Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Neurologia: simulazione Pag. 1 Neurologia: simulazione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurologia: simulazione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurologia: simulazione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurologia: simulazione Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C: ADP

D: creatina/fosfocreatina

Con quale dei seguenti disturbi si manifesta una disfunzione del cervelletto?

A: difetto della F muscolare

B: difetto della marcia a tandem

C: difficoltà della marcia @

D: difficoltà del mantenimento della postura @

E: maggior tono muscolare

Con quale dei seguenti disturbi si manifesta una disfunzione del cervelletto?

A: difetto F muscolare

B: difficoltà marcia @

C: difficoltò stazione eretta @

D: difficoltà movimento coordinato degli arti @

E: maggior tono muscolare

Quali patologie determinano riduzione dei riflessi profondi?

A: malattie nervo periferico @

B:malattie II motoneurone @

C: malattie sist.piramidale @

D: malattie sist. Extrapiramidale

E: malattie muscolo @

Farmaci principali nella terapia della miastenia

A: anticolinergici

B: anticolinesteragici @

C: corticosteroidi @

D: immunoglobuline @

Da che cosa può essere caratterizzato il quadro clinico di pazienti con deficit di CPT II

nell’adulto?

A: bassa tolleranza all’.es prolungato ?

B: mioglobinuria

C: aumento CPR

D: disturbi cardiaci

E: mancato aumento lattato dopo es.ischemico

Il mantenimento di un normale tono muscolare è garantito dall’integrità di quali dei

seguenti sistemi?

A: sist piramidale @

B: sist extrapiramidale @

C: cervelletto

D: midollo spianale

E: muscolo @

F: motoneurone @

Il mantenimento di un normale tono muscolare è garantito dall’integrità di quali dei

seguenti sistemi?

A: recettore periferico @

B: via sensitica afferente @

C: II motoneurone @

D: sist piramidale @

E: sist extrapiramidale @

F: sist dei cordoni posteriori del midollo spinale

Un difetto di coordinazione ed equilibrio sono dovuti alla disfunzione di quali sistemi?

A: sist. extrapiramidale

B: sist vestibolare @

C: cervelletto @

D: sist sensibilità propriocettiva @

E: sist piramidale

Quali sono le principali manifestazioni cliniche di una malattia del sist extrapiramidale?

A: ridotta F muscolare

B: minor trofismo muscolare

C: movimenti anomali @

D: alterazioni tono muscolare @

Quali possono essere le manifestazioni cliniche della SLA?

A: tremore a riposo

B: ridotta F muscolare @

C: minor trofismo muscolare @

D: bradicinesia

E: spasticità @

Effetti collaterali terapia L-Dopa?

A: movimenti osteo-atetosici @

B: marcata ipotonia

C: marcata rigidità @

D: ridotta F muscolare

E: acinesia @

Effetti collaterali terapia L-Dopa?

A: discinesia @

B: ridotta F muscolare

C: ridotto tono muscolare

D: episodi di blocco motorio @

Sintomi malattia della giunzione neuromuscolare?

A: deficit F muscolare @

B: dispnea

C: disfagia

D: aumento tono muscolare

Quale affermazione sulla distrofia muscolare di douchenne NON è corretta?

A: malattia può esordire in età adulta @

B: interessa inizialmente i muscoli prossimali agli arti

C: coinvolge il muscolo cardiaco

D: non riduce l’aspettativa di vita @

Es. fisico prolungato causa la comparsa di faticabilità in quali di queste malattie

muscolari?

A: malattie mitocondriali @

B: malattie del met.del glicogeno

C: malattie del met.dei lipidi @

D: distrofia di douchenne

Quale affermazione nel deficit di CPTII è corretta?

A: delle miopatie metaboliche è la causa + frequente di rabdomiolisi

B: si manifesta solo con sintomi muscolari

C: caratterizzata da accumuli di lipidi nel muscolo

D: è una malattia genetica

Da che cosa è caratterizzata la biopsia muscolare nelle miopatie mitocondriali?

A: ammuculo di glicogeno nelle fibre di tipo II

B: presenza di fibre con deficit di citocromo e ossidazione @

C: presenza di fibre corte e stracciate @

D: presenza di abnorme accumulo di lipidi

Da che cosa è caratterizzata una miopatia mitocondriale?

A: aumento acido lattico e piruvico in condizione basale di infarto muscolare @

B: aumento acido lattico e piruvico dopo esercizio

C: mancato aumento di acido dopo es.ischemico @

D: mancato aumento dell’ammoniemia dopo es.ischemico

Caratteristiche delle fibre muscolari di tipo II

A: alto contenuto di lipidi

B: alto contenuto di mitocondri

C: alto contenuto di glicogeno @

D: alto contenuto di fosfocreatina @

Quali sono i meccanismi che determinano l’intolleranza all’esercizio nella malattia di

McArdle?

A: blocco glicolisi anaerobia @

B: blocco sistema creatina-fosfocreatina

C: blocco sistema adenilato chinasi

D: blocco sistema glicolisi aerobia @

E: deficit fosforilazione ossidativa @

In quale patologia può essere presente un aumento del tono muscolare?

A: sclerosi laterale amiotrofica

B: alzheimer

C: sclerosi multipla

D: miastenia gravis

E: parkinson

In quale patologia il trofismo muscolare è considerato fase avanzata?

A: malattie I motoneurone

B: malattie II motoneurone

C: malattie sist extrapiramidale

D: malattie del nervo periferico

E: sclerosi multipla

Quali segni caraterizzano la fase iniziale della sclerosi multipla?

A: riduzione focale della forza muscolare @

B: segno di babinsky@

C: riduzione riflessi osteotendinei e riduzione trofismo muscolare

D: aumento riflessi osteotendinei @

E: minor tono musolare e riduzione focale della sensibilità superficiale

Segni che caratterizzano il parkinson?

