MALATTIA DI PARKINSON
• MALATTIA CLASSICA DEI GANGLI DELLA
BASE
• DEFICIT DI DOPAMINA DELL’80%
• TREMORE, RIGIDITA’ E BRADICINESIA
• DEGENERATIVE E SINTOMATICHE
SISTEMA PIRAMIDALE
DEFINIZIONE
• AVVIA IL MOVIMENTO
• FIBRE ORIGINANO DALLE AREE PREMOTORIE
• FIBRE UTILIZZANO LA VIA CORTICO- SPINALE
NEURONI DI MOTO
• 1 MOTONEURONE DALLA CORTECCIA AL
MIDOLLO
• 2 MOTONEURONE DAL MIDOLLO AI MUSCOLI
• CON LESIONE SI VERIFICA IPERTONO SI AVRA’
IPERREFLESSIA
LESIONE PIRAMIDALE
• DEFICIT DI FORZA DAL 2 MOTONEURONE
• IPERTONO
• IPERREFLESSIA
• NEL BAMBINO RISPOSTE FISIOLOGICHE
SEGNO DI BABINSKI
• RISPOSTA ANOMALA AD UN RIFLESSO PLANTARE
• ESTENSIONE DELL’ALLUCE
• APERTURA DELLE DITA
• LESIONE 1 MOTONEURONE
• POSITIVO DOPO 16 MESI
MOVIMENTI COREICI
• MOVIMENTI INVOLONTARI
• DERIVANO DA LESIONI EXTRAPIRAMIDALI
• LESIONI NEURONI GABA A LIVELLO DELLO
STRIATO NEURONI
DEFINIZIONE
• TRASMETTONO ED ELABORANO INFO
• A GHIANDOLE E FIBRE MUSCOLARI
STRUTTURA
• CORPO CELLULARE
- SINTESI MOLECOLE DEL NEURONE
• DENDRITI
- VIA AFFERENTE, RICEVE STIMOLI
• ASSONI
- VIA EFFERENTE, TRASPORTA INFO
NEUROTRASMETTITORI
• SOSTANZE CHE ESERCITANO AZIONE SU ALTRI
NEURONI
• SONO NELLO SPAZIO INTERSINAPTICO
• SONO 8 I NEUROTRASMETTITORI CLASSICI
• ACETILCOLINA E DOPAMINA I PIU’ IMPORTANTI
NEUROMODULATORI
• E’ UN NEUROTRASMETTITORE
• LA SUA AZIONE SI DIFFONDE NEL FLUIDO
EXTRACELLULARE
• AZIONE NON LIMITATA ALLE SINAPSI
NEUROPEPTIDI
• NEURONI FORMATI DA CATENE AMINOACIDICHE
• ORIGINANO DA PROTEINE SECRETORIE
• MODULANO FUNZIONI SENSITIVE E REAZIONI
EMOTIVE SINAPSI
DEFINIZIONE
• STRUTTURA SUBCELLULARE
• NEURONI SI SCAMBIANO INFORMAZIONI
• FUNZIONE DI ELABORARE IL SEGNALE
SINAPSI CHIMICA
• TRASDUCONO SEGNALE ELETTRICO IN
CHIMICO
• TRASMETTONO SEGNALI ECCITATORI ED
INIBITORI
• AMPLIFICANO I SEGNALI NERVOSI
SINAPSI ELETTRICA
• SONO MENO DIFFUSE
• NON TRASMETTONO SEGNALI INIBITORI
• NON MODULANO IL SEGNALE STESSO
CANALI DI CALCIO
• LIBERANO I NEUROTRASMETTITORI
• ENTRANO NELLA TERMINAZIONE
PRESINAPTICA
• ATTIVANO LA PROTEIN KINASI
PLACCA NEUROMUSCOLARE
• SINAPSI MOTORIA PIU’ IMPORTANTE
• INNERVATA DALL’ASSONE DEL
MOTONEURONE
• TRASPORTA INFO ALLA FIBRA MUSCOLARE
