Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Nefrologia - microcircolo dei glomeruli Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MICROCIRCOLO GLOMERULARE

Il microcircolo glomerulare è limitato esclusivamente alle matasse glomerulari con le loro arteriole afferenti ed efferenti. L'aspetto del microcircolo cambia nelle diverse condizioni fisiologiche e patologiche; in particolar modo, il diametro di ogni ansa glomerulare si modifica a seconda della pressione sanguigna e dello stato anatom

MICROCIRCOLO CORTICALE POST-GLOMERULARE

Questo microcircolo prende origine dall'arteriola efferente e da quella peritubulare.

Esso varia nella sua configurazione nelle diverse zone della corteccia e ciò comporta differenze fisiologiche. Oggi si ammette che esistano almeno tre differenti circolazioni nella corticale.

Nella zona sottocapsulare le arteriole efferenti costituiscono una rete capillare che regge il tubulo convoluto prossimale. Questa rete è importante nel processo di riassorbimento dell'acqua e degli elettroliti in corrispondenza del tubulo prossimale.

Le arteriole efferenti che originano dai glomeruli iuxtamidollari danno luogo a una rete capillare nella midollare esterna, che si estende lungo le branche delle anse formando i vasa recta che percorrono la midollare interna.

Questa microcircolazione è molto importante nel processo di concentrazione dell'urina.

Esistono alcune differenze di calibro tra le arteriole efferenti che originano dai

glomeruli superficiali e mediani rispetto a quelli glomerulari; queste ultime hanno un diametro maggiore e una parete muscolare più spessa.

Accanto a queste due reti capillari che si sviluppano in senso verticale, vi è una terza rete in senso orizzontale che è situata tra le arterie interlobari. Il vecchio concetto che la rete proveniente dall'arteria efferente del singolo glomerulo vascolarizzasse il corrispettivo tubulo è stato superato dalla constatazione che la rete capillare è costituita da rami provenienti da arteriole efferenti di diversi glomeruli.

La parete dei capillari peritubulari è costituita da un endotelio fenestrato e ogni finestra è coperta da un sottile diaframma che presenta sulla superficie cariche negative. L'endotelio poggia su una membrana basale che possiede siti anionici.

Nei capillari peritubulari si osservano una caduta della pressione idrostatica rispetto a quella presente nei glomeruli e un incremento della pressione oncotica.

Ciò causa il passaggio di acqua e soluti dal lume dei tubuli,

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Bonomini Mario.