Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Funzioni cognitive e comportamento a 6 mesi:
◼ Gioca con il suo corpo (Si tocca le ginocchia o i piedi con le mani)
◼ Si arrabbia se lasciato solo senza attenzioni
◼ Afferra, manipola ed esplora gli oggetti (può produrre da solo un suono con un sonaglio), li passa da una mano all'altra, li porta alla bocca;
◼ Tenta di raggiungere gli oggetti parzialmente nascosti. Cerca oggetti se sono parzialmente nascosti. Cerca di ottenere un risultato dalle sue azioni.
◼ Tenta di imitare semplici gesti, come battere gli oggetti con le mani
Abilità visive:
◼ Segue le attività dell'adulto nella stanza
◼ Fissa immediatamente piccoli oggetti di fronte e tenta di raggiungerli
Abilità uditive:
◼ Localizza un suono dal basso
◼ Si gira immediatamente alle voci familiari
◼ Linguaggio: lallazione, grida, ride
Di che cosa ci si preoccupa a 6 mesi?
Qualsiasi strabismo a questa età deve essere segnalato
anche se transitorio. Si evidenzia maggiormente l'asimmetria degli arti superiori perché li usa più spesso. È importante non lasciarsi condizionare durante la valutazione, soprattutto il primo punto può essere confutato (giustamente o erroneamente) dai genitori soprattutto se è il primo figlio. Ci sono genitori che tentano di escludere la possibilità di una patologia. Si deve interagire col genitore in modo rispettoso, attento e partecipe. 15 – © Francesco Aveta 9 mesi di vita Le strategie del bimbo possono essere differenti ma lo scopo dell'azione è il raggiungimento di un obiettivo. Movimenti e posture: - Sta seduto da solo senza esitazioni e per tempo indefinito - può ruotare il tronco mentre è seduto, per guardare di lato e afferrare gli oggetti - → posizione prono: striscia poi gattona verso oggetti che lo interessano - sta in piedi appoggiato ad un sostegno Abilità sensoriali (visive, uditive,linguaggio):
- Guarda verso la direzione in cui è caduto l'oggetto (anche se non è visibile)
- segue un giocattolo piccolo fino a 3 m di distanza
- gira immediatamente il capo in direzione di un suono
- si gira se chiamato
- comprende il significato di molte parole, come i nomi dei familiari
- vocalizza intenzionalmente per comunicare
- Grida per ottenere attenzione
- imita i suoni degli adulti, come tosse, bacio
- lallazione, talora solo ripetitiva e musicale
Comprende i nomi dei familiari. Il ritardo del linguaggio è il motivo più frequente di prima attenzione nei confronti del bimbo. Il bimbo viene portato dal medico per il linguaggio anche se ha altre manifestazioni. Il ritardo del linguaggio è più facilmente rilevato. Ci si deve chiedere se è integro da un punto di vista uditivo.
Funzioni cognitive e comportamento:
- Può afferrare (pinza pollice-indice) e mangiare (masticare) un pezzo di pane o biscotto
- risponde
in modo differente ad estranei OA familiari (paura dell'estraneo)
gioca con dei cubi (li batte uno con l'altro, li fa cadere, non so ancora appoggiarli)
imita: batte le mani, fa Ciao, nascondino
capisce il NO
Manifesta la paura dell'estraneo. Se si mette il bimbo in asilo nido dopo i 9 mesi avrà maggiori difficoltà di integrarsi proprio per questo. Capisce il no. Anche se ciò non significa che si comporta di conseguenza.
Segnali di allarme a 9 mesi 16 – © Francesco Aveta
Un bimbo non è necessariamente sordo. Il bimbo può essere ipoacusico (da sentire nulla, a sentire meno, a sentire in modo distorto). Ovviamente più è profonda l'ipoacusia e più facilmente ci si accorge di ciò. Dovrebbe essere obbligatoria una visita all'udito per bambini piccoli. Lo screening uditivo è in grado di depistare il difetto uditivo presente alla nascita. Un'ipoacusia (peri- o pre- verbale) che insorge prima
del linguaggio e che può comprometterlo può essere non presente alla nascita ma può comunque non permettere la corretta acquisizione del linguaggio. [le stereotipie "normali" avvengono in momenti in cui il bimbo è eccitato, per esempio con l'Handclapping. Tuttavia, alcune patologie di neurosviluppo, come quella di Rett, si caratterizzano per specifiche stereotipie in specifiche parti del corpo] 12 mesi di vita Tono muscolare e movimenti: - Può mettersi seduto da solo dalla posizione supina - Si spinge per mettersi in piedi - Inizia a camminare inizialmente appoggiato ad un mobile - Sta in piedi senza sostegno per pochi secondi - Può salire a carponi sulle scale. Sanno salire le scale ma non sanno scendere! Funzioni cognitive e comportamento: - Indica - Afferma con chiarezza cosa gli piace e cosa no (alimenti, oggetti, vestiti), rifiuta le proibizioni e le limitazioni - Conosce il significato degli oggetti - Cerca diottenere l'attenzione dei genitori e si arrabbia se non la ottiene
mette i cubi dentro e fuori il contenitore
Il pointing compare in questo periodo. Ora non solo comprende i NO, ma è anche infastidito dai NO.
