Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Politica economica, Modello IS-LM, economia aperta Pag. 1 Politica economica, Modello IS-LM, economia aperta Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica, Modello IS-LM, economia aperta Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica, Modello IS-LM, economia aperta Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica, Modello IS-LM, economia aperta Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica, Modello IS-LM, economia aperta Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA DOMANDA AGGREGATA I (MODELLO IS-LM)

LA TEORIA GENERALE DELL'OCCUPAZIONE DELL'INTERESSE

E DELLA MONETA DI KEYNES

RIVOLUZIONÒ LA TEORIA ECONOMICA CLASSICA

DA QUESTA TEORIA GENERALE NACQUE E SI SVILUPPÒ PROGRESSIVAMENTE

UNA NUOVA COMPRENSIONE DELLE FLUTTUAZIONI CICLICHE

SECONDO LA TEORIA CLASSICA IL REDDITO NAZIONALE DIPENDE

DALL'OFFERTA DEI FATTORI DI PRODUZIONE E DALLA

TECNOLOGIA DISPONIBILE

KEYNES CRITICAVA IL CONCETTO SECONDO CUI ERA SOLTANTO

L'OFFERTA AGGREGATA (K, L, XE) CAPITALE, LAVORO, TECNOLOGIA

A DETERMINARE IL REDDITO NAZIONALE

AFFERMANDO CHE LA CONTRIBUZIONE DELLA DOMANDA AGGREGATA

ERA RESPONSABILE DEL BASSO LIVELLO DI REDDITO E DELL'ELEVATA

DISOCCUPAZIONE CHE CARATTERIZZANO LE RECESSIONI ECONOMICHE.

MODELLO DOMANDA AGGREGATA (MODELLO IS-LM)

L'OBIETTIVO DI QUESTO MODELLO È MOSTRARE COME SI

DETERMINA IL REDDITO NAZIONALE PER OGNI DATO

LIVELLO DEI PREZZI

OSSIA: 2 INTERPRETAZIONI DEL MODELLO

  • STRUMENTO PER STUDIARE LE CAUSE DELLE VARIAZIONI

DEL REDDITO NEL BREVE PERIODO QUANDO I PREZZI

SONO "VISCIDI"

  • OPPURE STRUMENTO PER STABILIRE LE

CAUSE DEGLI SPOSTAMENTI DELLA

CURVA DI DOMANDA AGGREGATA

IN REALTÀ QUESTE DUE INTERPRETAZIONI SONO EQUIVALENTI

NEL BREVE PERIODO QUANDO I PREZZI SONO FISSI,

AGLI SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI DOMANDA AGGREGATA

CORRISPONDONO VARIAZIONI DEL REDDITO NAZIONALE

GRAFICO

PER OGNI SPOSTAMENTO

DELLA CURVA DI

DOMANDA AGGREGATA

CORRISPONDE UNO

SPOSTAMENTO REDDITO

VARIAZIONE

QUANDO, NEL BREVE PERIODO,

IL LIVELLO DEI PREZZI È

FISSO

IL MODELLO IS-LM

SPIEGA PERCHÉ AVVIENE

QUESTO SPOSTAMENTO DI DA

LE DUE COMPONENTI DEL MODELLO IS-LM SONO

IS = INVESTIMENTO E RISPARMIO

  • LA CURVA IS RAPPRESENTA GRAFICAMENTE CIÒ CHE ACCADE NEL MERCATO DEI BENI E DEI SERVIZI

LM = LIQUIDITÀ E MONETA

  • LA CURVA LM DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DELL'OFFERTA E DELLA DOMANDA DI MONETA

IL TASSO DI INTERESSE, CHE INFLUENZA TANTO L'INVESTIMENTO CHE LA DOMANDA DI MONETA, È LA VARIABILE CHE METTE IN RELAZIONE LE DUE COMPONENTI

IL MODELLO MOSTRA COME LE INTERAZIONI TRA QUESTI MERCATI DETERMININO LA POSIZIONE E LA PENDENZA DELLA CURVA DI DOMANDA AGGREGATA E QUINDI IL REDDITO NAZIONALE NEL BREVE PERIODO

La politica fiscale e il moltiplicatore: la spesa pubblica

Un aumento di spesa pubblica si traduce in un livello più elevato di spesa programmata per ogni dato livello di reddito.

