Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Nefrologia - mesangio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regolazione delle cellule mesangiali nella funzione renale

I recettori specifici per tali sostanze sono situati sulla superficie delle cellule mesangiali. La collocazione delle cellule mesangiali all'interno della matassa glomerulare è molto importante perché le proprietà di contrazione e rilasciamento delle cellule, che si avvinghiano ai capillari glomerulari e si insinuano tra endotelio e membrana basale, permettono la regolazione della circolazione sanguigna nel glomerulo. Pertanto, la contrazione delle cellule mesangiali determina un ridotto afflusso di sangue nel glomerulo con conseguente ridotta funzione filtrante della barriera glomerulare. L'equilibrata produzione di sostanze vasoattive e vasocostrittrici da parte delle cellule mesangiali permette la regolazione dell'afflusso ematico nel glomerulo e, conseguentemente, della formazione di preurina.

Le cellule mesangiali sono in grado di sintetizzare numerose sostanze immunoflogistiche quali le citochine, le chemochine e i fattori di crescita. L'interazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Bonomini Mario.