Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Neuroanatomia - Appunti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORTOSIMPATICO

CENTRI NEVRASSIALI Colonna intermedia laterale del M.S. che forma il corno laterale

del M. S. stesso. Segmento da C8 a L2/3

 MEDIATORE CHIMICO PREGANGLIARE: Acetilcolina (fibre colinergiche) l'ACh

provoca una vasodilatazione generalizzata nonostante buona parte dei vasi non sia innervata dal parasimpatico

(vedi oltre)

 MEDIATORE CHIMICO POSTGANGLIARE: Noradrenalina (fibre adrenergiche) Avrà i

propri recettori direttamente sull'organo interessato.

Sistema Ergotropo: ovvero un sistema di consumo di energia. Questo perchè l'ortosimpatico viene

attivato ogni qual volta il nostro organismo intuisce di aver bisogno di un'attività fisica maggiore e

un aumento del catabolismo. Effetti: aumento del battito cardiaco, vasodilatazione del sistema

coronario e dei mm. Scheletrici, vasocostrizione delle arterie bronchiali (circolazione nutritizia dei

polmoni) e vasocostrizione cutanea (tipico pallore dopo intensa attività fisica), aumento della

pressione arteriosa, broncodilatazione, glicogenolisi (richiesta di un apporto energetico maggiore),

aumento del metabolismo basale, midriasi (dilatazione della pupilla).

L'ortosimpatico si attiva in tutte le situazioni di stress, rabbia, paura e prepara il nostro organismo,

ad una reazione di combatti e/o fuggi.

Gangli PARAVERTEBRALI: sono i gangli annessi ai processi effettrici dell'ortosimpatico.

Dobbiamo considerare che ciascun ganglio è posto lateralmente e ventralmente ai processi trasversi

delle vertebre. Inoltre essi sono connessi al nervo spinale (dove la porzione efferente è composta

oltre che dai motoneuroni alfa e gamma, dalle fibre effettrici del simpatico) tramite due formazioni:

il ramo comunicante bianco (dal nervo sp. Al ganglio, detto così perchè mielinico), e il ramo

comunicante grigio ( dal ganglio al n. spinale non ricoperto da mielina). Inoltre ciascun ganglio è

interconnesso in senso longitudinale al ganglio più craniale/dorsale tramite cordone longitudinale

intermedio, percorso anch'esso da fibre viscero-effettrici.. Si delinea così la struttura del tronco del

simpatico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroanatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Maffione Angela Bruna.