vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le fonti del diritto romano
Ogni giuridico romano aveva il suo sistema delle fonti ovvero tutte le norme hanno una loro origine, questa origine può essere collocata nella fonte. Nell'ordine giuridico italiano, per esempio, oggi la fonte è la Costituzione.
Nel diritto romano non si può stabilire una gerarchia delle fonti, si parla di fonte del diritto relativo a quattro periodi storici, ci sono fonti che attraversano più di un periodo storico, ovvero che nascono in un periodo storico ma non esauriscono la loro efficacia in quel periodo storico bensì si protraggono nei successivi periodi storici.
Il mores maiorum è la fonte principale del periodo arcaico che esaurisce la sua efficacia in tale periodo. Esso proviene dal latino con il quale sta a significare costumanze e maggiore. I mores maiorum rappresentano quelle consuetudini antiche che erano tenute dai comportamenti dei cittadini romani sulla base dei comportamenti a loro volta tenuti dalle persone.
piùpadres familias. padres familiasimportanti dell'epoca come il I tenevano deicomportamenti che venivano ad assungere a livello di norme giuridiche e amaggior ragione dopo la loro morte poiché assumevano un'aura religiosa.
mores maiourumIl rapporto tra si basa sulle norme orali. I romani antichierano ossessionati dalla religione ma in particolar modo da un concettopax deorum,chiamato ovvero un rapporto stabile e persistente che dovevapax deorumresistere tra gli uomini e le divinità. Se la si fosse spezzata neavrebbe condotto delle conseguenze negative. Se, per esempio, vi era unpax deorumomicidio a Roma si rompeva la e quindi doveva essereripristinata.
mores maiorumTra diritto e religione si collocano i e per capire cosa sono sifas nefas. fasdevono prendere in considerazione il e Il è quella sfera cheviene lasciata dalle divinità agli uomini, c'erano a Roma delle persone chefasinterpretavano i segni divini e onoravano le divinità.
Il è questa fonte religiosa che lascia ai cittadini romani dei comportamenti leciti da tenere mentre ci sono dei comportamenti che non possono essere tenuti per lenefas. fas divinità e si parla di All'interno del ovvero dei comportamenti che iliuscittadino può tenere c'è il che è la fonte del diritto umano dove i cittadini romani si possono ritagliare delle note giuridiche ovvero dei comportamenti giuridici che sono, ovviamente, leciti ma che sono giuridicamente vincolanti. padres familias Per esempio, se un si fosse incontrato con un altro sulle vie principali di Roma e avesse stretto la mano facendogli gli auguri di compleanno sarebbe stato un comportamento lecito ma non giuridico e fas padres familias perciò sarebbe rimasto confinato nell'ambito del ma se un avesse fatto un patto a sfondo economico sarebbe stato lecito ma anche giuridicamente vincolante per cui all'interno dei comportamenti leciti alcuni