Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Modulazione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La modulazione

Si può aggiungere nella sinusoide il segnale (l'informazione) da trasmettere. Questa è il processo della modulazione. Si trasmette la sinusoide (portante) e si modifica uno dei parametri della sinusoide in funzione dell'informazione da trasferire:

  • Modulazione di ampiezza: si modifica l'ampiezza della sinusoide
  • Modulazione di frequenza: si modifica la frequenza della sinusoide
  • Modulazione di fase: si modifica la fase della sinusoide

S(t): Ao sin(2π fo t + ϕ)

Modulazione di ampiezza: segnale da trasmettere e portante => frequenza più elevata del segnale

Modulazione di ampiezza: segnale AMt ampiezza varia come varia il segnale

Dal punto di vista frequenziale l'unica cosa che cambia è l'ampiezza. Si ha sempre fo.

Modulazione di frequenza: si modifica la frequenza. L'ampiezza resta uguale.

Modulazione di fase: segnale t portante e modulazione di fase

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

Lo spettro del segnale modulato ha una dipendenza dalla portante (fp) e dalla banda del segnale modulante (bwS).

Trasmissioni a radiofrequenza: la frequenza portante è compresa tra 20kHz e 300GHz. Si tratta di una trasmissione senza fili in cui il segnale trasmesso è un'onda elettromagnetica. Le trasmissioni radio includono FM e AM.

Comunicazioni satellitari, televisione (analogica e digitale terrestre) e telefonia mobile (da 1G a 5G) sono altri esempi di trasmissioni radio.

La modulazione dell'ampiezza (AM) viene utilizzata per la radio AM con una frequenza di modulazione di 10 Hz.

La modulazione di frequenza (FM) viene utilizzata per la radio FM con una frequenza di modulazione di 10 Hz. La banda FM è stata suddivisa in sotto bande per trasmettere diverse stazioni radio.

La trasmissione televisiva è stata analogica fino al 2012. Con l'avvento del digitale terrestre, si ha una trasmissione digitale. Il DVB-T (Digital Video Broadcasting - Terrestrial) è lo standard europeo per la trasmissione televisiva digitale terrestre, che include modulazione, codifica, ecc. Il DVB-T2 è un'evoluzione del DVB-T.

Video Broadcasting - Second Generation Terrestrial, nelle telecomunicazioni è un'estensione dello standard DVB-T del consorzio europeo DVB per una modalità di trasmissione televisiva digitale terrestre.

-modulazione e codifica più efficienti

-trasmissioni a frequenze più elevate (con bande più estese) => ULTRA HD

-si liberano le frequenze nella banda 700MHz per le reti cellulari (4G e 5G).

Telefonia mobile

1G 2G 3G 4G

Servizio voce digitale Voce e dati dati analogico Voce (2.5 G per UMTS Alta velocità dati) copertura IP-based

GSM 4G

THE NEED FOR SPEED in kilobits per second

2.4 kbps 64 kbps 2,000 kbps 100,000 kbps

LA RETE 5G: è l'evoluzione della rete cellulare 4G

Numerose evoluzioni tecnologiche (ancora in fase di sviluppo) tra cui la trasmissione a frequenze elevate (Millimeter-Wave- fino a 60 GHz) e Mobile Edge Computing (MEC)

Requisiti:

Incremento numeroso di dispositivi (Internet of Things)

Miglioramento delle prestazioni

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jean99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di ingegneria delle comunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cianfrani Antonio.