vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il cervello da sotto - Olfatto naso peletti - Impulso spie
Le spie olfattorie si trovano nel cervello. L'olfatto è una molecola nell'aria che interagisce con il recettore. Ognuno ha livelli più o meno elevati di olfatto. La capacità discriminante, ovvero la capacità di sentire o meno, avviene a livello corticale (a livello della corteccia olfattoria); successivamente ognuno associa ad un profumo una sensazione soggettiva.
SE SI TAGLIA IL CERVELLO DI LATO SE SI TAGLIA IL CERVELLO ORIZZONTALMENTE
COME SI SVILUPPA IL CERVELLO NEL FETO?
Sviluppo embriologico del sistema nervoso
- 36 GIORNI di gestazione (8 mm)
- 49 GIORNI di gestazione (17 mm)
- 3 MESI (78 mm): bozza del SNC
La madre deve evitare, in questo periodo, di contrarre "VIRUS PROPISMO SPECIFICO" come il morbillo o la rosolia... perché se l'accrescimento non avviene in modo corretto si hanno una serie di anomalie.
AREE CORTICALI
LOBO FRONTALE
LOBO PARIETALE
LOBO OCCIPITALE
LOBO TEMPORALE
Ogni lobo ha una funzione PREMINENTE e non specifica. Inizialmente il cervello è stato studiato attraverso le MICROLESIONI. Dallo studio per DANNO poi si è passati allo studio per STIMOLI (scarica elettrica).
STRUTTURA DELLA CORTECCIA CEREBRALE
È la SOSTANZA GRIGIA. È composta da vari strati:
- STRATO PLESSIFORME o MOLECOLARE
- STRATO DELLE PICCOLE CELLULE PIRAMIDALI
- STRATO DELLE MEDIE/GRANDI CELLULE PIRAMIDALI
- STRATO GRANULARE INTERNO
- STRATO DELLE CELLULE PIRAMIDALI GIGANTI
- STRATO DELLE CELLULE POLIMORFE
Nello sviluppo embrionale (primi 3 mesi), le cellule devono disporsi secondo questo ordine di strati affinché il cervello funzioni bene. L' "eterotropia" è la disposizione sbagliata delle cellule durante la gravidanza. Se gli strati sono disordinati e quindi c'è un disturbo della migrazione dello strato cellulare, c'è uno
Scorretto funzionamento delle funzioni cognitive del bambino. La corteccia cerebrale contiene delle introflessioni per aumentare il volume, la superficie. Una di queste introflessioni è molto profonda è prende il nome di del Rolandò, che separa il lobo frontale da quello parietale. L'area pre-rolandica è l'area motoria, mentre l'area post-rolandica è l'area sensitiva.
Superficie esterna aree corticali:
- Aree visive: 17 (area visiva primaria), 18, 19
- Area somestesica primaria: 3, 1, 2 (area primaria della sensibilità)
- Area acustica primaria: 41 (ci permette di distinguere i suoni)
- Area acustica secondaria: 42
- Area acustica terziaria: 22
Queste due aree (42-22) servono ad elaborare meglio i suoni.
Area gustativa: 43
Area motoria primaria: 4, controlla la motricità volontaria. L'area destra controlla l'area sinistra e viceversa. In questa area si trova la massima densità di cellule.
