Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Neuroanatomia Pag. 1 Neuroanatomia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroanatomia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroanatomia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroanatomia Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SNC

Tentorio del cervelletto: membrana di pertinenza della dura mare che lo separa gli emisferi encefalici

● Falce cerebellare (meno rappresentata della falce cerebrale) in contatto con la porzione più mediale

● Due emisferi e un verme centrale

● La superficie è solcata da pliche che aumentano la superficie totale di sostanza grigia disponibile

● Sostanza grigia in superficie, all’interno vi è sostanza bianca e ancora più internamente ancora sostanza

● grigia suddivisa in nuclei

La suddivisione del cervelletto può seguire l’anatomia, la filogenetica e la funzionalità

● Inciura cerebellare posteriore che va su tutto il margine postero laterale e suddivide il cervelletto in lobo

● anteriore e posteriore

Sulla faccia inferiore per ciascun emisfero è presente un lobulo detto flocculo

● Sulla faccia inferiore c’è la tonsilla (simmetrica e bilaterale) più caudale che se si approfondisce nel foro

● occipitale causa lo schiacciamento del tronco encefalo

La sostanza bianca forma un nucleo interno che si solleva il lamine in corrispondenza della corteccia

● (albero della vita: ramificazioni della sostanza bianca ricoperti di sostanza grigia)

Nuclei interni: simmetrici tra loro, il più grande è il nucleo dentato, poi ci sono i nuclei del tetto, il globoso

● e l’emboliforme

Le fibre che compongono i peduncolo cerebellare medio cono più numerose di quelle del superiore e

● dell'inferiore

Corteccia

● -Cellule del Purkinì: via finale comune delle connessioni cerebellari (uniche cellule della corteccia

cerebellare che hanno una efferenza (fuoriescono dalla corteccia) e terminano all'interno dei nuclei

cerebellari (funzione inibitoria)

-Divisa in strati (granulari, del Purkinì e molecolari)

-Dendriti estesi longitudinalmente

-Cellule granulari con assoni biforcati in due formando uno strato di fibre a T che collegano

funzionalmente tutte le cellule dello strato molecolare

4) Diencefalo

Nascosta all'interno degli emisferi encefalici

● Si affaccia soltanto nella porzione più ventrale

● Talamo

● -Due (pari) separati dalla cavità del terzo ventricolo

-Non paralleli ma convergono anteriormente e divergono posteriormente

-Pulvinar: nucleo posteriore del talamo

-Formato quasi nella totalità di sostanza grigia

-Stazione di sinapsi per la maggior parte delle fibre motorie e sensitive somatiche: gli stimoli che arrivano

al talamo raggiungono il livello di coscienza tramite comunicazioni corticali

-Nuclei motori e sensitivi

-In connessione con specifiche porzioni della corteccia cerebrale che avvengono tramite fibre della corona

radiata (fibre a raggiera che dalla corteccia arrivano al talamo e viceversa)

Subtalamo

● Ipotalamo

● -Parte posteriore e superiore

-L’epifisi ne fa parte

-Principale regolatore delle funzione endocrine e della vita vegetativa

-Importanti collegamenti con il SNAutonomo

Epifisi

● -Ghiandola

-Posteriormente in rapporto con la lamina quadrigemina

Infundibulo

● Ipofisi

● -Sotto l’infundibolo

-Ghiandola

-Anteroventralmente nella sella turcica

5) Telencefalo: corteccia e gangli della base

Costituita da sostanza grigia in superficie che si approfondisce in solchi

● Più profondamente c’è sostanza bianca: centro semiovale che poi continua con la corona radiata e

● raggiunge il talamo e prosegue con le vie discendenti del midollo

La superficie è convessa esternamente (ossa concave)

● Scissure che suddividono i lobi

● -Centrale o di Rolando: divide il lobo frontale e il lobo parietale e divide due circonvoluzioni (precentrale e

postcentrale)

-Circonvoluzione precentrale con funzione motoria

-Circonvoluzione postcentrale con funzione sensitiva

-Le circonvoluzioni formano una rappresentazione somatotopica che va a raffigurare l'homunculus

(internamente arto inferiore, esternamente mano e faccia)

-Scissura laterale o di Silvio che delimita il lobo temporale e il lobo parietale e frontale

-Scissura parieto occipitale che identifica il lobo occipitale

-Scissura limbica: delimita la circonvoluzione del cingolo che fa parte del sistema limbico e circonda il

corpo calloso

-Scissura interemisferica: tra i due emisferi tra i quali è posta la falce cerebrale

Funzione

● -Lobo temporale: uditiva e memoria

-Lobo occipitale: funzione visiva

-Lobo parietale: motoria e sensitiva

-Lobo frontale: funzione relativa alla volontà e al temperamento

Corpo calloso:

● -Struttura (porzione anteriore, posteriore e corpo) che connette i due emisferi formata da fibre

-In contatto con strutture del sistema libico

-Ginocchio: porzione anteriore del corpo calloso

-Splenio: porzione posteriore del corpo calloso

Insula

● -Profondamente alla scissura laterale

Corteccia cerebrale

● -Strati con diverse cellule

-Cellule piramidali giganti nel quinto strato della corteccia motoria: gli assoni vanno a formare le vie

piramidali

-Cellule interneuronali nel secondo e terzo strato della corteccia motoria: l’attività eccita o inibisce gli

assoni delle vie piramidali

-Ricoperta dall meningi: pia madre, aracnoide e dura madre

A livello corticale sono rappresentate diverse funzioni:

