Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La negazione nel testo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scope del predicato e negazione

InX è bello; X è alto; X è intelligente; Lo scope del predicato determina per lo stesso argomento più zone di attivazione.

Esistono aspetti linguistici che prevedono lo scope che non sono facilmente riconoscibili, nelle differenze di interpretazione, ad esempio:

X ha sempre amato sua moglie (quella attuale, o tutte le mogli passate?) Il sintagma nominale entra negli scope dei tempi di riferimento dei matrimoni di X.

Negativa totale e parziale

Negazione frasale: la particella negativa è associata al nesso predicativo (negazione totale); è semanticamente totale quando il vertice sintattico coincide con quello semantico (non è partito, come aveva preannunciato) e quando la negazione determina il culmine semantico (non lavoro per divertirmi), dove l'elemento negativo determina il rema.

Negazione costituente: la negazione tende a associarsi al costituente negato (negazione parziale); non c'è coincidenza fra vertice semantico

E sintattico e la negazione associata al vertice sintattico non colpisce il rema. La negazione fa parte del presupposto, quindi l'enunciato è sostanzialmente affermativo (la camicia non stirata di X è di lino). La distinzione è in realtà molto sfocata; la distinzione fra negazione frasale/costituente e totale/parziale è che mentre le prime sono più ad un livello di struttura, le seconde sono più a livello funzionale.

Scope della negazione e attivazione. Nel caso della negazione lo scope non si limita a circoscrivere un preciso segmento di testo come suo ambito di azione, ma prende tratti semantici e funzioni testuali non identificabili con un particolare segmento. La funzione più comune della negazione è quella di capovolgere il valore di verità:

  • Non hanno commesso il fatto. Esprime il significato di 'è falso che'; lo scope ha come punto di attivazione un contenuto proposizionale (negazione descrittiva).

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

non marcata); qui il frame argomentale è costituito da una proposizione in senso logico.

Altra funzione è quella di operare su una forza illocutoria, facendo passare un comando ad un divieto:

●Non chiudete la finestra!

Si tratta di negazioni performative.

Quando si nega una promessa (non prometto di venire) lo scope della negazione seleziona come sua zona di attivazione la messa in gioco del mittente del proprio impegno a realizzare ‘p’.

La negazione può anche sostituire un ‘diverso da’:

●Questo vestito non è rosso.

La negazione qui apre il testo a tutta una serie di varianti cromatiche ad esclusione del rosso; si afferma negando (o si nega affermando).

La negazione equivale alla disgiunzione delle proposizioni formate da predicati che costituiscono il complemento del predicato negato al paradigma. In rapporto ai paradigmi diversamente strutturati cambia lo scope. La struttura del paradigma dipende dal numero dei suoi elementi e dalla

qualità dell‘opposizione.

Qualità dell’opposizione:

  • Amare è un paradigma continuo (amare, provare simpatia, indifferenza, odiare …);
  • Padre è un paradigma che non ammette gradazioni (padre di x, y).

Numero:

  • Se abbiamo un paradigma a due elementi (acceso/spento) la negazione di un elemento comporta inevitabilmente l’affermazione dell’altro;
  • Se abbiamo un paradigma continuo (bollente/caldo/tiepido/freddo …) la negazione apre tutte le possibilità offerte dal paradigma tranne quella negata (questo caffé non è caldo).

Le espressioni caratterizzate dalla presenza di conversivi (X non è moglie di Y, è Y che è il marito di X) danno un’impressione di paradosso, ma il senso può venir recuperato se mentre si dice l’enunciato si dà una particolare inflessione alla voce, indirizzando il mittente verso un certo tipo di lettura, dando più importanza a questo o

. In enunciati come Piove ma non fa freddo, la negazione contraddice un'implicazione; punto di attivazione dello scope è un'implicatura convenzionale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Gatti Maria Cristina.