vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALCUNE PRECISAZIONI SULL’ANATOMIA DELLE VERTEBRE
CERVICALI E LOMBARI
1)Le vertebre sono normalmente dotate di un processo definito trasverso
(non trasversario). Quello delle vertebre cervicali è semplicemente un
trasverso molto più tozzo, associato a un’ apofisi particolare detta
“semilunare”, dove si instaurano delle articolazioni dette del Lushka, che si
artrosizzano facilmente con l'età: ciò dà motlo fastidio perchè sono in
contatto con le radici dei nervi spinali (e danno infiammazioni dette
radicoliti)
2) le cervicali hanno però un foro nel loro processo trasverso, che si
chiama trasversario, da cui passa l'arteria, la vena (o le vene, spesso sono
multiple e a plesso) e il nervo vertebrale. La stenosi di questo canale è
molto importante sia per la patologia vascolare (stenosi arteriosa) che
neurologica-ortropedica (compressione nervosa).
3) le vertebre lombari non hanno un vero e proprio processo trasverso,
ma un processo formato dall'unione di tre processi (mammillare in
posizione postero-superiore, accessorio in poszione infero-posteriore e
uno anteriore in posizione antero-inferiore) e associato a questo un
processo che SEMBREREBBE il processo trasverso, che si dirige in fuori
e in dietro, che in realtà è il costiforme (ed è il residuo vestigiale della
costa della prima vertebra lombare, tant'è che a volte L1 dà una costa
lombare) .
MORFOLOGIA E ANATOMIA DEL SENO ETMOIDALE
Tenuto conto della struttura dell'etmoide (una lamina cimbrosa,
orizzontale, abbastanza piena di bozze, che taglia la lamina sagittale
mediale in una lamina perpendicolare [che sta più in basso], e una lamina
superiore, detta crista galli) lateralmente rispetto alla crista galli si
posizionano i due labirinti etmodiali. Questi sono formati da una lamina
laterale (che forma la parete mediale della loggia orbitari), denominata
lamina parpiracea, e una lamina mediale, che compone lateralmente la
parete delle fosse nasali (nb: le fosse nasali sono dette così solo se si
suppone nel centro la presenza del vomere, che si articola in particolare
proprio con la lamina perpendicolare dell'etmoide, nonchè in basso con il
mascellare e il palatino). Su questa faccia mediale o lamina mediale del
labirinto etomideo troviamo 2 cornetti: il superiore e il medio (e tra questi si
apre il meato SUPERIORE, dove si aprono le cellule posteriori). Il cornetto