Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Nefrologia e urologia - Infezioni delle Vie Urinarie Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dal punto di vista la pielonefrite acuta si manifesta con:

febbre alta brividi di freddo scuotenti

− (39-40°C), spesso accompagnata da .

dolore senso di peso al fianco caratteristiche della colica renale

− e , alcune volte con .

pollachiuria disuria

− , .

nausea vomito irregolarità dell’alvo

− , , .

esacerbazione del dolore alla palpazione profonda bimanuale

All’ si apprezza un‘

Esame Obiettivo ,

dolorabilità alla manovra di Giordano . leucocitosi con > PMN lieve > della creatininemia

Indagini di Laboratorio

Le evidenziano , .

batteriuria piuria cilindruria

L’

esame del sedimento urinario evidenzia , , (cilindri ialini o

microematuria modesta proteinuria

leucocitari), , .

importante per la conta dei batteri nelle urine isolare il ceppo responsabile a

L’

urinocoltura è e

livello dell’epitelio infettivo scelta terapeutica

, seguito dall’

antibiogramma per la .

l’

indagini strumentali Rx addome senza m.d.c. Ecografia Urografia

Le sono , e .

polmonite basale quadri di addome acuto

Diagnosi Differenziale

La è con la , (appendicite,

pancreatite, malattia infiammatoria pelvica nelle donne).

ascesso renale

abbiamo l’

Complicanze

Tra le spesso associato a ostruzione ureterale o litiasi,

setticemia shock

e .

ottima se l’episodio è isolato e non ci sono anomalie predisponenti le reinfezioni.

Prognosi

La è scopo di sterilizzare

Terapia

La si basa sulla con lo

chemio-antibioticoterapia mirata

completamente le urine eliminare i focolai infettivi presenti a livello del parenchima renale

, ,

evitare la selezione dei ceppi batterici resistenti .

controlli periodici urinocoltura a distanza di alcune settimane l’uno

Sono necessari dei mediante

dall’altra per controllare l’efficacia della terapia

, .

Pielonefrite Cronica lesione involutiva innescata da un primo episodio infettivo

La è una

batterico evoluzione lenta difficile riconoscimento nefrite

, in genere ad , di , spesso associata a

interstiziale, cronica, batterica

.

infezione è causata dagli stessi germi delle forme acute favorita dalla presenza di

L’ ed è

stenosi del giunto pielo-ureterale

alterazioni congenite o acquisiste del tratto urinario , cioè ,

megauretere alterazioni della giunzione uretero-vescicale con reflusso vescico-ureterale

, . 2

raggrinzito bernoccoluto

Anatomo Patologico

Dal punto di vista spesso il rene si presenta e , il

parenchima è sottile linea di demarcazione cortico-midollare è scomparsa

e la .

fibrosi estesa distruzione zonale

microscopico

Dal punto di vista si osserva con che interessa

sistema escretore intrarenale papille calici pelle edema è più lieve

, mentre l’

anche il , , e la

rispetto alle forme acute. disuria pollachiuria dolore

Clinico

Dal punto di vista la pielonefrite cronica si manifesta con , ,

lombare di tipo gravativo episodi di colica renale

accompagnato da , anche se non sempre sono

febbricola serotina astenia anemia ipocromica dimagramento ipertensione arteriosa

presenti, , , , , .

> della creatininemia piuria batteriuria cilindruria

Indagini di Laboratorio

Le evidenziano un , , , ,

proteinuria pH acido delle urine

, .

isolare il microorganismo responsabile dell’infezione

L’

urinocoltura consente di .

rene è piccolo ed atrofico asimmetria morfo-funzionale tra i due

L’

Urografia evidenzia che il con

reni < della corticale retrazioni cicatriziali appiattimento delle papille calici rigidi, stirati deformati

, , , , ,

a clava bacinetto renale è rigido ed ipotonico

. Il .

insufficienza renale

L’ è verso l’

Evoluzione se non si ricorre a terapia adeguata.

Terapia

La si basa su: favoriscono il

− chirurgica precoce delle affezioni ed anomalie dell’apparato urinario che

rimozione

mantenimento dell’infezione .

durante le fasi di riacutizzazione del processo

− .

terapia antibiotica mirata prevenzione delle recidive

− per la .

chemioprofilassi a basse dosi

Cistite Acuta infezione della vescica causata da E. coli raggiunge la vescica

è un’

La spesso che

per via ascendente a partire dall’uretra più frequente nel sesso F

, .

mucosa iperemica ed

Anatomo Patologico

Dal punto di vista nelle fasi iniziali la si presenta

edematosa ricchi infiltrati di granulociti neutrofili

con , mentre nelle fasi avanzate si osserva una

superficie friabile emorragica piccole ulcere

, con . sintomi di irritazione pollachiuria

Clinico

Dal punto di vista la cistite acuta si manifesta con , cioè ,

nicturia minzione urgente stranguria dolore sovrapubico febbre

, , , spesso associati a , raramente e

macroematuria

. leucocitosi piuria batteriuria

Indagini di Laboratorio

Le evidenziano la presenza di , , , fino a

microematuria identificare il microorganismo responsabile

. L’

urinocoltura è utile per .

lesioni tipiche

L’ , l’

Ecografia Urografia Cistoscopia

fino alla sono utili per valutare le .

