Estratto del documento

MIDOLLO SPINALE

Il midollo spinale è una struttura a forma cilindrica che termina a forma conica, occupa quasi tutto

il canale midollare nel senso che esso inizia da C1 e prosegue fino a L1-L2. Questo accade perché

nel momento della formazione del midollo spinale esso occupava tutto il canale midollare (fino al

IV° mese di gestazione), poi a partire dal IV mese lo sviluppo del SN rallenta rispetto a quello degli

altri organi e quindi le vertebre si accrescono mentre il midollo spinale rimane un po’ più indietro e

questo fenomeno prende il nome di ASCESA DEL MIDOLLO SPINALE. La conseguenza di ciò è

che dal Midollo Spinale origineranno, segmento per segmento, i nervi spinali e un segmento del

Midollo Spinale corrisponderà ad una vertebra, quindi da ogni segmento origineranno, ai 2 lati, 2

nervi spinali che abbandoneranno il midollo spinale attraversando i fori intervertebrali. Man mano

che il Midollo Spinale ascende, accade che i nervi spinali degli ultimi mielomeri sacrali devono

allungarsi molto di più fino a trovare il loro foro di emergenza,quindi al momento della nascita e

poi per tutta la vita troveremo che il Midollo Spinale si arresta tra L1 ed L2; tutto il canale

midollare viene occupato dai nervi spinali che vanno a trovare il loro foro di emergenza e questa

struttura prende il nome di CAUDA EQUINA. In realtà il rivestimento meningeo viene a trovarsi

fino alla fine del Midollo Spinale e poi termina con un filamento chiamato FILUM TERMINALE

che serve ad agganciare il Midollo Spinale a livello delle ultime vertebre coccige e rappresenta un

mezzo di fissità del Midollo Spinale stesso. La presenza della cauda equina fa si che da L3 in poi

non sia più presente il Midollo Spinale, ma sono presenti dei filamenti di nervi spinali contenuti a

loro volta nel sacco meningeo e nel liquor; di conseguenza è possibile inserire un ago a livello di

L4-L5 e prelevare del liquor,se si vuole appurare un sospetto di Meningite, oppure effettuare delle

anestesie epidurali che servono a bloccare le fibre dolorifiche consentendo al paziente di non

sottoporsi ad una anestesia generale (per esempio nel parto cesario).

Dal Midollo Spinale originano i nervi spinali che sono quante le vertebre più 1 ovvero 33+1, questo

accade perché il I nervo cervicale,anziché uscire dal primo foro intervertebrale,fuoriesce al di sopra

dell’Atlante; di conseguenza avremo 8 nervi cervicali,12 nervi toracici,5 nervi lombari e 5 nervi

sacrali.

Il Midollo Spinale non ha una struttura rettilinea ma segue le curve fisiologiche della colonna

vertebrale, ha un aspetto cilindrico in cui diametro non è fisso, infatti troviamo 2 rigonfiamenti uno

a livello cervicale ed uno a livello lombare da cui fuoriescono i nervi per l’innervazione degli arti

superiori e degli arti inferiori. La superficie esterna del Midollo Spinale non è liscia ma presenta dei

solchi, la faccia anteriore presenta un solco che la occupa per intero fino al foro midollare e questo

solco si chiama FESSURA MEDIANA ANTERIORE che risulta essere molto profonda. A questa

fessura mediana anteriore corrisponde posteriormente un’altra incisura che però non è molto

profonda e quindi prende il nome di SOLCO MEDIANO POSTERIORE. Ai lati della fessura

mediana anteriore sono presenti altri 2 solchi che si chiamano ,per ciascun emilato, SOLCO

LATERALE ANTERIORE a cui corrisponde posteriormente un SOLCO LATERALE

POSTERIORE. Questi solchi entreranno nella profondità della sostanza bianca del Midollo Spinale

e la divideranno in tante colonne che prenderanno il nome di CORDONI; in particolare lo spazio

compreso tra la fessura mediana anteriore ed il solco laterale anteriore prende il nome di

CORDONE ANTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE,qui sono presenti prevalentemente le fibre

discendenti ossia fibre a funzione motoria. Posteriormente avviene la medesima cosa: lateralmente

al solco mediano posteriore è presente il solco laterale posteriore e lo spazio presente tra queste

strutture prende il nome di CORDONE POSTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE,qui sono 1

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Neuroanatomia - Appunti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroanatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Maffione Angela Bruna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community