Italiana Del Farmaco)- Sia stato espresso un parere dal Comitato Etico
Comitato EticoÈ un organismo
indipendente istituito nell'ambito delle strutture sanitarie (strutture ospedaliere ed istituti di ricovero e cura a carattere scientifico IRCS) a cui è affidata la responsabilità di garantire la tutela dei diritti e sicurezza dei soggetti coinvolti nella sperimentazione clinica. Con parere negativo lo studio clinico non può essere condotto. I componenti sono eterogenei: - Due clinici - Un medico di medicina generale - Un biostatistico - Un farmacologo - Un farmacista del servizio farmaceutico della struttura - Il direttore sanitario o il direttore - Un esperto in materia giuridica - Un esperto in bioetica - Un rappresentante del settore infermieristico - Un rappresentante del volontariato per l'assistenza e/o associazionismo di tutela dei pazienti L'indipendenza del comitato etico deve essere garantita: - Dalla mancanza di subordinazione gerarchica del comitato etico nei confronti della struttura ove opera; - Dalla presenza di personale non dipendente dalla struttura.struttura- Dalla estraneità e dalla mancanza di conflitti di interesse dei votanti rispetto alla sperimentazione proposta; - Dalla mancanza di interessi di tipo economico tra i membri del comitato e le aziende del settore farmaceutico I soggetti coinvolti negli studi clinici hanno uno strumento per tutelarsi, il consenso informato. Chi partecipa ad uno studio clinico deve sottoscrivere un consenso informato -> deve dare il consenso solo dopo essere stato ben informato. Devono essere rispettate le condizioni che qualificano il consenso: - La qualità della comunicazione e dell'informazione - La comprensione dell'informazione - La libertà decisionale del paziente - La capacità decisionale del paziente Soggetti che non hanno la piena capacità di consentire a causa dell'età (minori, anziani) o a causa di una condizione che disturbi la coscienza: il consenso viene ottenuto dal rappresentante legalmente riconosciuto. Soggetti non pienamentecapaci di intendere e di decidere non possono essere inclusi in sperimentazioni nonterapeutiche. In qualunque momento, anche senza motivate ragioni, il soggetto può ritirarsi dallo studio. La normativa della sperimentazione clinica prevede che sia espresso un parere dal comitato etico e che ci sia un'autorizzazione dell'autorità competente (AIFA) -> Vale per tutti i farmaci (anche biotecnologici ed innovativi). Sperimentazioni condotte in Italia Pochi studi di fase I e IV, più abbondanti gli studi di fase II e III. FASE I È una fase molto critica perché si tratta dei primi studi su un nuovo principio attivo condotti nell'uomo. La nuova molecola è stata precedentemente analizzata solo in vitro ed in vivo in animali. Gli obiettivi sono: - Tollerabilità: dimostrare che il farmaco sia sicuro - Farmacocinetica e metabolismo - Farmacodinamica: effetti del farmaco -> non sempre sono misurabili in soggetti sani - Interazioni Sono studiSu campione di dimensioni limitate (poche decine di soggetti)Vi sono aspetti etici -> rischio elevato. Si possono avere effetti collaterali gravi
I volontari devono essere ben reclutati e selezionati
La sede di svolgimento deve essere idonea
In questa fase devono essere definiti:
- La massima dose tollerata nell’uomo (MTD)
- Principali effetti indesiderati
PROTOCOLLO DEGLI STUDI DI TOLLERABILITÀ•
- Razionale
- Scopi
- Ipotesi
- Descrizione del campione di volonati sani
- Esami clinici e di laboratorio per verificare lo stato di salute del volontario
Dosi:
dosi sbagliate comportano gravi effetti collaterali. Sono definite grazie ad algoritmi basandosiin dosi tollerate in specifiche specie animali