SISTEMA UDITIVO
DEFINIZIONE
• TRASDUCE L’ENERGIA DELLE ONDE IN IMPULSI
• VIE ACUSTICHE INVIANO AL CERVELLO
STRUTTURA
• ONDA SONORA ARRIVA SUL TIMPANO ORECCHIO
ESTERNO
• VIBRAZIONE ARRIVA SUGLI OSSICINI DELL’
ORECCHIO MEDIO
• PRESSIONE ARRIVA SUL FLUIDO COCLEARE
DELL’ORECCHIO INTERNO
ORGANO DEL CORTI
• TRASDUTTORE SENSORIALE
• CONTENUTO NELLA COCLEA
CELLULE CILIATE
• CELLULE RECETTORIALI
• L’OSCILLAZIONE PROVOCA DEPOLARIZZAZIONE
O IPERPOLARIZZAZIONE
• SENSIBILI ALLE ONDE SONORE PER LE
STEREOCIGLIA
VIE ACUSTICHE
• 1 NEURONE TERMINA NEI NUCLEI COCLEARI
• DAI NUCLEI ORIGINANO I NEURONI 2
• SI ORIGINA IL LEMNISCO LATERALE CHE VA IN
SINAPSI CON IL TERZO NEURONE
• NEURONI 3 PROIETTANO FIBRE ALLA
CORTECCIA TEMPORALE
CELLULE GLIALI
DEFINIZIONE
• HANNO CAPACITA’ REPLICATIVE
• PRODUCONO LA MIELINA
• SONO MICROGLIA, OLIGONDENDROGLIA ED
ASTROGLIA
MICROGLIA/ ASTROCITI
• MICROGLIA MANTIENE AMBIENTE IONICO
• FORMATA DA FAGOCITI CHE SI FORMANO DOPO
LESIONI
• ASTROCITI FORMANO BARRIERA EMATO-
ENCEFALICA
• BARRIERA PROTEGGE SOSTANZE SNC DA
SOSTANZE TOSSICHE NEL SANGUE
MIELINA
• GUAINA CHE CIRCONDA L’ASSONE
• ISOLA L’ASSONE DA CELLULE CIRCOSTANTI
• COSTITUITA DA 70% LIPIDI E 30% PROTEINE
OLIGODENDROCITI
• CELLULE CHE PRODUCONO MIELINA NEL SNC
• POSSONO AVVOLGERE TANTI ASSONI
• ESPRESSIONE GENICA DIPENDE DEGLI
ASTROCITI
CELLULE DI SCHWANN
• CELLULE CHE PRODUCONO MIELINA NEL SNP
• AVVOLGE UN SEGMENTO DI MIELINA LUNGO 1
MM
• ESPRESSIONE GENICA DIPENDE DAGLI ASSONI
POTENZIALI DI MEMBRANA
POTENZIALE DI RIPOSO
• POTENZIALE DELLA CELLULA A RIPOSO
• POMPA ATP ASI RIPRISTINA IL VALORE DI RIPOSO
• GRAZIE ALL’INGRESSO DI DUE IONI POTASSIO
POTENZIALE D’AZIONE
• VARIAZIONE DEL POTENZIALE DI MEMBRANA
• PRODUCE APERTURA DEI CANALI VOLTAGGIO-
DIPENDENTI PER IL SODIO
• ENTRA IL SODIO, ESCE IL POTASSIO
POMPA ATP ASI
• RISTABILISCE IL POTENZIALE DI RIPOSO
• ENERGIA GARANTITA DALL’IDROLISI DELL’ATP
• TRASPORTA 2 ATOMI DI POTASSIO DENTRO E DUE
DI SODIO ALL’ESTERNO
DEPOLARIZZAZIONE
• GRAZIE ALL’ENTRATA DI SODIO
• PROPAGAZIONE LUNGO L’ASSONE FINO ALLA
SINAPSI
• VALORE DI RIPOSO A VALORI POSITIVI (+40 MV)
RIPOLARIZZAZIONE
