vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il cervello
domenica 12 gennaio 2020
Il cervello è contenuto entro un sistema rigido, delimitato dal sacco durale e dalla statola cranica. È immerso nel liquido CS che viene prodotto e riassorbito (plessi corio-idei e spazio interstiziale), in rapporto con il metabolismo cerebrale. Il funzionamento dipende dal flusso di sangue dall'apporto di O2 e glucosio.
COMMOZIONE CEREBRALE: perdita di coscienza immediata.
CONTUSIONE CEREBRALE: sindrome neurologica conseguente a danno conclusivo del parenchima cerebrale, associato o meno a lacerazione della leptomeninge.
OSAS
Diagnostica della sindrome delle apnee istruttive nel sonno
La sindrome delle apnee notturne è una patologia caratterizzata da episodi ripetuti di interruzioni del flusso respiratorio, fasiche cadute di ossigenazione del sangue, variazioni della frequenza cardiaca e dei valori pressori. QUINDI frammentazione del sonno. Definite dal verificarsi di pause.
respiratorio di tempo superiore e/o uguale a 10secondi, dovute ad ostruzione completa o parziale delle vie aeree superiori. Questa valutazione si può fare solo con la POLISONNOGRAFIA.
Cause di apnee istruttive possono essere l'età, depositi di grasso nel collo, ipotonia durante il sonno, funzioni alterate da farmaci o alcool ecc...
Le conseguenze dell'OSAS possono essere, frammentazione del sonno, cefalea mattutina, difficoltà di concentrazione, il tutto dovuto ad una scarsa qualità del sonno.
VENTILOTERAPIA: è possibile curare l'OSAS con diversi strumenti d'ausilio del sonno, Il CPAP che regola continuamente la pressione pressione positiva. Ci sono ventilatori a logica di volume o a logica di pressione. Accompagnati da maschere o cuscinetti nasali.
2 domenica 12 gennaio 2020
Epilessia
Convulsioni ed epilessia
L'epilessia è un evento parossistico causato da scariche ipersincrone anomale e massimali prodotte da un gruppo di...
Neuroni del SNC. Non tutte le epilessie si associano a manifestazioni convulsive. Le CRISI PARZIALI originano da un'area corticale localizzata, possono essere semplici se non alterano lo stato di coscienza ma possono dare sintomi di tipo motorio, complesse se sono caratterizzate da alterazioni dello stato di coscienza accompagnata da automatismi e movimenti più strani/complessi.
Le CRISI GENERALIZZATE coinvolgono diffusamente il cervello in modo simmetrico e bilaterale.
Le CRISI GENERALIZZATE DI ASSENZA (PICCOLO MALE) sono caratterizzate da improvvisa alterazione dello stato di coscienza ma sintomi motori minori o addirittura assenti e breve durata della crisi.
Le CRISI GENERALIZZATE TONICO-CLONICHE (GRANDE MALE) sono caratterizzate da improvvisa perdita di coscienza, perdita del controllo posturale, respirazione irregolare, scosse muscolari anche gravi. Possono verificarsi convulsioni continue o ripetute. Spesso esordisce con una crisi di grande male e può proseguire con manifestazioni più sfumate.
3 domenica 12 gennaio 2020
Malattie
Le malattie del snc che riconoscono come causa delle malattie delle arterie cerebrali intra o extracraniche di tipo CONGENITO O ACQUISITO.
ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO
Un evento ischemico che si risolve rapidamente (entro le 24 ore) viene definito attacco ischemico transitorio (TIA).
ISCHEMIA: Deficit vascolare associato a deficit neurologico funzionale.
INFARTO: Evito che segue l'ischemia e caratterizzato da necrosi tissutale.
L'associazione: ischemia/tia ed Infarto/ictus, non è sempre vera. Infarti di piccole dimensioni possono non lasciare deficit neurologici permanenti.
ICTUS CEREBRI
Insorgenza improvvisa di un deficit neurologico su base vascolare.
Il tessuto cerebrale ischemico perde rapidamente le sue funzioni, ma rimane vitale con possibilità di recuperarle entro alcune ore.
ICTUS ISCHEMICO: Nella maggior parte dei casi è dovuto all'occlusione embolia di vasi cerebrali di grosse dimensioni.
EMORRAGICO: rottura di aneurismi o vasi di piccole dimensioni all'interno del tessuto cerebrale.
EMORRAGIA SUBARACNOIDEA
Improvvisa e violenta cefalea, spesso accompagnata da transitoria perdita di conoscenza all'esordio.
4