vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Motori a combustione interna
Introduzione
- Ciclo ideale di un 4T
- Diverse tipologie di regolazione
- Sovralimentazione
- Ciclo reale di un 4T
- Ciclo motore
- Ciclo sostituzione carica
4T (Alimentazione aria)
- Sostituzione carica
- Effetti quasi-stazionari
- Elementi che influenzano λv
- Passo attraverso le valvole
- Influenza apporto combustibile
- Parametri motoristici
2T (Alimentazione aria)
- Lavaggio
- Disposizione luci
- Coefficienti
- Risultati finali
- Gruppi di lavaggio e scarico
- Area geometrica luci
- Svantaggi costruttivi
- Fasatura
- Compressori come pompe lavaggio
Sistemi di aspirazione e scarico
- Condizioni dimoto dei fluidi
- Effetti dinamici 4T
- Effetto inerziale
- Effetti d'onda
- Effetti dinamici 2T veloci
- Dimensionamento camera di espansione
- Sistemi a geometria variabile con regime
- Modelli per il calcolo dei flussi in aspirazione e scarico
SOVRALIMENTAZIONE
- Classificazione dei sistemi
- Turbosovralimentazione
- Energia posseduta dai gas di scarico
- Sistemi a P cost.
- Sistemi ad impulsi
- Convertitori di impulsi
- Sovralimentazione 2T
- Sovralimentazione 4T
- Rappreendimento carica
- Accoppiamento sovralimentatore - motore
- Compensatore comandato meccanicamente
- Turbo - compressore azionato dai gas di scarico
- Risposta al transitorio di un motore sovralimentato
- Motori per propulsione stradale
- Comprex
ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE M. OTTO
- Esigenze motore a ciclo otto
- Carburatore elementare
- Descrizione carburatore elementare
- Circuito del minimo
- Correzione della ricchezza
- Carburatore completo
- Alimentazione ad iniezione di comb.
- Iniezione diretta - indiretta
- Confronto iniezione - carburazione
- Dosatura del combustibile
- Sistemi di iniezione
- Regolazione della dosatura
- Controllo iniezione benzina e aria
INIEZIONE COMBUSTIBILE M. DIESEL
- Iniezione nei Diesel
- Esigenze motore
- Funzioni dell'apparato di iniezione
- Principali sistemi di iniezione
- Soluzioni costruttive specifiche
- Pompe di iniezione in linea
- Pompe di iniezione con distribuzione
- Iniezione a common rail
- Pieno - iniettori
- Iniettori
- Caratteristiche dello spray
- Pulverizzazione e inizio egetto
- Penetrazione dloe getto
- Componenti gruppo iniezione
- Dimensionamento iniettore
- Leggi di iniezione
CICLO REALE 4T - Ciclo Motore e Sostituzione
- IC = imesco camb. ➔ prima del PMS perché dopo b la P⬇⬇ rispetto al caso ideale (...)
- FC = fine camb. ➔ dopo PMS P⬇ fino a valore max perché vince effetto amb. dopo di che P⬇ per effetto espansione e la camb. finisce
espansione
compressione
scarico
aspirazione
Come collegare prestazioni termodinamiche ciclo con quelle meccaniche?
Noi otteniamo lavoro dal ciclo il quale ci da' potenza.
P = Lm fc / L ciclo = w
→ Il 1o ciclo ha bisogno di lavoro dall'esterno per partire ⟹ motorino di avviamento
→ Dopo di che produce lavoro positivo
(4T da 4 corse = 2 giri dell'albero di manovella)
Fc = giri / s ciclo / giri
E = h / giri ciclo con E = giri / ciclo
→ Espresse andamento termico in quanto Lm = ηQin
→ ηQin = ηtermica in
→ Dal punto di vista meccanico invece
P = Mw = 2πnM = meccaniche?
Coppia trasmessa lungo albero
M = P / 2πn = Lm / 2πε = Lm / 4π
Collegamento M - Bm
Si e identificato pistone che si muove molto lentamente ⟹ w → 0 ⟹ reversibile!
→ Ma noi vogliamo potenza in poco tempo ⟹ Perdite
→ Rappresento P e M in funz. di n e w
Dipende da Pmax = M / w