PIRAMIDALI GIGANTI CHE DANNO ORIGINE AL FASCIO PIRAMIDALE- AREA PREMOTORIA: 6- AREE VISIVE FRONTALI: 8,9 (CONTROLLANO LA MOTRICITÀ OCULARE CONIUGATA CONIUGAZIONE TRA I DUE OCCHI CHE DEVONO); ' (GUARDARE UNO STESSO PUNTO SE C UN DANNO PUÒ PROVOCARE DITROPIA SI VEDONO DUE).IMMAGINIS ' .E LO STRABISMO È CONGENITO IL CERVELLO SI ADEGUA E L IMMAGINE FALSA SCOMPARE SE INVECE;ABBIAMO UNO STRABISMO LESIONALE IL SOGGETTO VEDE DUE IMMAGINI DIVERSE- AREE MOTRICI DEL LINGUAGGIO:- B : 44,45 ( )AREA PRIMARIA DI ROCA DETERMINA UN TIPO DI AFASIA- W :AREA SECONDARIA DI ERNICKE AREA NON BEN PRECISATA DEL LOBO PARIETALE E TEMPORALE' ( ).ASSOCIATA ALL AREA ACUSTICA PERCEZIONE DETERMINA UN ALTRO TIPO DI AFASIA.PARTICOLARE DELL’AFFETTIVITA’DISORDINI DELLA CONDOTTA SOCIALE,DELLE EMOZIONI EDISORDINI ESEMPI DI CORRELATI NEURALI -SOCIOPATIA ACQUISITA PREFRONTALE ,VENTROMEDIALE - GIRO CINGOLATO,AREA MOTORIA SECONDARIA (AREA 6)MUTISMO ACINETICO
-DEPRESSIONE PREFRONTALE SINISTRO
-INDEBOLIMENTO AMIGDALA BILATERALE DEI PROCESSI EMOTIVI
11 Marzo 2011
PERSONALITÀ SOCIOPATICA O ANTISOCIALE
LA SOCIOPATIA ACQUISITA DA SPESSO UN DANNO PREFRONTALE VENTROMEDIALE
SIAMO PERSONE SOCIALI QUANDO RIUSCIAMO A SOCIALIZZARE AD AVERE RAPPORTI DI EMPATIA CON GLI ALTRI
SIAMO BEN INSERITI NEL NOSTRO CONTESTO SOCIALE:
È CARATTERIZZATA DA
- impossibilità ad organizzare le attività future e a rendere redditizie le vecchie occupazioni (mancanza di progettualità);
- diminuisce la capacità di rispondere alla punizione (apatia, anaffettività, indifferenza a ciò che viene detto alla persona);
- tendenza ad avere visione di sé stessi irrealisticamente favorevole (tanto io riesco a fare tutto);
- modi di fare stereotipati (stessa modalità di reazione ad uno stimolo esterno);
- tendenza a mostrare inappropriate reazioni emozionali (es. piangere o ridere in situazioni non idonee);
- intelligenza
normale; questo profilo comportamentale e di personalità si sviluppa dopo l'insorgenza di un danno al lobo frontale in pazienti che prima avevano una normale personalità e normali capacità di socializzazione.
Altri caratteri:
- puerilità (comportamento infantile);
- tendenza alla scherzosità (scherzare in modo eccessivo) e facezia (scherzare in momenti non idonei);
- stato d'animo sessualmente disinibito (non controllo del pensiero sessuale);
- totale indulgenza verso di sé (si concede e si perdona tutto);
- completa mancanza di preoccupazione per gli altri (egoismo esasperato);
- rimarchevole assenza di empatia, indifferenza totale;
- vanagloria (si vanta in modo esagerato);
- comportamento inopportuno e senza freni inibitori;
- impulsività eccessiva;
- dell'ansia-diminuzione e delle preoccupazioni per il futuro.
MUTISMO ACINETICO " ". DISTURBO DELLA VOLONTÀ DI PARLARE NON HA UN DISTURBO DELLA FONETICA PERCHÉ SE STIMOLATO.
E' 6PARLA DOVUTO AD UN DANNO DEL GIRO CINGOLATO E ALL AREA MOTORIA SECONDARIA O AREA( = ).MESIALE MESIALE INTERNADEPRESSIONE .DOVUTA AD UN DANNO DEL PREFRONTALE SINISTROI NDEBOLIMENTO DEI PROCESSI EMOTIVI ( .DI FRONTE A QUALSIASI ESPERIENZA HA UNA REATTIVITÀ ECCESSIVA O ANAFFETTIVA INADEGUATA ES RISO). I ' .O PIANTO SPASTICO L DANNO È ALL AMIGDALA BILATERALESISTEMA LIMBICO E RINENCEFALOIL SISTEMA LIMBICO E IL RINENCEFALO SONO UN INSIEME DI FORMAZIONI GRIGIE E BIANCHE LOCALIZZATE,SULLA FACCIA MEDIALE ED INFERIORE DEGLI EMISFERI TELENCEFALICI IN STRETTO RAPPORTO CON IL.DIENCEFALOI ' ,L SISTEMA LIMBICO COMPRENDE OLTRE ALLE FORMAZIONI DELL OMONIMO LOBO ANCHE UN COMPLESSO DI,CENTRI E DI VIE DEL TELENCEFALO E DEL DIENCEFALO LE CUI CONNESSIONI ANCHE SE NON DEL TUTTO, ' ,PRECISATE VENGONO MESSE IN RAPPORTO CON L INTEGRAZIONE DI STIMOLI VISCERALI OLFATTIVI E.SOMATICI CHE È FONDAMENTALE NEL DETERMINARE ALCUNE CARATTERISTICHE DEL COMPORTAMENTOIIl sistema limbico regola risposte omeostatiche per il mantenimento dell'equilibrio che servono a finalizzare il comportamento per la difesa individuale della specie e arricchiscono le sensazioni e le immagini di contenuti emotionali. Il sistema limbico è importante anche nei processi di memorizzazione, soprattutto per quanto riguarda eventi recenti.
