Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Monopolio e antitrust (economia e politica industriale) Pag. 1 Monopolio e antitrust (economia e politica industriale) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monopolio e antitrust (economia e politica industriale) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monopolio e antitrust (economia e politica industriale) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monopolio e antitrust (economia e politica industriale) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monopolio e antitrust (economia e politica industriale) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monopolio e antitrust (economia e politica industriale) Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La distribuzione dei prodotti di United Biscuits

EROche distribuisce i prodotti della United Biscuits, con una quota di mercato pari al 7,9%, insieme ad altri produttori minori in grado di assicurare una efficace concorrenza nel mercato. Cosa resta alle altre imprese? Il 28,5%.

Per le patatine e gli snack è stato effettuato una distinzione tra i due principali canali di distribuzione, caratterizzati da diversi aspetti di distribuzione e concorrenziali: canale retail o della distribuzione alimentare, e canale bar e catering. Se c'è una parte, nel caso di unione, che ha il 72% e l'altra il 28%, tutte le altre imprese possono fare molto poco; addirittura incide per circa il 70% del consumo nazionale.

All'interno del canale retail, inoltre, la terza impresa più grande (il principale concorrente delle parti) è l'impresa ICA Spa, controllata dalla multinazionale.

Unitedpossibile effettuare un'analisi sulla suddivisione tra grande distribuzione e distribuzione tradizionale, mentre anche per tali canali di vendita esistono modalità e problemi di distribuzione diversi. Nella tabella seguente sono indicate le quote di vendita relative per ciascun canale. Quindi loro hanno il 71% e il loro competitore più grande (che sarebbe stato il terzo competitore se non ci fosse stata l'unione) ha il 14%. In più esistono altri produttori marginali, quali Pandal Srl, Amica Chips Srl, Dorita Srl, ecc., spesso di dimensioni tali da non essere rilevati dagli istituti di ricerca di mercato. Quindi l'unico concorrente che può effettivamente mettere in logico delle azioni è uno, che però ha il 14% (mentre loro il 72%). 38 Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del

Mer cat oe quindi, se parliamo di economie di dimensione, sicuramente lui è dentro le economie of scale, ma non è dentro l'economia di dimensione di questi concorrenti.

Le quote di mer cat o r i por t at e nel l e t abel l e, i n par t i col ar e per i l pr odot t o di pat at i ne, pot r ebber o r i sul t ar ese si t i ene cont o di un 15% del sovr ast i mat e val or e compl essi vo del mer cat o, cost i t ui t o da una " f r angi a" di i mpr esedi pi ccol e di mensi oni e oper ant i i n ambi t o r egi onal e, sol i t ament e non censi t o nel l e r i l evazi oni degl i i st i t ut i speci al i zzat i .

Tabel l a 6 - Ri par t i zi one per canal i dei si ngol i pr odot t i ( 1991)

Val or i %sul t ot al e del l e vendi t e super + al t r o t ot al e r et ai l canal e bar e Tot al ei per mer cat i al i ment ar e cat er i ng
pat at i ne * 31.4 43.5 74.2 5.9 100
est r usi , pop 30.9 42.6 73.5 26.5 100
cor r ibi scot t i n. ( L n. d. 72.2 27.8 100
sal at i ,sal

at i ni * *sgusci at i * * n. d. n. d. 70. 4 29. 6 100Font e: * dat i Ni el sen; * * dat i Dat abank.

Qui abbiamo le tipologie di vendita: iper e supermercati, altro alimentare, retail, ecc.

7 -Tabel l a Pat at i ne: quot e di mer cat o ( quant i t à anno 1991)

Perché ci interessano le tipologie di vendita? Perché a seconda di queste abbiamo due effetti: possiamo o non possiamo avere supermercati alimentari, totali retail, totali bar, totali mercato o un effetto sostituzione. Ad esempio in un ipermercato troviamo le patatine e più difficilmente troviamo i pop corn, mentre libero puro + mistiservizio' -') (`)

SANCARLO 42. 3 47. l 42. 4 53. 2 45. l

PAI 37. 0 18. 7 32. 4 8. 7 26. 4

I CA 11. 0 13 12.. 9 9 17. 6 14. l

ALTRI 9. 7 20. 3 12. 14. 43 20. 5

super + altro

Valori % sul totale retail canale bar totale delle vendite e Totale ipermercati alimentari catering

patatine * 31. 4 43. 5 74. 25. l9 100

super + al

t r o t ot al e r et ai l canal e bar e Tot al eest r usi , pop 30. 9 42. 6 73. 5 26. 5 100i per mer cat i al i ment ar e cat er i ngcor r ipat at i ne * 31. 4 43. 5 74. 25. l9 100bi scot t i n. ( L n. d. 72. 2 27. 8 100est r usi , popsal at i , 30. 9 42. 6 73. 5 26. 5 100nel canale bar e catering possiamo trovare entrambi; inoltre i prezzi sono diversi: le patatine della stessa marca che vengonocor r isal at i ni * *venduti in un ipermercato non sono quelle che vengono vendute al bar e catering, che hanno un prezzo più alto. Quindi i prezzisgusci at i * *bi scot t i n. d. n. d.n. ( L n. d. .270. 472 27. 829. 6 100100possono variare.sal at i ,sal at i ni * *Qui vediamo le quote di mercato che hanno nelle varie tipologie di vendita.sgusci at i * *Font e: * dat i Ni el sen; * * dat i Dat abank.n. d. n. d. 70. 4 29. 6 1007 -Tabel l a Pat at i ne: quot e di mer cat o ( quant i t à anno 1991)Font e: * dat i Ni el sen; * * dat i Dat abank.a7 -Tabel l Pat at i ne: quot e di mer

