Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COLLEGIO SINDACALE
Il controllo del collegio sindacale non è un controllo di merito ma di legittimità sostanziale e legalità.
Controllo dell'informativa su cui si basano le decisioni degli amministratori. Il collegio sindacale
vigila.
Necessaria una Segregazione delle attività e delle mansioni. Chi emette una fattura, è corretto che
vada a verificare il relativo pagamento? No, ci vuole una persona diversa perché se ha sbagliato
può nascondere il fenomeno : vi deve essere la separazione delle due attività e un controllo
incrociato dei dati il cui esito può essere riferito al livello superiore.
Terzo livello : controlli che competono al Cda, il quale opera congiuntamente con il sistema di
controllo interno.
La nomina del collegio sindacale
Il collegio sindacale è nominato dall’atto costitutivo e successivamente dall’assemblea dei soci.
Art 2400 comma 4 [4] Al momento della nomina dei sindaci e prima dell'accettazione dell'incarico,
sono resi noti all'assemblea gli incarichi di amministrazione e di controllo da essi ricoperti presso
altre società.
Questa norma prevede per coloro che sono candidati sindaci di fornire una serie di informazioni
all’assemblea affinchè questa possa valutare se effettivamente questi sindaci possono essere o
meno nominati. 82
Come si fanno queste nomine?
Nello standard del collegio sindacale messo a disposizione sul materiale è contenuto un esempio
di verbale per ogni tipologia che deve andare a fare il collegio sindacale. Sono una
esemplificazione, una linea guida, fatta dall’istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli
esperti contabili.
La norma 1.2 delle norme sul collegio sindacale delle non quotate della nostra dispensa parla della
dichiarazione di trasparenza. È bene farla ,anche se in assenza non si viene sanzionati , perché è
richiesta dal codice civile al momento della nomina dei sindaci e prima dell’accettazione
dell’incarico e deve essere resa nota all’assemblea. Perché se l’assemblea si accorge che avete
mille incarichi da sindaco… si chiede <<come fa questo a venire a fare l’attività di sindaco presso
la nostra società?>>. Molti colleghi sono molto sensibili alla presentazione della dichiarazione di
trasparenza.
È importante leggere la premessa delle norme del collegio sindacale.
Premessa quando il documento non è costituito da un libro ma da un documento professionale la
premessa è la chiave di lettura di quel documento. Quindi è un elemento molto importante. Nella
premessa vengono spiegate che cosa sono queste norme di comportamento. Dobbiamo capire
che cosa sono queste norme di comportamento.
Nella premessa viene detto: le norme sul comportamento del collegio sindacale suggeriscono e
raccomandano modelli comportamentali da adottare per svolgere correttamente l’incarico di
sindaco. Quindi sono dei modelli. Ci possiamo discostare da questi modelli? Si.
Ogni volta che ci discostiamo da un modello dobbiamo giustificare il perché ci siamo discostati,
così come avviene per l’adozione del codice di autodisciplina di borsa italiana con riferimento agli
amministratori indipendenti (comply or explain). Capita che alcune società quotate non adottino il
Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana; non è che uno deve sanzionare la società perché non lo
ha adottato o ti adegui o mi spieghi il perché. Noi seguiamo le Norme di comportamento perché
sono un ottimo esempio del comportamento che dovrebbe assumere il professionista per far capo
a determinate situazioni; percò ci potrebbero essere delle situazioni in cui non sono applicabili. Se
siamo di fronte a una di queste situazioni, cioè in tutti quei casi in cui magari non c’è la soluzione
all’interno delle norme di comportamento ma c’è magari qualche esempio di carattere più
operativo. Se ci discostiamo dobbiamo fornire le motivazioni per le quali ci discostiamo. In ogni
caso queste sono norme di deontologia professionale dice la premessa rivolte a tutti i
professionisti iscritti all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili emanati in conformità
di quanto conforme al presente codice della professione che in quanto tali vanno declinate
tendendo in considerazione in caso concreto.
Qualora non rispettiamo queste norme non siamo sanzionabili, perché sono norme
deontologiche,norme di comportamento : potremmo essere sanzionati dall’ordine di appartenenza
che ha emanato queste norme di comportamento e le sanzioni che emana l’ordine sono di tipo
disciplinare. È vincolato al rispetto di queste norme solo chi è appartenente all’ordine che ha
emanato queste norme di compotamento. Le norme vanno delclinate tenendo in consiederazione
al caso concreto.
Le norme suggeriscono e raccomandano modelli comportamentali da adottare per svolgere
correttamente l’incarico di sindaco.
Queste norme costituiscono una Best Practise perché non ci sono altri documenti a cui si può fare
riferimento anche il giudici in casi di contenzioso farà riferimento a queste linee guida di best
practise. 83
L’unico documento che potrebbe essere considerata come un’altra best practise potrebbe essere
considerato quello di Assogestioni.
Il nostro cc all’ art 2397 si parla di composizione del collegio (norma 1.1 della dispensa).
art 2397 codice civile pone una serie di vincoli : tre o cinque membri effettivi soci o non soci .
