Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COSTITUENTI ESSENZIALI DELLE URINE
ESAME URINE
È l'esame fondamentale della diagnostica nefrologica.
Per una corretta esecuzione dell'esame:
- Va eseguito sulla prima minzione del mattino (le urine sono più concentrate)
- Accurata pulizia dei genitali, specie nelle donne
- Eliminazione del primo getto, tranne che il sospetto sia di uretrite
- Centrifugazione del campione nel più breve tempo possibile dalla minzione
ESAME CHIMICO
pH 4,5-6
Il pH, usualmente acido al mattino, può oscillare ampiamente durante il giorno, specie in rapporto all’alimentazione. Una alcalinità persistente può essere indice di un’infezione del rene e delle vie urinarie di germi produttori di ureasi (proteus, pseudomonas…).
Lo studio del pH è altresì importante nella litiasi:
- un pH basso favorisce la precipitazione di ac. urico indissociato e cistina
- un pH sup. a 7 favorisce la cristallizzazione del fosfato di calcio, dell’urato di sodio e della struvite
EMAZIE DI ORIGINE VESCICALE
ESAME MICROSCOPICO
I cilindri
Sono formazioni di materiale proteico precipitato nei lumi tubulari, sono in parte costituiti dalla proteina di Tamm Horsfall (prodotta dalle cellule tubulari).
La precipitazione è favorita da urine concentrate ed acide, a pH alcalino tendono a dissolversi, difatti nell’IRC con poliuria e pH alcalino sono di difficile riscontro nonostante il danno parenchimale. Nella pielonefrite cronica si possono registrare pochi cilindri in quanto gli stessi restano intrappolati nel rene. In base alla struttura i cilindri possono essere distinti in ialini, cellulari (ematici, epiteliali, granulocitari), granulosi cerei, misti; in base alla dimensione in piccolo, medio e largo diametro.
ESAME MICROSCOPICO
La cristalluria
- Cristalli di acido urico: morfologia «a foglia di ulivo», «a botte», «a schegge di vetro», colorazione gialla o bruno-rossiccia (dovuta all’uricina), si osservano in urine acide.
- Cristalli di ossalato di calcio: morfologia «a busta di lettera» e «a dischi biconcavi», si osservano principalmente in urine acide.
- Cristalli di cistina: morfologia esagonale, regolari, molto trasparenti ed incolori.
- Cristalli di fosfati: morfologia a forma prismatica «a coperchio di bara».