La cistite può rappresentare il disturbo di esordio di altre malattie:

vulvovaginiti sindrome uretrale acuta pielonefrite acuta anomalie

− nel sesso femminile: , , ,

vaginali diverticoli uretrali

, .

uretrite prostatite pielonefrite

− nel sesso maschile: , , . terapia

Bisogna ricordare anche le cistiti non infettive che nascono come conseguenza di

antiblastica allergie carcinoma vescicale disturbi psicosomatici

(radioterapia), , , .

infezione ascendente verso l’uretere e il rene reflusso

abbiamo l’

Complicanze

Tra le favorita dal

vescico-ureterale

. dell’antibiogramma.

Terapia

La si basa sulla sulla base

chemio-antibioticoterapia mirata

Cistite Cronica causata da patologie responsabili di un residuo post-minzionale

La spesso è ipertrofia prostatica benigna stenosi

favoriscono il mantenimento dell’infezione , come l’

che ,

uretrale catetere vescicale a permanenza

..., oppure è favorita dalla presenza di un .

mucosa erematosa edematosa friabile

Anatomo Patologico

Dal punto di vista la si presenta , , , a

piccole zone ulcerate sottomucosa infiltrato infiammatorio

volte con . La presenta un costituito da

fibroblasti, plasmacellule, linfociti parete vescicale aspetto compatto, fibroso,

. La assume un

anelastico . Clinico

Dal punto di vista la cistite cronica spesso è asintomatica, altre volte si manifesta con

sintomi di irritazione vescicale pollachiuria stranguria minzione urgente

, come , e . 3

batteriuria piuria urinocoltura +

L’

esame delle urine evidenzia , , associata a .

Le indagini strumentali sono indicate solo in presenza di patologie associate, ricorrendo

all’

urografia cistografia minzionale uretrocistoscopia

, , ...

infezioni ascendenti al rene calcolosi vescicale infezione secondaria della

Complicanze

Le sono le , ,

prostata e degli epididimi

. base dell’antibiogramma.

Terapia

La si basa sulla sulla

chemio-antibioticoterapia mirata

Uretriti non gonococciche a

Le più frequenti sono quelle (UNG) che rappresentano le malattie

trasmissione sessuale più frequenti e difficili da gestire .

Si differenziano dalle uretriti gonococciche per diversi fattori:

tempo di incubazione più lungo variabile da 1 settimana ad 1 mese

─ , .

secrezione mucosa o muco-purulenta meno abbondante

─ .

decorso subacuto o cronico

─ .

Eziologico

Dal punto di vista le UNG possono essere dovute a:

UNG da Chlamydia trachomatis rappresentano ~ il 50% delle UNG periodo di

 : , hanno un

incubazione di 2-3 settimane uretra, cervice, retto e congiuntiva

, colpiscono , si manifestano con

scarsa secrezione amicrobica mucosa o muco-purulenta disuria

, , raramente associata a .

mediante uno spazzolino si prelevano le cellule della

citobrush

Diagnosi

La si basa sul cioè

mucosa uretrale campione ottenuto si semina in terreni di coltura ottenendo i risultati

e poi il

nell’arco di 3-4 settimane , per cui si preferisce ricorrere all’ immunofluorescenza diretta del

strisciato su un vetrino fissato con metanolo si aggiungono Ab

tampone uretrale che viene , ,

legati a sostanze fluorescenti isocianato di fluoresceina ricerca degli Ag della

, come l’ , per la

Chlamydia osservando al microscopio a fluorescenza

, (puntini di colore verde mela). Se la

Chlamydia non è più vitale tecnica immunoenzimatica

si ricorre alla .

Terapia

La si basa sulla somministrazione di , , , .

doxiciclina azitromicina eritromicina ofloxacina

UNG da Ureaplasma urealiticum secrezione muco-purulenta

 (10%) caratterizzate da

amicrobica abbondante diagnosi è difficile questo microrganismo è presente anche

. La perchè 4

nei soggetti sani spesso provenienti dall’intestino

, : se la carica microbica è elevata, > 10

UNG da Ureaplasma urealiticum

CFU/ml, si fa diagnosi di .

UNG da Mycoplasma genitalium

 : difficili da diagnosticare perchè questo microrganismo

PCR

cresce lentamente nei terreni di coltura (1-2 mesi), per cui è necessaria la .

UNG da Trichomonas vaginalis periodo di incubazione molto lungo asintomatiche

 : , spesso ,

secrezione biancastra schiumosa abbondante cervico-vaginiti balaniti

oppure si manifesta con , , , e .

avviene mediante l’ o l’

esame colturale a fresco del tampone uretrale urinocoltura

La Diagnosi ,

analizzando un campione di urine prelevato al mattino (1° mitto), tenendo conto che

normalmente il Trichomonas colonizza l’uretra ed è mobile .

risultati + nell’80% dei casi se si analizza il

terreno di Diamond

La ricerca avviene nel con

tampone uretrale e nel 70% dei casi se si analizza il campione di urine. Per cui per essere sicuri si

analizzano entrambi i campioni.

Terapia

La si basa sul .

metronidazolo

UNG batteriche da Staphylococcus aureus e saprophyticus Streptococco fecale

 , ,

Enterococchi Bacteroides Clostridi Myma polymorfa

, , , (Gram simile al gonococco).

UNG da Candida albicans rappresentano l’1% delle uretriti diagnosi è possibile solo se

 : . La

leucociti normalmente questo micete

la carica microbica è elevata, in presenza di , poichè

colonizza la vagina, uretra, intestino ... (ubiquitario). La terapia avviene con e

fluorochinolonici

.

ofloxacina

TBC Urogen

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e Urologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Grandaliano Giuseppe.