Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Neuroanatomia - Appunti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LIQUIDO CEFALO RACHIDIANO

Il Liquido Cefalo-Rachidiano lo troviamo sia all’interno del SNC, sia all’esterno. Ricordando i canali

interni del midollo spinale abbiamo:il canale centrale del midollo spinale che si apriva nel quarto

ventricolo, questo si restringe al livello del Mesencefalo e dell’acquedotto del Silvio e si apre a sua

volta nel terzo ventricolo e quest’ultimo comunica sua volta con i due ventricoli laterali. L’ interno

di queste cavità non è vuoto ma è occupato dai Plessi Corioidei, essi sono dei “grappoli” sospesi

nei ventricoli di vasi ematici e, data l’esistenza della Barriera Emato-Encefalica, questi vasi saranno

tutti rivestiti da Ependima. Il trasudato di questi vasi costituisce proprio il Liquido Cefalo

Rachidiano,esso viene prodotto dai Plessi Corioidei che si trovano in tutti i Ventricoli, e man mano

che viene prodotto “scende” fino al Quarto Ventricolo, dove si trovano i tre Forami: quello centrale,

il Forame di Magendie; ed i due laterali, i Forami di Luschka. Il Liquor fuoriesce dai Ventricoli per

andare ad invadere lo Spazio Subaracnoideo, scorrendo lungo tutto il SNC. Tuttavia, poiché una

produzione continua ed ininterrotta di Liquor potrebbe portare ad un aumento di pressione, questo

liquido deve essere riassorbito, ed infatti esso viene riassorbito a livello dei vasi sia del Seno

Sagittale Superiore, che di quello Inferiore, dove troviamo delle particolari strutture chiamate

Granulazioni Aracnoidee o Granulazioni del Pacchioni,in questo modo il liquido in eccesso

viene reimmesso nel circolo venoso e quindi riassorbito dal sangue mantenendo costante la sua

quantità. Bisogna inoltre sottolineare l’esistenza, data la struttura dell’Aracnoide rispetto alla Pia

Madre, delle zone in cui le porzioni Encefaliche non sono strettamente adese alle ossa all’interno

delle quali sono contenute, e nel distaccarsi, mentre la Pia Madre ci passa avvolgendo queste

strutture, l’Aracnoide ci passa a ponte. In questo passaggio a pontelì dove ci passa a ponte si

formano desi creano delle cavità più ampie che si chiamano Cisterne. Queste Cisterne sono

tantissime, ad esempio ricordiamo la Cisterna Cerebello-Midollare, anche conosciuta con il

nome di Cisterna Magna,questa è la Cisterna più superficiale da cui è possibile prelevare il Liquor

(un’altra zona dove si può prelevare del Liquor è il Midollo Spinale, al di sotto di L4). Queste

Cisterne comunicano tutte tra di loro proprio perché l’Aracnoide ci passa a ponte. Un’altra Cisterna

importante si trova al di sopra del Cervelletto ed è la Cisterna Quadrigemina, perché siamo a

livello del Mesencefalo, dove vi sono delle strutture del Mesencefalo che si chiamano Tubercoli

Quadrigemini. In realtà questa Cisterna avvolge completamente il Tronco Encefalico e si chiama

Cisterna Ambiens, cioè una Cisterna con un “ambiente” molto grande, infatti la cisterna

Quadrigemina con la sua Cisterna Interpeduncolare vengono definite nel loro insieme Cisterna

Ambiens.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuroanatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Maffione Angela Bruna.