A: marcia atassica

B: tremore a riposo @

C: maggior tono muscolare @

D: ridotto movimento @

E: micrografia @

Quale affermazione non è corretta?

A: la SLA è una malattia rapidamente evolutiva

B: la SLA è una malattia a degenerazione lenta

C: la sclerosi multipla è una malattia rapidamente evolutiva

D: la sclerosi multipla colpisce la sost. Bianca di SNC e SNP

E: il parkinson può associarsi al decadimento cognitivo

Una disfunzione di quali strutture può causare un difetto di F muscolare?

A: lesione II motoneurone @

B: lesione nervo cranico

C: lesione periferica di senso

D: lesione area motrice primaria @

Sulla base di quali segni obiettivi si può distinguere una disfunzione del I motoneurone

da una del II ?

A: alterazione tono muscolare @

B: alterazione forza muscolare

C: alterazione riflessi @

D: deficit sensibilità superficiale

Nella SLA è presenta una degenerazione progressiva di quali strutture anatomiche?

A: I motoneurone @

B: nervo periferico di moto

C: II motoneurone @

D: nuclei motori dei nervi cranici

E: cervelletto

Quali strutture partecipano al controllo dei riflessi osteo-tendinei?

A: fusi neuromuscolari @

B: sist piramidale

C: giunzione neuromuscolare

D: II motoneurone @

Sintomi parkinson?

A: ridotta forza

B: alterazione movimento @

C: aumentato tono @

D: tremore d’azione

E: disturbi sensibilità superficiale

In quali patologie l’es fisico può peggiorare i sintomi o favorirne la comparsa?

A: miastenia gravis @

B: demenza

C: malattie metabolismo carboidrati@

D: parkinson

Attraverso quali meccanismi l’es fisico può determinare un rimodellamento della giunz

neuromuscolare?

A: aumento termico + att.vescicole presinaptiche @

B: maggior sintesi fattori neutrofici

C: aumento recettori post-sinaptici@

D: maggior trofismo fibre muscolari @

La malattia muscolare primitiva NON è caratterizzata da?

A: ridotta forza

B: movimenti anormali

C: difetto di sensibilità superficiale @

D: difetto sensibilità profonda @

E: diminuzione movimenti muscolari

Caratteristiche fibre I (rosse)

A: maggior glicogeno

B: maggior fosforilazione

C: maggior mitocondri @

D: maggiori lipidi @

La malattia del metabolismo dei carboidrati cosa genera dopo test ischemico

A: maggior lattato ematico

B:mancato aumento …..

C: aumento ammonicemia (?) @

D: mancato aumento piruvato e lattato nel sangue @

Principali caratteristiche miopatie mitocondriali?

A: presenza ….di muscoli extraoculari @

B: deficit citocromo C ossidasi della …@

C: accumulo glicogeno nel muscolo

D: aumento acido lattico dopo test ischemico @

Nella demenza da alzheimer l’es fisico pòtrebbe essere efficace?

A: minor …

B: maggior funzioni cognitive @

C: maggior degenerazione

D: maggior confondimento

E: maggior autonomia nella vita quotidiana @

L’attivazione della via dell’adenilato chinasi per la produzione di ATP cosa determina?

A: produzione acido lattico

B: produzione acido piruvico

C: produzione ammonio @

D: produzione acido urico @

Quali sintomi può produrre una lesione del nervo periferico?

A: disturbi sensibilità superficiale @

B: minor riflessi osteotendinei @

C: maggior tono muscolare

D: minor trofismo muscolare @

E: minor forza muscolare @

Sisntomi miastenia?

A: paralisi mov oculari @

B: ptosi palpebrale @

C: faticabilità muscolare @

D: maggior tono muscolare

E: tremore

Cause miopatia acquisita

A: malattie endocrine @

B: malattie infiammatorie @

C: neoplasie @

D: malattie nervo periferico

E: malattie II motoneurone

Quali gruppi muscolari possono mostrare riduzione della forza nelle miopatie

primitive?

A: muscoli prossimali dei cingoli @

B: muscoli distali degli arti @

C: muscoli facciali @

D: muscoli respiratori @

Quali sintomi caratterizzano la rabdomiolisi?

A: mioglobinuria @

B: marcata debolezza muscolare @

C: aumento enzimi muscolari @

D: tremore diffuso

E: perdita di coscienza

Caratteristiche deficit CPT II

A: solo in età adulta

B: può avere rabdomiolisi @

C: caratterizzata da accumulo glicogeno nel muscolo

D: la forma …è letale nel 1° mese di vita @

Caratteristiche miopatie mitocondriali

A: aumento acido lattico e piruvico già in condizioni di riposo muscolare @

B: malattie per…trans…con modalità autosomica

C: provocano deficit della fosforilazione ossidativa e della sintesi di ATP @

D: dovute ad un difetto di utilizzo di glicogeno muscolare

Manifestazioni cliniche miopatie mitocondriali?

A:….muscolare @

B: riduzione F muscolare generalizzata @

C: cardiomiopatia

D: minor sensibilità superficiali

E: ridotta F a livello dei muscoli oculari @

Manifestazioni cliniche miastenia?

A: difetto F localizzata esclusivamente a livello dei muscoli oculari @

B: difetto generale F muscolare

C:difficoltà respiratorie @

D: difficoltà deglutizione @

E: paresi spastica

Caratteristiche cliniche pazienti con malattia di mcArdle

A: miglioramento dei sintomi dopo pasto ricco di glucosio

B: ridotta tolleranza es intenso e br

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
16 pagine
SSD Scienze mediche MED/26 Neurologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marghe.15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Valentino Maria Lucia.