vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Plesso deferenziale Plesso pelvico
Epididimo
Condotto avvolto su se stesso che sormonta tutto il margine posteriore del
testicolo, solo il corpo ne è separato tramite il seno epididimale dove
Posizione e caratteristiche penetra la tonaca vaginale propria viscerale.
Mucosa Muscolare Avventizia
Tuniche Epitelio Fibrocellule muscolari Connettivo lasso
pseudostratificato lisce con andamento
munito di circolare
stereociglia
Arterie Epididimali Funicolare o Epigastrica inf
Spermatica est
Vene Plesso Epigastrica inf Iliaca est
pampiniforme post
Linfonodi Iliaco e Preaortici e para-aortici
Nervi Plesso spermatico Plesso celiaco
Plesso deferenziale Plesso pelvico
Funicolo spermatico
Struttura che contiene vasi, nervi e vie spermatiche che parte dal
margine posteriore del testicolo e attraversa il canale inguinale.
Posizione e caratteristiche Lunghezza = 15 cm e spessore = 1 cm
Loggia ant Loggia post
Struttura Arteria testicolare, plesso Condotto deferente, arteria
venoso pampiniforme ant e deferenziale, nervo deferenziale,
linfatici plesso venoso pampiniforme post
Tuniche Fascia Cremastere Vaginale comune
cremasterica
Condotto deferente
Collega l’epididimo ai dotti eiaculatori, attraversa il canale inguinale e nella
porzione distale si dilata formando l’ampolla deferenziale. Lunghezza = 40
Posizione e caratteristiche cm, calibro = 3 mm
Porzione testicolare : decorre dietro l’arteria testicolare e si porta
verso l’anello inguinale esterno
Porzione funicolare : decorre nel fascio funicolo spermatico una volta
uscito dalla borsa scrotale
Porzione inguinale : decorre il canale inguinale insieme alle strutture
del funicolo spermatico
Rapporti Porzione pelvica : si allontana dal funicolo, s’inflette sull’ansa
dell’arteria epigastrica inferiore e converge con il contro laterale
incrociando davanti l’uretere; arriva alla prostata dilatandosi
nell’ampolla deferenziale
Mucosa Muscolare Avventizia
Tuniche Cellule cilindriche 3 strati: int ed est Connettivo denso
munite di stereociglia, decorso a spirale
chiamate a pennacchio ampia, intermedio
circolare
Arterie Deferenziale Vescicolo-deferenziale Ombelicale (ramo
obliterato della iliaca
int)
Plesso pampiniforme Epigastrica inf Iliaca est
post
Vene Plesso vescico- Iliaca int
prostatico
Linfonodi Iliaci est e int
Nervi Plesso ipogastrico Plesso aortico addominale
Condotti eiaculatori
Canali sottili derivati dal confluire di dotto deferente e dotto della vescichetta
seminale e si inoltrano nell’ilo della prostata. Si aprono a livello dell’uretra
Posizione e caratteristiche prostatica lateralmente al collicolo seminale. Lunghezza = 2 cm
Tuniche Mucosa Muscolare Avventizia
Prostatica
Arterie Vescicali inf Iliaca int o ipogastrica Aorta addominale
Emorroidarie medie
Vene Plesso vescicolo- Iliaca int o ipogastrica Cava inf
prostatico
Linfonodi Stessi prostata
Nervi Plesso Ipogastrico Plesso aortico addominale
Vescicole seminali
Situate nella piccola pelvi superiormente alla prostata e lateralmente al
condotto deferente. Penetrano nell’ilo della prostata. Secerne la parte
Posizione e caratteristiche liquida del seme. Lunghezza = 5 cm, larghezza = 2,5 cm
Loggia Sono accolte in uno sdoppiamento della fascia prostato-peritoneale di
Denonvilliers
Mucosa Muscolare Avventizia
Tuniche Cellule cilindriche non 2 strati: circolare int e Connettivo elastico
ciliate ricche di granuli longitudinale est
Deferenziale Vescicolo-deferenziale
Emorroidarie medie
Arterie Vescicali inf Iliaca int o ipogastrica
Emorroidaria inf Pudenda int
Vene Plesso vescicolo- Iliaca int o ipogastrica Cava inf
prostatico
Linfonodi Ipogastrici e Iliaci est
Nervi Plesso ipogastrico Plesso aortico addominale
Prostata
Organo muscolo ghiandolare sito nella piccola pelvi, sotto la vescica, sopra
il diaframma uro-genitale, dietro alla sinfisi pubica e davanti al retto.