• RITORNO DEL P.A. AL VALORE DI RIPOSO (- 60, -70
MV) PLACCA NEUROMUSCOLARE
DEFINIZIONE
• SINAPSI CHIMICA SPECIALIZZATA
• TRAFERISCE INFO DAL MOTONEURONE AL
MUSCOLO
• INNERVATA DALL’ASSONE DEL MOTONEURONE
STRUTTURA
• TERMINALE PRESINAPTICO
- PORZIONE TERMINALE DELL’ASSONE
- SFOCIA IN TANTE RAMIFICAZIONI
- DA QUI SI LIBERA L’ACETILCOLINA
• FESSURA SINAPTICA
- SPAZIO TRA ASSONE E MUSCOLO
- IL NEUROTRASMETTITORE SI LEGA AL RECETTORE
POST- SINAPTICO
• REGIONE POSTSINAPTICA
- SARCOLEMMA FORMA LE PLICHE
GIUNZIONALI
- RICCA DI CANALI PER IL SODIO
EVENTI FONDAMENTALI
• RILASCIO DI ACETILCOLINA NELLO SPAZIO
INTERSINAPTICO
• INTERAZIONE CON IL RECETTORE
POSTSINAPTICO
• ECCITAZIONE MEMBRANA POSTSINAPTICA
CANALI DI CALCIO
• LIBERA L’ACETILCOLINA
• SONO SENSIBILI ALLA VARIAZIONE DI
POTENZIALE
• SI APRONO E FANNO PASSARE IONI DA ZONA
EXTRA AD INTRACELLULARE.
RECETTORI DI MEMBRANA
DEFINIZIONE
• PROTEINE SPECIFICHE CHE SI LEGANO A
MOLECOLE
• SONO SPECIFICI PER IL PROPRIO
NEUROTRASMETTITORE
• RISPOSTE ECCITATORIE, INIBITORIE E
METABOLICHE
IONOTROPICI
• SONO LEGATI A PROTEINE CANALE
• CHE CAUSANO L’APERTURA DEL CANALE STESSO
• IL P.A. DETERMINA IL TIPO DI RISPOSTA
METABOTROPICI
• SONO LEGATI A PROTEINE ENZIMATICHE
• SECONDI MESSAGGERI MODIFICANO LA
FUNZIONE DELLE MOLECOLE
• PROTEINE G PROVOCANO DIVERSE RISPOSTE
INTRACELLULARI
RECETTORI DEL DOLORE
• SONO I NOCICETTORI
• STIMOLI CUTANEI INTENSI E DOLORE VIVO
• SEGNALE ARRIVA AL SNC DA FIBRE
MIELINIZZATE
SECONDI MESSAGGERI
• SOSTANZE CHE MODIFICANO DELLE MOLECOLE
• SI ATTIVANO SISTEMI ENZIMATICI
• IL PIU’ NOTO E’ LA FOSFORILAZIONE PROTEICA
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
DEFINIZIONE
• PARTE DEL SNC CONTENUTA NEL CRANIO
• AVVOLTO DALLE MENINGI
• E’ SUDDIVISO IN DIVERSE REGIONI
TRONCO ENCEFALICO
• DIVISO IN BULBO, PONTE E MESENCEFALO
• SONO PRESENTI I NUCLEI CRANICI
• TRASPORTANO SEGNALI SENSITIVI E MOTORI
MIDOLLO SPINALE
• SOSTANZA GRIGIA E BIANCA
• CORPI CELLULARI NELLA SOSTANZA GRIGIA
• FIBRE MIELINIZZATE TRASPORTANO SEGNALI
ALL’ENCEFALO
DIENCEFALO
• COSTITUITO DA TALAMO ED IPOTALAMO
• TALAMO VERIFICA STIMOLI PER LA CORTECCIA
• L’ IPOTALAMO REGOLA FUNZIONI SNA ED
