Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Neofunzionalismo Riassunto Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NEOFUNZIONALISMO

Il neofunzionalismo è un insieme di lavori, tendenze, piuttosto che una teoria

compiuta.

In parole povere si può dire che il neofunzionalismo è il funzionalismo

aggiornato.

PARSONS: ha influenzato il lavoro di Merton e Luhmann. Parsons ha sviluppato

la Teoria struttural-funzionalista per analizzare la società.

MERTON: sociologo statunitense che critica il lavoro di Parsons, dicendo che è

prematuro, troppo teorico, troppo complesso e rigido.

Teoria di medio raggio: secondo Merton occorre un maggior rapporto tra teoria

e ricerca, ossia la teoria deve essere anche applicata di forma pratica.

Secondo Merton, Parsons sbaglia per via di 3 assunti (analisi funzionale):

- Assunto dell’unità funzionale

- Assunto del funzionalismo universale

- Assunto dell’indispensabilità funzionale

Teoria della tensione: si parte da una tensione tra:

- Struttura culturale: indica le mete da seguire e i mezzi con i quali

perseguire quella meta (ad es. la cultura dice che perché sono un adulto

devo comprare una casa).

- Struttura sociale: indica la distribuzione effettiva delle risorse e

opportunità necessarie per raggiungere le mete della struttura culturale

(ad es: non trovo lavoro e sono di famiglia povera, quindi non riesco a

comprare una casa).

Merton ha riformulato un concetto di Durkheim, sostenendo che la devianza

(agire fuori delle regole) è provocata dalle situazioni di anomia (assenza di

regole).

Le situazioni di anomia nascono da un contrasto fra la struttura culturale e

quella sociale. Non corrispondono.

Per raggiungere le mete gli individui possono adottare delle forme di

comportamento.

L’individuo può adottare comportamenti devianti per raggiungere la meta, ad

esempio.

Luhmann: sociologo tedesco che voleva portare avanti il lavoro di Parsons.

L’oggetto della sociologia sono i Sistemi Sociali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pe.famea di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del pensiero sociologico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Tosini Domenico.