Abilità sensoriali visive:
- Riconosce persone familiari a distanza
- è interessato a vedere figure colorate in un libretto, al movimento degli animali, delle auto, degli esseri umani
Udito e linguaggio:
- comprende semplici frasi
- può imitare alcune parole o parti di esse
Piccole autonomie:
- beve dalla tazza (con aiuto), tiene in mano il cucchiaio
- se aiuta nel vestirsi porgendo un braccio o un piede
Può essere in grado di anticipare le richieste dell'adulto, per esempio porge il piede per mettere la scarpa.
Di che cosa ci si preoccupa a 12 mesi?
Spesso un genitore può dire "questo è un bimbo cocciuto" quando magari il bimbo non interagisce con i genitori e fa solo
Ciò che gli interessa. Oppure "è pigro" se sta sempre seduto. Perciò si deve stare attenti alla relazione con i genitori.
A 2 anni
Abilità grosso-motorie:
- Corre veloce evitando ostacoli, fermandosi e ripartendo senza difficoltà
- Si arrampica su una sedia o un mobile per vedere dalla finestra, aprire una porta
- Sale le scale e a volte anche le scende tenendosi al muro o al corrimano, un gradino alla volta
Il bimbo di 2 anni è pericoloso perché le abilità grosso motorie sono acquisite ma ancora non sa riconoscere il pericolo. Per esempio, sa aprire finestre, porte, etc.
Funzioni cognitive e comportamento:
- Esplorazione: è molto curioso, apre le porte ed esce all'esterno, non comprende il pericolo
- Gioca per periodi sempre più lunghi con lo stesso giocattolo (concentrazione), simula le attività domestiche a mo' di gioco (simbolismo)
- Richiede attenzione costante della madre, si arrabbia molto
Difende le sue proprietà, ama giocare con altri bambini vicino ma non con loro.
Abilità visive e movimenti fini:
- guarda le figure in un libretto, indica alcune cose che gli vengono chieste (cane, gatto...) e figure familiari in una foto, sfoglia le pagine uno alla volta
- vede oggetti più piccoli di 5 mm e alla distanza di 3 m
- scarabocchia spontaneamente in modo circolare, linee rette avanti e indietro, punti
- tiene in pugno la penna correttamente verso il fondo, in genere tra il pollice e le altre due dita
- fa la torre con 6-7 cubetti
Udito e linguaggio:
- Aumento di interesse per le conversazioni degli adulti
- pronuncia in media 50 paroline ma ne comprende molte di più
- mette insieme due o tre parole per formare una frase
- sa indicare almeno quattro parti del corpo, comprende ordini semplici
- ripeti
l'ultima parola di una frase (ecolalia)◼ chiede il nome di persone e oggetti
altre autonomie acquisite:
- Mangia con il cucchiaio, mastica, prende il bicchiere dal tavolo
- inizia a chiedere di andare in bagno, rimane asciutto durante il giorno
- si mette le scarpe o il cappello da solo
Di che cosa ci si preoccupa a 2 anni? → Ci sono dei bimbi che non guardano il volto e non amano essere guardati problema.
Il bimbo di 2 anni si arrabbia molto, ma può essere “intortato”, distratto adeguatamente dal genitore. Un bimbo che non è possibile consolare, che non si riesce a distrarre da divieti e frustrazioni problema. Come localmate? Domanda fondamentale da fare ai genitori.
Un conto è gettare ogni oggetto per terra, un altro conto è divertirsi a farlo ogni tanto. Scialorrea è sbavamento.
[14 ottobre] Impaccio o difficoltà a evitare ostacoli costituiscono un allarme dal punto di vista visivo probabilmente. Si dovrebbe aver avuto
già considerato ipoacusia. Lo screening uditivo dovrebbe essere già stato fatto di default: questo rileva ipoacusia congenita, ma può essere anche ipoacusia genetica, ma l'effetto funzionale potrebbe non essere presente alla nascita e presentarsi dopo! Tanto più difficile è farsi venire il dubbio tanto più i sintomi sono modesti: ci si accorge se non cammina, ma un bimbo che non risponde non è immediatamente comprensibile che cos'ha. 19 – © Francesco Aveta 3 anni Abilità grosso-motorie: - Fa le scale da solo, in salita e discesa, a piedi alternati - si arrampica sulle attrezzature da gioco - corre e aggira degli ostacoli nella corsa, sa camminare all'indietro - va sul triciclo - è capace di camminare sulle punte dei piedi e può stare su un piede solo - calcia il pallone e lancia con due mani Movimenti fini e abilità grafo-motorie: - Riesce a costruire torri anchedi 9 cubi • tiene la penna in modo corretto vicino alla punta • è in grado di copiare un cerchio, la croce: disegna una faccia con altre 2-3 parti del corpo • conosce il nome di alcuni colori • taglia con le forbici Comportamento e funzioni cognitive • Mangia con forchetta e cucchiaio • si lava le mani da solo • controllo sfinterico diurno e notturno completo (variabile) • →atteggiamento più arrendevole e possibilità di differire alcuni desideri comprendono ino e riescono a farsene una ragione • realizza giochi di fantasia (persone/oggetti inventati), partecipando con altri bambini • compare