Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Cambiale: un modulo per impegnarsi a pagare
Un soggetto si impegna a pagare un tizio, 400 euro entro il 30 novembre, utilizzando la cambiale. La cambiale è a titolo esecutivo, il che significa che se non viene pagata, il creditore può facilmente colpire i beni del debitore. Inoltre, la cambiale è un titolo cedibile, il che significa che può essere girata a un terzo per il pagamento.
I due momenti della cambiale, la ricezione e il pagamento, possono avvenire separatamente in giorni diversi, richiedendo due registrazioni separate. Tuttavia, possono anche coincidere, consentendo un pagamento immediato. In questo caso, è possibile saltare una delle due registrazioni.
Nella sezione "Dare" vengono registrate le variazioni non numerarie, mentre nella sezione "Avere" vengono registrate le merci/acquisti e le variazioni numerarie. Altre voci che possono essere registrate includono utenze, banca, cassa e cambiali passive.
È importante notare che può esserci un momento 0, che rappresenta un pagamento anticipato. In questo caso, si paga una parte della fornitura prima che arrivi la fattura o la merce. Poiché la fattura non è ancora stata registrata al momento del pagamento dell'acconto, viene effettuata solo la registrazione del pagamento.
vs fornitori (ce) Banca C/C (sp)1500 1500vs fornitori Banca15001500 (nasce il debito)1500(muore il debito)
SE acquisto (400) il 28/12/2020, l'acquisto va registrato nel 2020 (secondo principio di competenza), ma la logica di contabilità mi dice di registrarlo solo quando arriva la fattura.
28/12 D A Non ho debito perché non ho ancora Merci C/acquisti (CE) 400 la fattura, quindi uso il conto "fatture da ricevere".
Fatture da ricevere (SP) 400
Il 7/01/2021, ricevo la fattura; non registro l'acquisto (già fatti nel 2020), ma...
D A Fatture da ricevere X Debiti vs fornitori X
Il ciclo di vendita
1° momento: fino a quando non c'è l'emissione di una fattura non posso dire di aver fatto una vendita; l'emissione definisce la presenza di un'azione di vendita.
Emissione della fattura
Patrimoniale reddituale positiva => + cred. numerale Vs clienti D X non NEGATIVA => componente numerale - merci positivo di D reddito A
Scrittura libro giornale Mastrini Crediti vs clienti
(SP)D A XCrediti vs clienti X prodotti finiti c/ven(CE)X XMerci c/venditeProdotti finiti c/vendite XIncasso della fattura (solo permutazione numeraria)Patrimonio redditPos= +cassa Dnumer. Neg.=-crediti A Xnon num. X XScrittura libro giornale MastriniCrediti vs clienti (SP)D A XCassa XBanca c/c X banca c/c (SP)Cambiale att. XCrediti vs clienti X XQuesti due momenti possono coincidere (quindi fare anche solo una scrittura) ma possonoanche non coincidere (fare per forza prima emissione fattura, poi incasso della fattura).Può esistere anche il momento 0= momento dell’acconto dal cliente: paga parzialmente inanticipo, per una prestazione che non abbiamo ancora fatto.patrimoniale redditualepos= +cassa acconto da cliente: è come seneg= A fosse un debito (diritto di terzinum. + acconti da X di ricevere una prestazione)ClientiNon X XNum. D A clienti c/acconti (SP)Banca c/c X X banca c/c (SP)Clienti c/acconti X XEsercizioa) In data 20/10 si emette fattura per vendita merci
di 2000 euro.
patrimoniale reddituale scrittura libro giornale
pos= +cred vs D Anumerar. Clienti (2000) D X crediti vs fornit. 2000
Neg.=- merci comp. Merci c/vendite 2000
Non num. A pos. redditoAMastriniCrediti vs fornit (SP) merci c/vendite (CE)2000 2000
b) In data 31/10 si incassa la vendita tramite banca scrittura libro giornale
D ANumer. neg= -crediti vs clienti X banca 2000
Pos= +cassa/bancaNon X crediti vs clienti 2000
Numer. XMastriniBanca (SP) crediti vs clienti(SP)20002000 2000
Fatture da emettere
Al momento della conclusione della vendita
D AFatture da emett. XMerci c/vendite XProdotti finiti c/vendite Xfatture da emet. (SP) merci c/venditeX X
Quando la vendita avviene alla fine dell’anno (28/12),e ancora non si emette la fattura, siscontrano due principi: devi aspettare la fattura, mentre il principio di competenza dice diregistrare le azioni nell’azione in cui avvengono.
Quando poi emetto la fattura trasformo il conto fatture da emettere in crediti verso clienti.