La memoria si distingue in:
- memoria a breve termine
- memoria a lungo termine
Un altro sistema di memoria si chiama circuito del Papetz (sistema ippocampo, mammillo, talamo, corticale). L'impulso percorre il circuito del Papetz, dopodiché viene elaborato e si forma il ricordo. È un sistema ascendente, in quanto gli impulsi si ripetono dall'ippocampo alla corteccia per registrare l'informazione nella memoria a lungo termine. L'impulso deve essere ripetuto più volte per codificare qualcosa di stabile nella memoria a breve termine, invece l'impulso è un
FLASH E SE NON C'È ATTENZIONE E INTERESSE L'INPUT NON VIENE CODIFICATOIL SISTEMA LIMBICO È CONNESSO AL DIENCEFALO E AL MESENCEFALO A LORO VOLTA CONNESSI AL TALAMO. E ALL'IPOTALAMO. IL RINENCEFALO È UN COMPLESSO DI FORMAZIONI CORRELATE CON LA FUNZIONE OLFATTIVA. L'OLFATTO È CONNESSO AL SISTEMA LIMBICO. L'EMOTIVITÀ SCATENATA DA UNO STIMOLO OLFATTORIO È MOLTO INTENSA PERCHÉ SCATENA COMPORTAMENTI IMPORTANTI.
AD ESEMPIO, A LIVELLO ORMONALE I FEROMONI PER L'ACCOPPIAMENTO. SOMATOTOPIA: L'IMPULSO MOTORIO VIAGGIA IN SENSO CENTRIFUGO, DAL CERVELLO VERSO LA PERIFERIA. L'IMPULSO DELLA SENSIBILITÀ, INVECE, VIAGGIA IN SENSO CENTRIPETO, DALLA PERIFERIA AL NOSTRO CERVELLO. LA SOMATOTOPIA È LA DESCRIZIONE TOPOGRAFICA DELLE FUNZIONI CORTICALI PERIFERICHE DEL NOSTRO CORPO. LA FIGURA CHE VIENE DISEGNATA INTORNO AI DUE EMISFERI È L'HOMUNCULUS CHE È DEFORME E ROVESCIATO. LA SUA DEFORMITÀ DIPENDEdalla maggiore o minore funzione che ha quella determinata parte del corpo. L'HOMUNCULUS MOTORIO SI TROVA NELL'AREA PRE ROLANDICA. HOMUNCULUS HA LA FACCIA E LA MANO GRANDE PERCHÉ COPRONO UN AREA PIÙ GRANDE NEL CERVELLO E IL TRONCO PICCOLO. IL TRONCO È PIÙ PICCOLO PERCHÉ HA FUNZIONI MINORI. È posta DAVANTI alla scissura del Rolando, mentre l'AREA MOTORIA (4, 6) è posta DIETRO la scissura del Rolando. POSSO STIMOLARE CON DEI MICROELETTRODI UNA DELLE DUE AREE STIMOLANDO LE DIVERSE AREE SI MUOVONO LE VARIE PARTI DEL CORPO. HOMUNCULUS MOTORIO. HOMUNCULUS SENSITIVO. IL SISTEMA PIRAMIDALE. La via motoria è la via piramidale perché nasce da cellule piramidali giganti del Petz (AREA 4), ma dall'AREA 6; il fascio piramidale dunque nasce in modo preminente dall'area motoria 4 e 6 dove si trovano i corpi cellulari, poi parte l'assone e scende giù.
Il fascio piramidale va ad influenzare il midollo spinale, e scendendo giù fa sinapsi con le cellule postenelle corna anteriori del midollo spinale (motorie); da qui parte il secondo neurone che esce dal midollo spinale, va su un nervo periferico e muove braccia, gambe, ecc. Quindi il fascio piramidale è una via motoria composta da due neuroni: