vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORNICE
Il fornice è una struttura di sostanza bianca che connette le formazioni grige; è costituito da due
formazioni a “C”, perchè ricalca la forma del corpo calloso dal momento in cui il fornice si trova al
di sotto del corpo calloso. Queste due formazioni bianche iniziano divergendo tra di loro, quindi
ciascuna rimane nel proprio emisfero; queste formazioni anteriori prendono il nome di colonne del
fornice; le colonne del fornice originano ciascuna dal proprio corpo mammillare che sono due
formazioni grige facenti parte dell'ipotalamo [i corpi mammillari sono stati menzionati nel
mesencefalo: anteriormente il mesencefalo è costituito dai due peduncoli cerebrali, questi
convergono medialmente dando origine alla fossa interpeduncolare e sopra vi sono i corpi
mammillari, di pertinenza del diencefalo, quindi dell'ipotalamo]. Le colonne convergono
medialmente e si uniscono andando a costituire il corpo del fornice; il corpo del fornice è sempre
costituito da questi due fasci che comunque rimangono indipendenti, si avvicinano soltanto. Subito
dopo (posteriormente) divergono notevolmente costituendo le gambe del fornice, pur rimanendo
sempre connessi fra di loro per mezzo di una struttura di sostanza bianca chiamata commessura del
fornice o plettro. Le gambe del fornice terminano nell'Ippocampo o Corno d'Ammone (questa
formazione anatomica ricorda molto il cavalluccio marino per cui si chiama ippocampo):
l'ippocampo rientra nella costituzione del lobo limbico, pertanto il fornice termina all'interno del
lobo limbico (localizzazione del lobo limbico: si allontanano le due parti della Scissura di Silvio).
Il fornice è il sistema grazie al quale certe fibre si portano da strutture anatomiche di tipo
diencefalico a strutture limbiche (via mammillo-talamica, via che dai corpi mammillari si porta al
lobo limbico). In vicinanza dell'ippocampo vi è l'amigdala, un ganglio della base, che è un sistema
implicato nei circuiti della memoria, infatti è connessa ad altre formazioni del lobo limbico (il
rinoencefalo).
Il rinoencefalo è una struttura che origina dai BULBI OLFATTIVI che rappresentano i nuclei del
nervo olfattivo; i bulbi olfattivi sono localizzati al di sopra della lamina cribosa dell'osso etmoide
(l'etmoide è criboso per far passare i filuzzi del nervo olfattivo); il nervo olfattivo è il primo dei
nervi cranici, questi sono tutti quei nervi i cui nuclei si trovano a livello del tronco encefalico ad
eccezione del primo che è il nervo olfattivo e del secondo che è il nervo ottico. Dai bulbi olfattivi la
via periferica procede verso la mucosa olfattiva e la via centrale porta queste terminazioni in parte
alla corteccia telencefalica per presa di coscienza delle sostanze olfattive ma la maggior parte delle
fibre (grazie alla connessione del bulbo olfattivo all'amigdala) giungono al lobo limbico. Nell'uomo
le funzioni olfattive sono strettamente legate a stati emotivi (anche se nell'uomo non abbiamo il
massimo dello sviluppo dei bulbi olfattivi, ci sono animali i cui sistemi olfattivi sono più sviluppati,