Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIFFUSIONE VALUTAZIONE
SU AGAR e
! Presenza di un basso numero di
$
ATTIVITÀ GENOTOSSICA
dell’ : microrganismi non patogeni
Capacità di una sostanza di indurre Uso di terreni liquidi (o agarizzati) per
$
mutazioni --> TEST di AMES: Determinazione controllo sterilità
dell'aumento della frequenza di reversione Tollerata e regolamentata presenza di
$
dopo il contatto con un possibile mutageno. basso numero di microrganismi non
1. Coltura di ceppo auxotrofo (His-): patogeni
compaiono spontaneamente revertanti con Stabiliti valori “soglia”per impedire un
$
frequenza tipica per il ceppo (terreno potenziale rischio e la degradazione
privo di istidina) microbiologica del prodotto
2. Mutageno: provoca mutazioni e comparsa Si determina la carica microbica per
$
di nuovi mutanti (indotti). Conseguenza: il valutare che sia:
numero complessivo di revertanti aumenta al di sotto del valore soglia
•
=> revertanti totali = spontanei + indotti stabile nel tempo
•
Ceppo indicatore = ceppo auxotrofo His- di Controllo quantitativo per il conteggio
$
Salmonella typhimurium totale dei microrganismi contaminanti
Ceppi di Salmonella revertanti spontanei Controllo qualitativo per la ricerca di
$
(/10^ ) particolari microrganismi
8 NB: Per determinazione carica microbica nei
TA1535 20 farmaci non sterili si utilizzano metodiche
di CONTA VITALE --> N°microrganismi vivi/g
TA98 40 (mL)
=> Preparazione del campione Filtrazione
'
TA100 160 su membrana Conteggio delle colonie
' '
Terreno: privo di istidina --> NB: Crescono solo Calcolo
!
i batteri His+ (revertanti).
! 2) Farmaci obbligatoriamente sterili
Test di Ames mediante diffusione su agar (Preparazioni iniettabili e oftalmiche).
1. Trattamento della sostanza in esame con Assenza di microrganismi nella preparazione
$
enzimi epatici (per eventuale bioconversione) finale
2. Piastratura di Salmonella (108 cellule) su Uso di terreni liquidi (o agarizzati) in
$
agar His- metodiche di quantizzazione
3. Applicazione di filtri con sostanza sull’agar Assenza di microrganismi nella preparazione
$
4. Incubazione (48h, 37°C) finale: necessità di sterilizzazione durante il
5. Conteggio delle colonie di revertanti His+ e processo produttivo
confronto con il controllo
! 9
Test di sterilità: verifica della eventuale
presenza di batteri contaminanti mediante
valutazione della crescita batterica
TEST: prodotto + terreno di coltura
( crescita = prodotto non sterile
• nessuna crescita = prodotto sterile
•
Scelta del TIPO di TERRENO: terreni minimi
( o terreni con fattori di crescita (complessi)?
--> Si usano terreni con fattori di crescita o
terreni complessi per evitare falsi negativi
CONTROLLI PRELIMINARI al test di sterilità
( 1. STERILITÀ del terreno del test.
- Per evitare falsi positivi: torbidità
causata da contaminazioni.
- Incubazione di 7 giorni di aliquote del
terreno: (T.tioglicolato: 30-35°C;
T.idrolisato di caseina e soia: 20-25°C)
- Assenza totale di crescita => terreno
sterile (idoneo).
2. FERTILITÀ (PROPRIETÀ NUTRITIVE) del
terreno di test.
- Per evitare falsi negativi: assenza di
crescita dovuta ad incapacità del terreno
di sostenere crescita batterica.
- Si valuta la capacità del terreno di
permettere la crescita di ceppi indicatori.
3. PROPRIETÀ ANTIMICROBICHE del prodotto.
- Per evitare falsi negativi: assenza di
crescita dovuta a inibizione da parte del
prodotto.
- Incubazione di ceppi indicatori con e
senza prodotto: la crescita deve essere
comparabile.
- Questo è il punto critico nel test di
sterilità degli antibiotici. 10
NUTRIZIONE e METABOLISMO Classificazione dei microrganismi in TIPI
!
NUTRIZIONALI --> è basata su
Il metabolismo è il complesso delle reazioni A. FONTE DI CARBONIO: che tipo di
che avvengono nella cellula batterica: la cellula composti la cellula acquisisce per
è separata dall’ambiente esterno dalla parete, ottenere il carbonio. NB: Le molecole
ma riesce comunque a interagire con esso => contenenti C sono presenti in natura
il metabolismo è l’insieme dei processi con cui sottoforma di composti
i microrganismi assumono e utilizzano sostanze Inorganici (CO2)
•
dall’ambiente esterno: Organici (glucosio)
•
⇀
Assunzione nutrienti trasporto dall’esterno B. SORGENTE DI ENERGIA
⇀
all’interno della cellula Elaborazione "
nutrienti (una volta entrate le molecole FONTE DI CARBONIO
A.
subiscono delle trasformazioni) AUTOTROFI: carbonio inorganico (CO2) -->
•
Composizione della cellula batterica: sono in grado di vivere in ambienti in cui
Peso umido: 80% acqua
• sono presenti semplici composti inorganici;
Peso secco (è il peso dopo aver centrifugato
• essi riescono a sintetizzare le molecole
i batteri e averli disidratati: rimane una biologiche di cui hanno bisogno utilizzando
quantità di materiale organico ed inorganico come fonte di carbonio il biossido di
che rappresenta il peso secco). Del peso carbonio e come fonte di azoto l'ammoniaca
secco, il 96% è composto da macromolecole: o altri composti inorganici azotati. => non
proteine
• necessitano la presenza o meno di altri
polisaccaridi
• organismi, come pure di molecole organiche
lipidi
• di origine esogena.
acidi nucleici
• [=> hanno esigenze nutrizionali minime in
Le macromolecole sono costituite grado di svolgere autonomamente i processi
prevalentemente da C e O, a cui si legano di sintesi, utilizzano (riducendole) sostanze
⇢
N, H, P, S C: 50% O: 20% N: 14% H: 8% completamente ossidate come la CO2 e i
P: 3% S: 1% (questi in tutto fanno 96%) nitriti].