D A
crediti vs clienti (SP) Fatture da emettere(SP)Crediti vs clien. X X XFatture da emettere XPuò succedere che il nostro cliente non ci paghi, cosa succede nella contabilità al mancato pagamento?Svalutazione dei crediti: al 31/12, inizio a pensare che il cliente non mi pagherà; quindi inapplicazione del principio di prudenza e di competenza, occorre svalutare i crediti per la parte che si prevede di non incassare.D A Sono rilevazioni di fine esercizioPerdite presunte su cred. X ma non possono essere numerarie, sono delle quote ipotizzate (non ne ho la certezza, lo sto pensando io)Fondo svalutazione crediti XPerdite presunte su crediti (CE) fondo svalutazione crediti (SP)X XPerdite presunte su crediti: quota di credito che presumo/ipotizzo di non incassare.Quando però abbiamo la certezza di non incassare il credito, occorre procedere allo stralcio. D A Perdite su crediti(CE) Crediti vs clienti (SP)Perdite su crediti X(certe) X XCrediti vs clienti XIo questo mancato
pagamento lo avevo previsto, quindi avevo già messo da parte virtualmente (non concretamente) qualcosa per tutelarmi nel fondo svalutazione crediti.
Quindi, se esiste il fondo svalutazione, questo può essere usato dall'azienda per coprire la perdita su crediti.
A fondo sval. Crediti (sp)
Fondo svalutazione cred. X X. perdite su crediti(ce)
Perdite su crediti X X
Il ciclo del lavoro
1° momento in cui registro il pagamento delle retribuzioni
La prestazione del lavoratore presta la forza lavoro in modo continuativa; mentre la prestazione (pagamento) da parte dell'azienda avviene periodicamente.
Liquidazione retribuzioni D A
Patrim. Redd.Numera. Var. neg= + deb salari e stipendi X
Vs dipendent. A X Debiti vs dipendenti X
Non num Comp. NegX di reddito Ddeb. Vs dipend (SP) salari e stipendi (CE)X X
Pagamento retribuzioni Red. D A
Neg= -cassa A
Numerar. X debiti vs dipendenti X
Pos=-deb vs dip D Banca c/c X
Non num. X X
Debiti vs dipend (SP) Banca c/c (SP)X X
Il costo del lavoro
non è dato solo dagli stipendi che paga, ma anche degli oneri sociali e previdenziali che paga per conto dei lavoratori, che vanno a creare il fondo pensione o infortuni del lavoratore. L’istituto previdenziale attingerà a questi fondi in caso di infortuni/maternità o il lavoratore quando andrà in pensione.patrimoniale reddituale D Aneg = +debitinumeral. vs istituti oneri previdenziali Xprevidenziali XA Debiti vs istituti previdenzi. XNon num. X Comp. negDDeb vs ist. Prev. (SP) Oneri (CE)X XTFR: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
Alla fine dell’anno, in applicazione del principio di competenza, l’azienda accantona, in un salvadanaio virtuale, una somma corrispondente circa ad una mensilità, per ogni lavoratore. Il dipendente non prenderà quella somma ma la otterrà solo quando deciderà di cessare il rapporto.
D A Quota TFR= quota annuale
Quota TFR X debiti per TFR= debiti che non hanno una scadenza, pago
Debiti per TFR X quando
- Debiti/crediti di funzionamento (o di regolamento): sono modalità di regolamento differito di un'altra operazione (acquisto/vendita) senza la quale non esisterebbero. Sostituiscono temporaneamente un'uscita/entrata di denaro.
- Debiti/crediti di finanziamento: sono operazioni a sé stante e quindi autonome da altre. Generano autonomamente entrate o uscite di denaro (prestiti in banca).
- 1° momento: accensione mutuo
- DARE Mutui passivi X banca c/c (sp)
- Positiva: + banca banca c/c XXNumer DARE Mutui passivi X banca c/c (sp)
- 2° momento:
restituzione mutuo
D A XBanca c/c XNum. Negativa: -banca X Mutui passivi(sp)AVERE Mutui passivi X XNon Positiva: -deb.num. Vs banca XDARE
3° momento: pagamento degli interessi
Interessi pass (ce)D APatrimoniale Reddituale XNum. Negativa: -banca Interessi Xc/c AVERE X passivi Banca c/c (sp)banca c/c XNon X comp. Negat. XNum. Interessi passiviDARE
Anticipo crediti: l'azienda ha un credito che scade il 31/12, si reca in banca e chiede l'anticipo di quei soldi, in cambio riceve il credito che riscuoterà a fine anno. Non li anticipa tutti, ma la differenza sono gli interessi passivi.
1° momento: presentazione cambiali allo sconto
Camb. Sconto (sp)Negativa: -cambiali reddit. D ANumera. attive (avere) Xpositiva: + cambiali X Cambiali allo Xallo sconto (dare) sconto cambiali attive spNon X X Cambiali attive X Xnumer.
2° momento: accredito su c/c
D A. Interessi pass (ce)Patrimoniale Reddituale Interessi passivi X XNeg: -cambiali alloNum. Sconto (avere) X Banca c/c X Camb.
Sconto Pos: +banca (dare) Cambiali allo sco