Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Nozioni sulle reti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Web 2.0

Web 2.0 si riferisce alle tecnologie che permettono ai dati di diventare indipendenti dalla persona che li produce o dal sito in cui vengono creati. L'informazione può essere suddivisa in unità che viaggiano liberamente da un sito all'altro, spesso in modi che il produttore non aveva previsto o inteso. Questo paradigma del Web 2.0 permette agli utenti di prendere informazioni da diversi siti contemporaneamente e di distribuirle sui propri siti per nuovi scopi. Non si tratta di derubare gli altri del loro lavoro per il proprio profitto. Anzi, il Web 2.0 è un prodotto open-source, che permette di condividere le informazioni sulle quali è stato creato Internet e rende i dati più diffusi. Questo permette nuove opportunità di lavoro e di informazioni che possono essere costruite sopra le informazioni precedenti. Web 2.0 lascia ai dati una loro identità propria, che può essere cambiata, modificata o remixata da chiunque per uno

scopo preciso. Unavolta che i dati hanno un'identità, la rete si sposta da un insieme di siti web ad unavera rete di siti in grado di interagire ed elaborre le informazioni collettivamente.

Il Web 2.0 è costruito con tecnologie come Ajax, un approccio di sviluppo web basato su JavaScript ed il linguaggio di programmazione XML. Questa miscela di tecnologie permette alle pagine di funzionare più come applicazioni per il desktop che come pagine di contenuto statico antiquate che troviamo di solito sul web.

iTunes può essere utilizzato per organizzare la propria libreria musicale in playlist, modificare le informazioni dei brani, registrare i propri CD, scaricare le canzoni nel proprio lettore di musica digitale, acquistare musica su internet utilizzando il negozio integrato (iTunes Store), visualizzare degli effetti grafici associati alla musica suonata, codificare la propria musica utilizzando vari formati, ascoltare la radio dal web, riprodurre brevi filmati.

Compatibili con QuickTime e trasmetteremo musica a distanza utilizzando periferiche abilitate (Airport Express). Una caratteristica interessante sono le 'smart playlist', sono playlist aggiornate dinamicamente (tipo le query nei database) usando dei criteri definiti dall'utente.

Myspace è un portale creato per far incontrare fra loro le persone, una sorta di piazza virtuale. Gli utenti che si registrano diventano parte di una grande comunità di amici che si scambiano interessi comuni, testi, foto, video, sms e canzoni registrate in modo artigianale. Il sito è stato fondato in California nel 2003 dai laureati Tom Anderson, Chris De Wolfe e da alcuni programmatori. Nel progettare myspace è stato preso il buono dei siti popolari: 'American Online' per la capacità di mandare messaggi istantanei, le classificazioni di 'Craiglist.com', il servizio di inviti Evite.com e gli invitanti profili per appuntamenti.

“Match.com“. L’iscrizione a myspace è semplice ed occorre compilare un profilo della propriapersona per poter lanciare poi una sorta d’appello per avere amici secondo lecaratteristiche inserite. In questo modo myspace in meno di un anno e mezzo avevagià 10 milioni di utenti quadruplicati nell’anno seguente. Ora secondo il Washington

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e tecnica dei nuovi media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Formenti Carlo.