ENDOCRINO
EMISFERI CEREBRALI
• STRUTTURA DEL SISTEMA NERVOSO
• COMUNICANO GRAZIE A FIBRE
INTERMISFERICHE
• SONO CORTECCIA, SOSTANZA BIANCA E TRE
NUCLEI PROFONDI
SISTEMA VISIVO
DEFINIZIONE
• SISTEMA CHE CI PERMETTE DI ESPLORARE
L’AMBIENTE
STRUTTURA
• GLOBI OCULARI E VIE OTTICHE
• OCCHIO FOCALIZZA SULLA RETINA LA LUCE
DALL’AMBIENTE
• LE VIE OTTICHE TRASFORMANO STIMOLI
LUMINOSI IN ELETTRICI
NEURONI VIA VISIVA
• CELLULE BIPOLARI NEURONI 1 ORDINE
• CELLULE GANGLIARI SONO I NEURONI DI 2
ORDINE
• NEURONI 3 ARRIVANO ALL’AREA VISIVA
PRIMARIA
FOTORECETTORI
• CONI
- VISIONE DIURNA
- ECCITANO I NEURONI BIPOLARI
• BASTONCELLI
- VISIONE CREPUSCOLARE
- INSENSIBILI AI COLORI
• CELLULE BIPOLARI
- TRASMETTONO IMPULSI ALLA CELLULE
GANGLIARI
• CELLULE GANGLIARI
- VIA D’USCITA
- GLI ASSONI FORMANO IL NERVO OTTICO
PATOLOGIE LESIONI NERVO OTTICO
• PERDITA DELL’ACUITA’ VISIVA
• DEFICIT DEL CAMPO VISIVO
• ALTERAZIONE FONDO OCULARE
IPERTONIA
SPASTICA
• AUMENTO TONO IN ESTENSIONE MUSCOLARE
• LESIONE PIRAMIDALE DEL 1 MOTONEURONE
• MUSCOLI FLESSORI ARTI SUPERIORI
• MUSCOLI ESTENSORI ARTI INFERIORI
PLASTICA
• ALTERAZIONE DEL TONO MUSCOLARE
• LESIONE DEL SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
• INTERESSA MUSCOLI FLESSORI ED ESTENSORI
IPERREFLESSIA
• RISPOSTE ESAGERATE DEI RIFLESSI
OSTEOTENDINEI
• SEGNO DI BABINSKI E’ UN RIFLESSO
PATOLOGICO
• RIFLESSI CUTANEI DERIVANO DA LESIONI DEL
PRIMO MOTONEURONE
IPOTONIA
• DIMINUZIONE DEL TONO MUSCOLARE
• PUO’ ESSERE PIRAMIDALE ED
EXTRAPIRAMIDALE
• PROBLEMA AL SNC O AL SISTEMA MUSCOLARE
BRADICINESIA\IPOCINESIA
• BRADICINESIA
- RIDUZIONE VELOCITA’ ED AMPIEZZA
• IPOCINESIA
- RIDUZIONE VELOCITA’ DEL MOVIMENTO
PROTEINE DI MEMBRANA
PROTEINA CANALE
• PROTEINA CHE ATTRAVERSA LA MEMBRANA
• PERMETTE IL PASSAGGIO DI IONI ALL’ESTERNO
ED INTERNO
MOLECOLE SEMPLICI
• MOLECOLE DI GRANDI DIMENSIONI
• GLUCIDI, PROTEINE, LIPIDI ED ACIDI NUCLEICI
IONI NELLA MEMBRANA
• TRASPORTO PASSIVO
- SENZA ENERGIA
• TRASPORTO ATTIVO
- UTILIZZO DI ATP
CELLULA SENZA OSSIGENO
• SCOPPIA
• PERCHE’ NON PUO’ FARE LA RESPIRAZIONE
CELLULARE
• E&r
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.