Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Modulazione Multilivello - fondamenti di telecomunicazioni Pag. 1 Modulazione Multilivello - fondamenti di telecomunicazioni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulazione Multilivello - fondamenti di telecomunicazioni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulazione Multilivello - fondamenti di telecomunicazioni Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modulazioni Multilivello

Modulazione M-PSK

Funzione di inviluppo complesso: g(t) = Ac ejΘ(t)

Es. 1

B-PSK: g(t) = { g1(t) = Ac * ej[Θ1(t)] g2(t) = Ac * ej[Θ2(t)] }

sono spostati di 180°

Es. 2

Q-PSK: Servono 4 g(t) associati ai segnali:

Es. 3

8-PSK: 8 g(t) associati al segnali:

Osservazioni

In generale in tutte M-PSK i segnali fom(t) sono distribuiti su una circonferenza, ed hanno le stesse ampiezze ma fasi differenti.

Questo crea un problema perché all'aumentare di M, aumenta p(t) le probabilità di sovrapporre un simbolo con un altro inserito un ricevitore, più corretto, del rumore e quindi il rischio cresce ancora di più.

Quello che conviene fare è aumentare il rapporto delle componenti per distorsione, facendo aumentare pure l’ampiezza e quindi la potenza dei partitori ed è quello che viene voi la possibilità ad esempio nel Wi-Fi.

Per risolvere questo problema esistono delle Multilevel modulatori che consentono di modulare sia in ampiezza che in fase.

M-PSK o M-QAM?

  • Per aumentare il M diminuisce la banda; M-PSK e M-QAM hanno la stessa banda.
  • Per M=4, a parità di potenza del segnale e potenza del rumore, la M-QAM è migliore della M-PSK.

CALCOLO DELLA PSD

Pg(f | s10, s2) = Ai &left; (sinπfT / πfT)² con T=Ts

Possiamo quindi vedere la M-QAM come un insieme di 2-BPSK e questi ci consente sul calcolo delle PSD:

Pg(f) = ∑i=1N P(f | si E s(i+1)) · P(si OR S(i+1))

  • "I" dispone: (1-2, 3-4, 5-6)
  • Probabilità di aver specifico le coppie: Si - S(i-1)

Pg(f) = 2/M ∑i=1N Ai・(sinπfT / πfT)²

Pg(f) = K (sinπfT / πfT)² -> Pg(f) = PBPSK(f) = K (sinπftb / πfT)²

La banda sarà quindi Bt = 2B -> 2・R / ts

Mentre l’eff port bit: RBt = R/2tS <-> ts/tB

sostituendo i valori ottimo di Dp ovio:

S(t)= -Ac ⋅ m(t)⋅sen(ωc⋅t)

Dimostrimo che Sb(t)= j Ac m(t) per B-PSK di:

→ Sb(t) = Re{ j⋅g(t) cos(βωc⋅t) + j⋅sen(ωc⋅t)} =

S(t) = Re { j Ac m(t)[cos(ωc⋅t) + j⋅sen(ωc⋅t)] } =

= Re { j Ac m(t) cos(ωc⋅t) + j² Ac m(t) sen(ωc⋅t) }

= Re { j Ac m(t) cos(ωc⋅t) - Ac m(t) sen(ωc⋅t) }

S(t) = - Ac m(t) sen(ωc⋅t)

Modulazione BFSK

  • con continuità di fase:

S(t)= Ac cos [ωc⋅t Df-∞ m(λ) dλ ]

  • con discontinuità:

S(t) = { Ac ⋅ cos(2πf1t + tΘ1)

              \ Ac ⋅ cos(2πt2 + tΘ2)

per le bando → Ripole di CARSON → Bt = 2(β+1B) Bt = Df(⁄B)

bisogna scegliere Df piccole neve hicl troppo:

→ Bt = 2Df + 2B  ( Bt = 2(Df1B+1)B = 2Df + 2B)

  • Df  :   > se pot. rumore alte → Df giunule
  •             > se pot. rumore basse → Df picole

poi la funcrule g(t) per B-FSK:

g(t) = Ac⋅e(jDf)∫-∞ m(λ) dλ

Modulazione Digitale nel Dominio del Tempo

Modulazione OOK (on-off-keying)

La modulante m(t) è una unipolare NRZ. Le sequenze modulano s(t) che due ampiezze ciascuna delle quali corrisponde allo 0 e 1 logico; dato che le modulazioni PSK possono utilizzarne un ricco e ampio sviluppo.

(t)=portante

Modulazione B-PSK (binary-phase-shift keying)

La modulante m(t) è una polarità por ; modulante s(t) ha due fasi, una è una qualitia allo l'altra dell'1, le due, sono affasciate di 180° per la demodulazione utilizzano un ricevitore coerente.

Modulazione FSK (frequency-shift-keying)

La modulante m(t) è una unipolare

Esistono 2 tavi di FSK:

  1. con continuità di fase, dove si associano allo 0 una sequenza "lenta" ed all'1 una sequenza veloce, lasciando costante ampiezza e fase.
  2. con discontinuità di fase; in questo caso ho un dispositivo con uno switch e due oscillatori con frequenze Sirio-fiet dalla- fasi.

Associare allo 0 e f2 all'1. Ne risulta uno spezzato discontiniu sia in frequenza che in fase. Questo tipo di FSK è ampiezzo.

Dettagli
A.A. 2019-2020
14 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vincenzobarresi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria o del prof Ruggeri Giuseppe.