o ( quant i t à anno 1991)super mer cat i al i ment ar i Tot al e r et ai l Tot al e Bar Tot al e mer cat oe l i ber o pur i + mi st iser vi zi o' -') (`)super mer cat i al i ment ar iSANCARLO Tot al e r et ai l Tot al e Bar Tot al e42. 3 47. l 42 mer cat o. 4 53. 2 45. le l i ber o pur i + mi st iPAI 37 . 0 18. 7 32. 4 8. 7 26. 4ser vi zi o' -') (`)I CA 11. 0 13 12.9 .9 17. 6 14. lSANCARLO 42. 3 47. l 42. 4 53. 2 45. lALTRI 9. 7 20. 3 12 14. 4. 3 20. 5PAI 37 . 0 18. 7 32. 4 8. 7 26. 4Tot al e 100 100 100 100 100ICA 11. 0 13 12.. 9 9 17. 6 14. lALTRI 9. 7 20. 3 12. 14. 43 20. 5Tot al e 51. 0 23. 74.9 9 25. 1 100Tot al e 100 100 100 100 100Mer cat oTot al e 51. 0 23. 74.9 9 25. 1 100Mer cat o Font e: dat i Ni el senSe guardiamo i supermercati, San Carlo e Pai hanno 42+37, quindi hanno ancora di più; hanno praticamente l’80% su quel tipodi canale; mentre sui bar è fortissima San Carlo, che ha una distribuzione Unichips molto più

capillare e forte; più debole Pai(ha solo l'8,7%). 1 di ver si19. canal i di vendita presentano una certa differenziazione di prezzo; in particolare, le patatine sono vendute alla grande distribuzione a prezzi inferiori di circa il 20% rispetto al prezzo prevalente nel resto del canale retail. Differenze di prezzo ancora maggiori si rilevano dal confronto tra la grande distribuzione e il canale bar e catering. Anche la differenziazione dei prezzi per singola è marca sensibilmente più contenuta nel canale 1 di ver si19. canal i di vendita presentano una certa differenziazione di prezzo; in particolare, le patatine sono distri buti vo carat terizzato dai maggiori unitari, volumi ari prova di una maggiore pressione concorrenziale presente sono vendute alla grande distribuzione 39a prezzi inferiori.

Per i or i di ci r ca i l 20% r i spet t o pr ezzo pr eval ent e nel r est o del Oper azi oni di concent r azi one nel l a gr ande di st r i buzi one. Tr a i var i canal i di st r i but i vi quest'ul t i ma ha, i nol t r e, f at t o r egi st r ar e i pi ù bassi t assi di canal e r et ai l . Di f f er enze di pr ezzo ancor a maggi or i si r i l evano dal conf r ont o t r al a gr ande di st r i buzi one ed i l canal e*bar e cat er i ng. Anche l a di f f er enzi azi one dei pr ezzi per si ngol a è mar ca sensi bi l ment e pi ù cont enut a nel canal e39 Oper azi oni di concent r azi one di st r i but i vo car at t er i zzat o dai maggi or i uni t ar i , vol umi ar i pr ova di una maggi or e pr essi one concor r enzi al e pr esent e nel l a gr ande di st r i buzi one. Tr a i var i canal i di st r i but i vi quest'ul t i ma ha, i nol t r e, f at t o r egi st r ar e i pi ù bassi t assi di cr esci t a (-" Nel l a cat egor i a " super mer cat i e ser vi zi

Oltre ai prezzi, sembra che anche la libertà di scelta sia stata limitata, poiché la grande distribuzione si è concentrata principalmente su un unico piano di vendita (principalmente PAI, SANCARLO e ICA), con superfici inferiori rispetto al passato. Inoltre, si sono verificate operazioni di concentrazione ai mq, con una politica di aumento dei prezzi da parte dei produttori.

Nella categoria "supermercati e servizi" e nella categoria "alimentari puri" sono stati riconosciuti i prezzi più alti.

punti (principalmente PAI, SANCARLOe, inlbero) sono riconosciuti tutti i punti vendita self-service che trattano solamente beni alimentari. Misuraminore, ICA), droppor siche trattano ad una politica di aumento dei prezzi. Nella categoria "misti" sono riconosciuti da parte dei produttori. prodotti alimentari, per la casa e per l'igiene personale, situati su un unico piano di vendita quindi hanno meno potere di mercato, meno margine. punti vendita che trattano prodotti alimentari, per la casa e per l'igiene con superficie superiore a 20. livello europeo la struttura dell'offerta nel mercato delle patatine e degli estrusi presenta minore ai mq. personali, situati su un unico piano di vendita con superficie inferiore ai mq.400 400 concentrazione. In Francia, Grancrescita Bretagna, Spagna,

Olá, aqui está o texto formatado com tags HTML:

Olá, seja bem-vindo ao empreseleader de preços. Parece que o mercado no topo possui uma cotação maior do que o mercado de distribuição no passado, aproveitando a presença de mais mercados inferiores e operadores presentes a nível nacional em 50%. Só na Alemanha, o princípio

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
27 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elena_m1997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di economia e politica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Poma Lucio.