Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Mussolini e crisi del '29, Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

5/11/2014

Mussolini:

Anno 1932, discorso di Benito Mussolini: "L'Italia tornerà per la terza volta a essere direttrice della civiltà umana"

IL CULTO DEL DUCE - L'incontro con la folla

  • Milano, 25 ottobre 1932
  • Forlì, 30 ottobre 1932

Mussolini ha sempre un atteggiamento aggressivo di un uomo coraggioso pronto a combattere. Per quanto riguarda la folla, NON ci sono donne, perchè il regime fascista esalta l'asimmetria di genere, è una norma assoluta. Gli uomini combattono, gli uomini comandano, le donne contano poco. Ci sono associazioni per le donne, di sport e di varie attività, comunque, Le donne hanno il solo compito di rigenerare la comunità nazionale e di educare i futuri fascisti. Bisogna sospettare e non fidarsi ciecamente dei documenti visivi, i filmati, perchè sono dei montaggi, anche se non sono particolarmente elaborati. L'istituto Luce, viene fondato nel 1924 (PROPAGANDA AUDIOVISIVA DEL FASCISMO) vedi slide. Dal 1931 ci sono i cinegiornali SONORI, e dal 1934 c'è l'impiego della VOCE FUORI CAMPO. Si impone che in ogni sala cinematografica venga passato il cinegiornale del fascismo, è una forte propaganda, in futuro questi tratti di propaganda si accentueranno molto (dagli anni '30 in poi), attraverso la radio, il cinema e i giornali.

DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL 1929:

Tutti i paesi coinvolti della prima guerra hanno destinato il budget alla guerra, sono spese che si sono conseguite per 4-5 anni. Per affrontare queste spese gli Stati contano molto sulle tasse, ma siccome il budget richiesto è alto si chiede in prestito alle banche. Gli stati combattenti lo fanno molte volte durante la guerra. I governi, oltre all'indebitamento, mettono più moneta sul mercato, ciò ha effetti svalutativi sulla moneta,

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher m.catoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Banti Alberto Maria.