Posizione e caratteristiche Secerne la parte liquida del seme. Forma conico piramidale, altezza = 20
mm, larghezza = 35 mm e spessore = 25 peso = 20 g . Con l’età si aumento
di volume.
La base si rapporta con la vescica, le vescicole seminali ed il condotto
deferente. La faccia anteriore si rapporta con la loggia pre-prostatica. Le
due facce laterali si rapportano infero-lateralmente con il muscolo elevatore
dell’ano ed il plesso venoso vescicolo-prostatico. La faccia posteriore si
Rapporti rapporta con l’ampolla rettale mentre l’apice poggia sull’aponevrosi
perineale media.
Parete anteriore : lamina pre-prostatica
Parete posteriore : fascia prostato-peritoneale del Denonvilliers
Loggia Pareti laterali : guaine aponeurotiche sacro-retto-genito-pubiche del
Delbert
Parete superiore
: manca per cui loggia vescicale e prostatica
comunicano
Parete inferiore : aponeurosi perineale media
È attraversata dalle arterie vescicali anteriori e dal plesso venoso pudendo
del Santorini
Parete anteriore : sinfisi pubica
Loggia pre-prostatica o
retro-pubica Parete posteriore : lamina pre-prostatica
Parete superiore e laterale : legamenti pubo-vescicali laterali e
mediali
Parete inferiore : legamento arcuato sottopubico
Formata da unità ghiandolari di tipo tubulo-alveolare ramificata che
circondano l’uretra.
Segmento ant Segmento medio Segmento post vescicolo-
Struttura uretrale interuretrale deferenziale
Fibre muscolari lisce Ilo della prostata
anulari dello sfintere
vescicale
Prostatica
Arterie Vescicali inf Iliaca int o ipogastrica Aorta addominale
Emorroidarie medie
Vene Plesso vescicolo- Iliaca int o ipogastrica Cava inf
prostatico Iliaci est (ant)
Linfonodi Vescicali lat e ipogastrici (lat)
Mediani del promontorio e sacrali lat (post)
Nervi Plesso ipogastrico Plesso aortico addominale
Ghiandole bulbo-uretrali
Ghiandole poste nello spessore del perineo tra i fasci del muscolo trasverso
profondo. I loro condotti estuano nell’uretra cavernosa. Partecipano alla
Posizione e caratteristiche formazione del seme
Struttura Insieme di ghiandole di tipo alveolare ad acini grandi
Arterie Bulbo-uretrale Pudenda int Iliaca int
Vene Plesso del Santorini Iliaca int o ipogastrica Cava inf
Linfonodi Ipogastrici
Nervi Plesso pudendo Plesso sacrale
Pene
Organo copulatore maschile, è situato sulla linea mediana al davanti della
sinfisi pubica. È costituito dai due corpi cavernosi dorso-lateralmente e dal
corpo spongioso dell’uretra accolto nel solco uretrale formato dai due corpi
cavernosi. Le radici dei corpi cavernosi si impiantano sulla superficie
mediale delle branche ischio pubiche, al di sotto della sinfisi si riuniscono
per formare il corpo pressoché cilindrico mentre l’uretra peniera rappresenta
il corpo cavernoso mediale. I corpi cavernosi sono incappucciati distalmente
Posizione e caratteristiche da una loro espansione, il glande che è distinto dalla massa principale
grazie ad un solco detto solco coronario. Il glande è ricoperto da una
ripiegatura della cute detta prepuzio che nella faccia inferiore forma un
frenulo.
• Legamento fundiforme : origina dalla linea alba, con due lamina
avvolge la porzione prossimale dei corpi cavernosi, si riunisce nella
regione inferiore terminando nel setto scrotale
• Legamento sospensore profondo
: origina dalla sinfisi pubica e si
impianta sui corpi cavernosi
• Muscoli ischio-cavernosi : origina dal lato mediale della tuberosità
Legamenti e Muscoli ischiatica e si inserisce sui corpi cavernosi
• Muscoli bulbo-cavernoso : originano a livello del bulbo dell’uretra per
portarsi al di sotto dei corpi cavernosi, uniti da un rafe mediano.
Cute Dartos Fascia del Tonaca Corpi cavernosi
pene