Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Nervi cranici: schema riassuntivo delle caratteristiche principali Pag. 1 Nervi cranici: schema riassuntivo delle caratteristiche principali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nervi cranici: schema riassuntivo delle caratteristiche principali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nervi cranici: schema riassuntivo delle caratteristiche principali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nervi cranici: schema riassuntivo delle caratteristiche principali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nervi cranici: schema riassuntivo delle caratteristiche principali Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOMATICO Gasser ganglio sono da cute della

presenti neuroni faccia, cuoio

pseudounipolari capelluto, bulbi

dei quali il oculari, denti,

prolungamento mucosa del

centrale va al naso, meningi

nucleo del encefaliche,

trigemino sensibilità

(nucleo sensitivo propriocettiva

principale del cosciente

ponte e nucleo dall’ATM.

della radice

discendente) e il

prolungamento

periferico va

nelle 3 branche.

5

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Sensitivo puro Ganglio di Penetra nella

OFTALMICO Gasser cavità orbitaria

attraverso la

fessura orbitaria

superiore e si

divide nei suoi 3

rami. Nel suo

decorso si trova

il ganglio ciliare

che ha 3 radici

(solo la

parasimpatica si

interrompe) e da

cui partono

arterie ciliari

brevi. Mucosa nasale,

N. nasociliare seno sfenoidale,

cellule etmoidali

posteriori, corpo

ciliare, dura

madre nella

fossa cranica

anteriore.

N. frontale Cute della

fronte, cuoio

capelluto,

palpebre

superiori, radice

del naso.

N. lacrimale Ghiandole

lacrimali

6

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Sensitivo puro N. infraorbitario Gaglio di Gasser Si porta in avanti Cute della

MASCELLARE N. alveolare fino al foro guancia, dello

superiore rotondo, da qui zigomo, ala e

alla fossa mucosa del

pterigopalatina e naso, mucosa

tramite la orale, seno

fessura orbitaria mascellare,

inferiore entra labbro

nella cavità superiore, arcata

orbitaria. Entra dentaria

nel canale superiore.

infraorbitario

con il suo ramo

terminale. Poi

fuoriesce e e

nella fossa

canina si

sfiocca. E’

associato a

questo nervo il

ganglio

pterigopalatino.

7

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Misto SENSITIVO Lingua (n.

MANDIBOLARE SOMATICO linguale), arcata

dentaria inferiore

(n. alveolare

inferiore),

orecchio

(n.auricolotempor

ale).

MOTORE M. masticatori e

SOMATICO m. tensore del

timpano.

Passa nella fossa

infratemporale

attraverso il foro

ovale. Emette il

n. spinoso e si

distribuisce alla

dura madre della

fossa cranica

media. Termina

dividendosi in 2

tronchi.

Tronco anteriore M. massetere,

temporale,

pterigoideo

esterno.

Sensibilità cute e

mucosa guancia.

Tronco posteriore Entra nel foro M. milloioideo,

—> n. alveolare mandibolare e denti arcata

inferiore percorre il inferiore.

canale.

8

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Nervo linguale Riceve la corda Sensibilità

del timpano. generale mucosa

della lingua

davanti al solco

terminale e

pavimento

bocca.

Rami collaterali M. pterigoideo

interno, tensore

del velo del

palato, tensore

del velo del

timpano.

N. Attraversa la Sensibilità

auricolotemporal parotide. Riceve parotide,

e un ramo dal orecchio, ATM.

ganglio otico.

9

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Motore Nucleo Emerge dal M. retto laterale Paralisi

ABDUCENTE (VI) somatico puro dell’abducente solco bulbo omolaterale dell’abducente:

(ponte, pontino, si porta strabismo

pavimento del IV all’apice della convergente con

ventricolo) rocca petrosa. conseguente

Perfora la dura diplopia.

madre

penetrando nel

seno cavernoso

dove decorre a

lato dell’arteria

carotide interna.

Entra nella

cavità orbitaria

attraverso la

fessura orbitaria

supeiore, passa

attraverso

l’anello di Zinn e

si porta al m.

retto laterale.

10

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Misto INTERMEDIO DI Nucleo Le fibre

FACIALE (VII) WRISBERG salvatorio percorrono il n.

superiore del faciale, la corda

ponte del timpano e il

n. linguale fino al

ganglio

sottomandibolar

e e se c’è

sottolinguale. Da

qui partono fibre

postgangliari per

ghiandole

sottomandibolari

, sottolinguali e

salivari minori.

Nucleo Le fibre

muconasolacrim attraversano il

ale del ponte ganglio

genicolato,

decorrono nel n.

grande petroso

superficiale,

terminano nel

ganglio

sfenopalatino,

da dove partono

fibre

postgangliari per

ghiandole del

palato, nasali e

lacrimali.

SENSITIVO Approda al Gusto 2/3

VISCERALE nucleo del tratto anteriori della

solitario del lingua.

bulbo.

11

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

SENSITIVO I corpi dei Sensibilità Sindrome di

SOMATICO neuroni stanno esterocettiva dal Ramsay-Hunt

nel ganglio padiglione

genicolato, lo auricolare.

stimolo approda

al nucleo della

radice

discendente del

trigemino.

EFFETTORE Ghiandole

VISCERALE salivari (no

parotide) e

ghiandole

lacrimali.