Devono essere nominati due sindaci supplenti. I cinque membri si hanno nelle società complesse :
presidente più quattro effettivi. Almeno un membro effettivo e un supplente devono essere scelti fra
i revisori legali iscritti nel registro : quindi devono avere una competenza contabile. I restanti
membri se non sono scritti nel registro dei revisori devono avere delle altre qualifiche
professionali : consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati iscritti negli albi designati dal
Ministero della Giustizia. Può esserci un professore universitario ordinario di ruolo esperto in
materie economico-giuridiche
Verbali e Procedure del Collegio Sindacale.
Dichiarazione di trasparenza : bisogna portare in assemblea un documento con l'elenco delle
cariche che si sono già assunte in altre società. Non bisogna fare una descrizione ma si deve
consentire ai soci di capire se se si ha il tempo e modo di portare a termine gli incarichi e le attività
previste per essere sindaco. Si può essere sindaco con funzione solo di vigilanza ma anche
sindaco con funzione di vigilanza e revisione legale. Anche il sindaco unico può osservare
entrambe le funzioni. Si può avere solo incarico di revisione. L'attività di collegio sindacale
all'interno degli intermediari finanziari è attività demanding perchè vi sono anche molte piu norme
da osservare : non solo codice civile e regolamenti interni ma anche tutta la normativa di Banca
d'Italia. La banca grande fa in media un Cda al mese e il collegio sindacale ha talmente tante
attività da svolgere che deve riunirsi due o tre volte al mese. La suddivisione degli incarichi
consente ai soci se il sindaco ha il tempo di svolgere le proprie attività. Se si acquista la
partecipazione in una società che ha un business completamente diverso dal proprio il collegio
sindacale deve verificare che la scelta dell'amministratore non pregiudichi la continuità aziendale.
Incompatibilità : 2399 codice civile. Non possono essere eletti alla carica di sindaco coloro che
presentano le stesse cause di ineleggibilità degli amministratori. Non possono essere eletti coloro
che sono collegati dalla società da legami partecipativi (vedere organigramma) e da legami di
parentela entro il quarto grado. Il collegio sindacale in conformità alle regole di comportamento
emesse dall'ordine dei dottori commercialisti, in sede di primo verbale dà atto alle verifiche sulle
eventuali incompatibilità. Si deve verificare che entro trenta giorni la nomina del collegio sindacale
sia depositata presso il registro delle imprese.
Art 2400 codice civile : nomina ufficiale e cessazione dell'incarico : comunicazione attraverso posta
elettronica certificata in caso di cessazione.
Cessazione si ha a scadenza dell'incarico : si rimane però in carica fino a sostituzione
dell'assemblea da parte del Collegio prorogatio denotata al punto 1.6.
Rinuncia/dimissioni : si mandano in forma scritta al presidente del Cda, alla società e ai colleghi.
La dimissione ha effetto immediato.
Se revisione legale attribuita al collegio sindacale tutti i membri devono essere incritti al registro dei
revisori.
Cause di inelegibilità e decadenza art. 2382.
Vedere numero 1) statuto 2) cc cause di inelegibilità e decadenza 3) cc indicazione di quali figure
ancorchè non iscritte nel registro dei revisori possano ricoprire la carica di sindaco (lo statuto può
stabilire dei limiti inferiori). 84
Nella norma di comportamento 1.2 ci sono tutte le varie informazioni che bisogna dare nella
relazione di trasparenza.
Quello che lascia perplesso il prof è l’indicazione del ruolo di commissario giudiziale che secondo
lui non amministra niente. Quando c’è un concordato preventivo l’amministrazione della società è
sempre in capo agli amminsitratori sotto la vigilanza del commissario giudiziale, ma egli di fatto
non amministra niente.
La supplenza, inoltre per il prof, non comporta alcun onere, lo comporta solo quando l’effettivo
sindaco viene meno,però secondo le norme va indicato anche questo ruolo.
Una volta che quindi si è fatta questa dichiarazione, l’assemblea che ha il compito di valutare il
sindaco è messa nelle condizioni di capire se i sindaci hanno il tempo di assumere o meno
l’incarico. 85
Lezione 9 Franceschi-23.03.16
Elemento fondamentale da cui non si può prescindere e da cui derivano i compiti del collegio
sindacale sono il controllo di merito, di legittmità sostanziale e di legalità. La volta scorsa abbiamo
affrontato il tema della nomina e delle dichiarazioni che devono essere fatte dal collehio
Oggi facciamo ep ulteriore nell’attività del collegio sindacale.
Art 2403 2403 bis norme del codice civile che ci forniscono i poteri e i doveri del collegio; d’altra
parte ci sono le norme di comportamento delle non quotate.
Per le quotate ci sono il Tuf e le disposizioni Consob- Banca d’Italia o Ivass, oltre le norme del
codice civile.
Per le non quotate facciamo riferimento solo alle norme di comportamento e il cc. Esse sono state
emanate dal consiglio nazionale dei dott commercialisti. Queste sono norme deontologiche:
standard che ven