NUTRIENTI = Strumenti chimici che
! ETEROTROFI: hanno bisogno, dal punto di
•
forniscono i materiali di base e l’energia per vista nutrizionale, di composti organici, da cui
tutto il metabolismo cellulare ricavano, dopo la digestione e la successiva
A. Macronutrienti: elementi chimici focalizzati demolizione, anche l'energia necessaria alla
necessari in grande quantità: loro sopravvivenza.
H2O al primo posto
‣ [=> hanno notevoli esigenze nutrizionali,
C, O, H per tutti i composti organici
‣ necessità di nutrimenti organici preformati: da
N per le basi azotate (DNA, RNA) e gli
‣ un solo composto organico fino a moltissime
aminoacidi (proteine) molecole organiche (per esempio vitamine)
P per i fosfati organici (DNA, RNA,
‣ che il batterio è incapace di sintetizzare
fosfolipidi) (fattori di crescita)].
S per aminoacidi e vitamine
‣ SORGENTE DI ENERGIA
B.
Mg indispensabile per l’attività delle
‣ FOTOTROFI: utilizzano l’energia luminosa
•
polimerasi CHEMIOTROFI : utilizzano l’E chimica
•
B. Micronutrienti: elementi necessari in piccole contenuta nei legami dei composti chimici
quantità/in tracce, ma comunque (organici o inorganici) I batteri utilizzano in
indispensabili: Cu, Mn, Cr, Co, Zn.
" modo indipendente le fonti di energia e di
carbonio => ossidazioni chimiche dei substrati.
Ad ognuno dei seguenti passaggi la cellula "
deve fornire e affinchè possano avvenire: Queste 4 sorgenti possono essere usate
⇀ ⇀ ⇀
materia prima molecole monomeri indipendentemente le une dalle altre: mentre le
⇀
macromolecole (proteine, acidi nucleici) piante possono essere sia fototrofe che
⇀
strutture funzione che devono svolgere. 1
autotrofe, i microrganismi possono essere di 4 ASSIMILAZIONE dei NUTRIENTI
!
tipi (combinazioni possibili): È il trasporto di queste molecole attraverso la
organismi fotoautotrofi parete e la membrana, e può avvenire per:
LUCE + CO : utilizzano sostanze inorganiche A) Diffusione passiva
2
come base per la sintesi di molecole B) Diffusione facilitata
organiche e la luce come fonte di energia C) Trasporto attivo
(la maggior parte dei cianobatteri = batteri Le proteine di trasporto consentono il
fotosintetici); passaggio più o meno selettivo di molecole
organismi chemioautotrofi attraverso la membrana: le proteine di
COMP.INORGANICI + CO : utilizzano!sostanze membrana fungono da trasportatori.
2
inorganiche sia come base per la sintesi di Limitazioni della diffusione:
molecole organiche sia come fonte di non consente l’accumulo di grandi quantità di
•
energia (ad es nitrobatteri, ferrobatteri, nutrienti
nitrosobatteri); il flusso tende e si ferma all’equilibrio
•
organismi fotoeterotrofi l'accumulo è inefficiente con basse conc
•
LUCE + COMP.ORGANICI: utilizzano sostanze ambientali di nutrienti.
"
organiche come base per la sintesi di altre
molecole organiche e la luce come fonte di A) DIFFUSIONE PASSIVA = passaggio di
energia (ad esempio alcuni batteri); sostanze per osmosi: i composti liposolubili
organismi chemioeterotrofi (glicerolo) passano da zone ad alta
COMP.ORGANICI + COMP.ORGANICI: utilizzano concentrazione a zone a bassa
sostanze organiche e inorganiche sia come concentrazione. È un movimento spontaneo
materiali di sintesi per le loro strutture secondo gradiente di concentrazione => un
interne, sia per ricavare energia. processo energia-indipendente.
organismi chemiorganotrofi B) DIFFUSIONE FACILITATA = trasporto
(chemioeterotrofi e organofili): utilizzano solo mediato da proteine carrier (permeasi), più o
composti organici e sono i batteri patogeni meno selettivo. Anche in questo caso il
per l'uomo (di interesse medico): richiedono passaggio avviene da zone ad alta
terreni arricchiti concentrazione a zone dove questa è bassa.
" Quando le molecole arrivano in prossimità
Chemiorganotrofi e FATTORI di CRESCITA
! dei carrier, questi cambiano conformazione
Composti organici a basso P.M. necessari per la per accoglierla.
crescita di tutte le cellule. Principalmente sono: C) TRASPORTO ATTIVO = trasporto che
Vitamine (partecipano alla catalisi di
• consente il passaggio delle molecole contro
reazioni chimiche) gradiente di conc: da zone a bassa conc a
Aminoacidi
• zone ad alta conc => la cellula deve
Basi azotate
• spendere E per acquisire le molecole
che i batteri devono possedere per poter (nutrienti) e deve comunque possedere
vivere. carrier. L'E che la cellula deve impeigare, la
A. alcune cellule li sintetizzano: prototrofi (E. ricava generalmente da:
⇢
coli, Bacillus subtilis) necessitano solo di a. ATP
glucosio, il resto lo sintetizzano da sè b. gradiente protonico.
&quo