Motore FACIALE Nucleo motore M. mimici del

PROPRIAMENT del n. faciale nel volto, platisma,

E DETTO ponte. stapedio,

stiloioideo,

ventre

posteriore del

digastrico.

Ha due radici

che emergono

dal solco

bulbopontino,

sopra l’oliva.

Procedono

insieme nella

fossa cranica

posteriore fino al

meato acustico

interno e qui

entrano nel

quadrante

anterosuperiore

dove c’è il foro.

12

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Entrano nel

canale del n.

faciale nella

piramide, il

faciale lo

percorre tutto

mentre

l’intermedio

esce prima. Il

canale è diviso

in 3 tratti.

Effettore N. grande Nucleo Si distacca a Mucosa del

viscerale pietroso muconasolacrim livello del naso, del palato,

superficiale ale ginocchio. Esce della ghiandola

dal canale del lacrimale.

faciale

attraverso lo

hiatus. Si unisce

con il n. petroso

profondo

(proveniente dal

plesso

pericarotideo),

per formare il n.

vidiano che

passa per il foro

lacero e termina

nella fossa

pterigopalatina.

Da qui partono

fibre

postgangliari.

Motore puro N. stapedio Emerge M. stapedio

dall’ultimo

tratto.

13

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Corda del Nucleo Origina dal tratto Ghiandole

timpano salvatorio verticale, si va sottomandibolari

superiore ad applicare alla anteriori della

membrana del lingua.

timpano, perfora

il canale

portandosi nella

cassa, passa tra

incudine e

martello. Si

porta nella fossa

infratemporale

dove si unisce

con il n. linguale.

Porta fibre

parasimpatiche

pregangliari ai

gangli

sottomandibolar

e e

sottolinguale.

Il nervo poi esce

dal cranio

attraverso il foro

stilomastoideo,

entra nella

parotide dove si

divide nei rami

terminali

temporofaciale e

cervicofaciale.

14

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Sensitivo puro Fossetta I due nervi

STATOACUSTIC somatico retroolivare emergono come

O (VIII) un unico tronco

dalla fossetta

retroolivare; si

porta al meato

acustico interno

dove si divide

nelle 2

componenti.

15

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

VESTIBOLARE I protoneuroni Macule Riflesso

stanno nel dell’utricolo e vestibolo-

ganglio del sacculo, cocleare.

vestibolare di creste ampollari

Scarpa nel dei canali

meato acustico semicircolari.

interno. Sono Trasporta

neuroni bipolari, equilibrio,

i prolungamenti gravità,

centrali accelerazione.

approdano ai 4

nuclei vestibolari

tra bulbo e

ponte. Da questi

partono

connessioni con

i nuclei dei nervi

che controllano i

m. intrinseci

dell’occhio.

COCLEARE I protoneuroni Trasporta gli Neurinoma

stanno nel stimoli acustici. dell’acustico.

ganglio spirale

di Corti, nel

modiolo della

chiocciola. Sono

bipolari, il

prolungamento

centrale va ai

nuclei cocleari

del ponte. Lo

vediamo

nell’area

anteroinferiore

della chiocciola.

16

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Misto Emerge dal

GLOSSOFARING bulbo con tante

EO (IX) radicole. A

livello del foro

giugulare

attraversa 2

gangli (superiore

e petroso) ed

esce dal cranio

attraverso il foro

giugulare.

Decorre tra

carotide interna

e giugulare

interna, si porta

alle pareti laterali

della faringe e

alla radice della

lingua dove

termina.

MOTORE Nucleo ambiguo M. stilofaringeo

SOMATICO

EFFETTORE Nucleo Le fibre passano

VISCERALE salvatorio dal foro

inferiore giugulare e dai

gangli petroso e

superiore,

entrano nel n.

timpanico,

percorrono la

piramide del

temporale, ne

escono con il n.

piccolo petroso

superficiale.

interrompono

17

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Escono dal

cranio attraverso

il foro lacero, si

interrompono

nel ganglio

otico. Partono

fibre

postgangliari

che si portano

alla parotide con

il n.

auricolotemporal

e.

SENSITIVO I neuroni sono Raccoglie il

VISCERALE pseudounipolari gusto dal 1/3

e stanno a livello posteriore della

del ganglio lingua.

petroso. Va a Sensibilità della

finire al nucleo mucosa del

del tratto rinofaringe,

solitario. informazioni su

pressione e pH

dai barocettori

e chemocettori

del seno e

glomo

carotideo.

SENSITIVO I protoneuroni Raccoglie la

SOMATICO sono nel ganglio sensibilità da

superiore e cassa del

l’approdo è al timpano e

nucleo del padiglione

trigemino. auricolare

tramite il n.

timpanico.

18

Nervo Tipo Rami Componenti Origine Decorso Innervazione Riferimenti

clinici

Misto Emerge dal Sincope vagale

VAGO (X) bulbo a livello

del solco dei

nervi misti con

radicole. Esce

dal cranio

attraverso la

parte

anteromediale

del foro

giugulare

insieme al

glossofaringeo e

all’accessorio. A

livello del foro

giugulare ci

sono i suoi due

gangli. Scende

verticalmente

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
25 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher greco.giada di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Weber Elisabetta.