● -Sensitiva: vedi su dove

-Motoria

-Visiva

-Aree premotorie anteriori che ideano il movimento

-Area di Broca per la creazione del linguaggio (Broca),

-Area di Wernicke per la comprensione del linguaggio

Ventricoli laterali

● -Interno degli emisferi

-In comunicazione tramite il forame di Monro con il terzo ventricolo che comunica con il quarto ventricolo

che a sua volta comunica con la cisterna cerebello midollare

-Hanno una conformazione estesa in senso longitudinale

-Corni frontali e occipitali

-Bilaterali e simmetrici

-Sulla loro superficie decorrono vasi arteriosi e venosi (che confluiscono nei seni venosi)

-Seni venosi: sagittale inferiore e superiore, retto, trasverso di destra e di sinistra, cavernoso e il seno

sigmoideo

La sostanza grigia è quella dei gangli della base

● -Claustroamigdala

-Corpo striato (nucleo caudato, pallido e putamen) in continuità con la capsula (fibre di sostanza bianca)

-Controllano la corretta esecuzione di movimenti autonomi o volontari

-Avviene grazie alle connessioni con il talamo, la corteccia motoria e il cervelletto

Fasci commessurali fondamentali per la coordinazione di movimenti bilaterali

● I fasci di proiezione si proiettano dalla sostanza bianca verso strutture più profonde e poi arrivano al

● tronco dell’encefalo dove decussano e poi vanno nel canale spinalee le arterie vertebrali che formano il

tronco basilare

Vascolarizzazione

● -Presenza di un circolo anastomotico del Willis

-Si anastomizzano i rami della cerebrale media che vengono dalla carotide interna

-Poligono

-Arterie cerebrali posteriori che comunicano con la cerebrale media tramite una comunicante posteriore

-Comunicante anteriore che unisce le cerebrali anteriori (rami della cerebrale media)

-Dal poligono dipartono l’arteria corioidea anteriore, la cerebellare superiore e infero anteriore e diversi

rami perforanti per l’irrorazione delle zone più profonde

Il primo neurone di moto è la cellula piramidale nel 5 strato, l’assone discende nel midollo e termina a

livello di un secondo motoneurone nel corno della sostanza grigia

6) Sistema limbico

-Ippocampo

-Funzione non completamente nota

-Localizzato a cavallo tra il diencefalo e il tronco encefalico e il telencefalo

Sistema nervoso periferico

Collega il SNC al resto del corpo

● Composto da nervi spinali, gangli e nervi cranici

1) Nervi cranici

Vicini all’encefalo

● Il nervo ottico è in realtà un allungamento del telencefalo (fa parte del SNC)

● Il quarto è l’unico con origine posteriore (tronco)

● Innervazione omolaterale al nervo

● I : Olfattivo: per la percezione degli odori, le fibre dei recettori olfattivi passano nella lamina cribrosa

● dell’etmoide. Iposmia= segno di degenerazione neurologica o di trauma cranico

II : Ottico: formazione pari (2) che si incrociano nel chiasma. Danno al chiasma da un deficit laterale del

● campo visivo, danni a livelli dei tratti ottici da alterazioni del campo visivo di un solo lato (emianopsie) o

quadrantopsie controlaterali (alterazione di una parte di campo visivo)

III : Oculomotore: pupilla e muscoli ciliari, muscolo retto mediale, superiore e inferiore dell’occhio

● IV : Trocleare: muscolo obliquo superiore dell’occhio

● V : Trigemino: innerva la cute del volto per quanto riguarda il lato sensitivo. Si divide in oftalmica,

● mascellare e mandibolare. La componente effettrice agisce sui muscoli della masticazione

VI : Abducente: muscolo retto laterale dell’occhio. Un deficit comporta un mancato spostamento laterale

● VII : Facciale: funzione motoria dei muscoli mimici e innervazione delle ghiandole gustativa

● VIII : Vestibolo Cocleare: correlato all’udito e all’equilibrio

● IX : Glossofaringeo: lingua, faringe orecchio medio, paratiroide. Funzione deglutitoria

● X : Vago: cuore, polmoni, palato, trachea, bronchi. Rapporto tra SNC e SNP ortosimpatico. Innerva il

● diaframma ed è quindi responsabile della ventilazione

XI : Accessorio: innerva i muscoli fuori del cranio come il trapezio, sternocleidomastroideo

● XII : Ipoglosso: innerva la lingua, se quello di destro è deficitario la lingua devia a destra perché spinge il

● muscolo di sinistra

2) Nervi spinali

Fibre nervose afferenti e efferenti

● Nervi misti all’origine: motori e sensitivi

● Hanno radice dorsale e ventrale

● Originano dalle radici che emergono dal midollo spinale

● La radice anteriore è motoria

● La radice posteriore è sensitiva e ha un ganglio con i neuroni pseudounipolari

● Neuroni pseudounipolari: nei gangli della radice dorsale dei nervi spinali (a forma di T) che portano

● afferenze di sensibilità tattile (hanno due prolungamenti assonici, uno porta il segnale e uno lo riceve)

Le due radici nel forame vertebrale si congiungono formando il nervo spinale

● Una delle due protuberanze assoniche del neurone pseudounipolare va verso il midollo spinale, l’altra alla

● periferia verso i recettori

Il nervo spinale da dei rami che a livello spinale da un ramo dorsale che va a innervare i muscoli

● paravertebrali e la cute del dorso, e un ramo anteriore che va alla parete toraco addominale a formare i

plessi nervosi

8 paia cervicali: il primo passa sopra C1, l’ultimo sotto l C7

● 12 paia toracici

● 5 paia lombari

● 5 paia sacrali

● 1 /2 paia coccigei

● Dal secondo nervo lombare in poi i nervi non passano all’interno del midollo (finisce a L2) ma percorrono

● una parte del canale vertebrale (cod

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher porfiriianna6 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroanatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Keller Flavio.