Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Massimizzazione dei profitti
Si ha quando MC = MR. È il punto di equilibrio E tra i costi marginali e il fatturato marginale a fronte di un prezzo che può essere imposto dal mercato. Variando il rapporto si sbilancia il fatturato variando le unità. All'E corrisponde un prezzo di circa 40, al di sotto del quale non si può vendere perché MC è superiore e il fatturato inferiore (verso bancarotta).
Ma qual è il prezzo migliore al quale posso vendere? Fra 110 e 120, il prezzo che riconosce una copertura dei miei costi e mi dà una situazione di profitto. TP area di profitto, G - FE definisce il prezzo e la quantità massima perché MC = MR. Il prezzo del prodotto viene imposto in base a questo punto per massimizzare il profitto del produttore. Riducendo il prezzo si ridurrebbe il profitto totale, non conviene. Nel libero mercato non si può stabilire il prezzo che si vuole. Nel mercato monopolistico il market power permette.
di poter definire il prezzo che si vuole. Monopolio e welfare loss → Non avendo concorrenza posso operare per alterare la curva della domanda, come? Vendendo meno unità, facendo (bene senza sostituti, non c'è concorrenza) mancare il prodotto, riducendo il numero di quantità fornite aumento il prezzo. GBFA rappresenta il profitto aggiuntivo. NB.: il punto A è sulla curva che definisce il fatturato marginale, il punto dove si può massimizzare il profitto. Il triangolo AEB è il welfare loss, i consumatori non possono più permettersi il prodotto e quelli che possono beneficiare diminuiscono. In un contesto monopolistico/oligopolistico il consumatore è svantaggiato, "ha la peggio". Curva della domanda e dell'offerta Benessere globale Esternalità LEZIONE 12 Situazione che si realizza quando qualcuno che non è né compratore né venditore, esterno alla transazione, viene interessato, coinvolto dalla.transizione stessa e senza ricevere nessun compenso per questo. Non è direttamente coinvolto in termini economici.
Identifica situazioni dove si realizza una sorta di divergenza fra privato e sociale/pubblico in termini di costi e valori.
NB.: Benessere globale = surplus del consumatore + surplus del produttore
Es.: Un'azienda chimica riversa in un fiume i propri scarti di produzione (no fini di inquinamento), per mantenere il valore del suo costo marginale pari al prezzo riconosciuto dal mercato per unità produttiva.
A valle dell'azienda è presente una fattoria e l'acqua non pulita del fiume può causare conseguenza, come un di grano, cereali, latte... impatto negativo sulla produzione → C'è un rapporto tra l'industria e fattoria indiretto diminuzione del benessere totale complessivo.
La fattoria subisce un danno pur essendo una terza parte. L'industria chimica può riconoscere il danno, ma in
realtàquesto non è necessario perché il fiume non è del fattore.Esternalità negativa → un costo (un danno) che è a carico di una terza parte come conseguenza di unaQuesta terza parte, che può essere un individuo, organizzazione…,transazione economica. è indirettamentecoinvolta.Chi produce e chi acquista sono direttamente coinvolti, sono la prima e seconda parte.Comune in situazioni in cui i diritti di proprietà su beni e risorse non sono stati assegnati o sono incerti.Analisi economica: esternalità negative rappresentano un momento di inefficienza di mercato.MPC = costo marginale privato (del singolo ente)La curva MSC è divergente perché le conseguenze negative tendono ad accumularsi e quindi non seguonotendono ad aumentare in ragione dell’aumento della quantità diparallelamente la curva di offerta privata maprodotto.Per azzerare l’impatto sociale del danno in ragione
della domanda di quel bene, si deve diminuire la quantità prodotta (Q1Aspetto negativo: Il medico ha un atteggiamento attendista, non interventista.
Barriera d'accesso: ad esempio, il medico risponde solo in una fascia oraria.
LEZIONE 7
I medici vengono chiamati agenti in ambito economico e agiscono per il bene del paziente che è il datore di lavoro.
Il medico è informato sulla condizione di salute e i trattamenti per il proprio paziente che pone fiducia in quanto non informato e confida che il medico faccia il suo miglior interesse. Tutto è basato su un rapporto di fiducia tra il paziente che è datore di lavoro del medico-agente: una persona assume un agente se crede che sia il più adatto per migliorare la sua utilità rispetto a come sarebbe senza questo aiuto.
Sistema bismarkiano, mutualistico sistema in vigore.
influenzano la scelta del medico sono: - La reputazione del medico - La vicinanza geografica - La disponibilità di appuntamenti - La specializzazione del medico - Le raccomandazioni di amici o familiari - La copertura assicurativa - Il costo delle prestazioni mediche - La fiducia nel medico - L'esperienza del medico - La comunicazione e l'empatia del medico - La disponibilità di servizi aggiuntivi (ad esempio, laboratorio interno, servizi di imaging) È importante sottolineare che la scelta del medico può variare da persona a persona e dipende dalle preferenze individuali e dalle esigenze di salute specifiche.