Se la spesa pubblica aumenta di ΔG, la curva di spesa programmata si sposta verso l'alto di ΔG.

Si sposta l'equilibrio dell'economia da A a B.

Notiamo che un aumento della spesa pubblica produce un aumento più che proporzionale del reddito ΔY > ΔG.

Il rapporto ΔY/ΔG detto moltiplicatore spesa pubblica, ci dice di quanto aumenta il reddito a fronte di un incremento di 1 € spesa pubblica.

Il moltiplicatore spesa pubblica ha un valore superiore all'unità.

La politica fiscale ha un effetto amplificato sull'economia.

Infatti secondo la funzione consumo C = c(Y-T), l'aumento del reddito provoca un aumento del consumo.

Quindi, quando un aumento della spesa pubblica fa aumentare il reddito, aumenta anche il consumo, che a sua volta fa aumentare il reddito e così via.

Per questo un aumento spesa pubblica provoca un aumento più che proporzionale del reddito.

INTERPRETAZIONE CURVA IS DAL PUNTO DI VISTA MERCATO FONDI MUTUABILI

ESISTE UNA EQUIVALENZA TRA OFFERTA E DOMANDA DI BENI E SERVIZI = OFFERTA E DOMANDA FONDI MUTUABILI

DA CUI DISCENDE UNA INTERPRETAZIONE CURVA IS

RICORDIAMO CHE L’IDENTITÀ CONTABILE REDDITO NAZIONALE:

Y - C - G = I

RISPARMIO NAZIONALE

S = I

IL RISPARMIO NAZIONALE RAPPRESENTA L’OFFERTA DI FONDI MUTUABILI

L’INVESTIMENTO NE RAPPRESENTA LA DOMANDA

PER CAPIRE COME DAL MERCATO DEI FONDI MUTUABILI SI DERIVI CURVA IS SOSTITUIAMO NELL’EQUAZIONE LA FUNZIONE DI CONSUMO A C E QUELLA DI INVESTIMENTO A I

Y - C - G - I -> [Y - C(Y - T) -G] = I(I)

QUANDO IL REDDITO AUMENTA IL RISPARMIO NAZIONALE AUMENTA

L’OFFERTA DI FONDI MUTUABILI DIPENDE DAL REDDITO ED DALLA POLITICA FISCALE

LA DOMANDA DIPENDE DAL TASSO DI INTERESSE

IL TASSO DI INTERESSE SI AGGIUSTA IN MODO TALE DA EQUILIBRARE DOMANDA E OFFERTA DI FONDI MUTUABILI

TASSO INTERESSE

UN AUMENTO DEL REDDITO FA AUMENTARE IL RISPARMIO CHE ABBASSINUCE IL TASSO DI INTERESSE

Interpretazione Quantitativa Curva LM

Il mercato monetario può essere descritto dall'equazione quantitativa

L'equilibrio di breve periodo

Abbiamo ora tutti gli elementi del modello IS-LM

Le due equazioni sono

Y = c(Y-T) + I(r) + G     IS

M/P = L(i,Y)     LM

Politica fiscale (T - G) e      Politica monetaria

Esogenamente determinati

L'equilibrio dell'economia è nel punto di intersezione,

dove sono soddisfatte le condizioni di equilibrio dei mercati monetari e dei

beni e servizi.

3) LA BANCA VUOLE EVITARE CHE L'AUMENTO DELLE

IMPOSTE FACCIA DIMINUIRE IL CREDITO

AUMENTA OFFERTA MONETA

IN QUESTO CASO L'AUMENTO DELLE IMPOSTE

NON PRODUCA UNA RECESSIONE

MA UNA DIMINUZIONE PRATICA DEI TASSO

DI INTERESSE

DEFLAZIONE DEGLI ANNI 1930

(POSSIBILE RESPONSABILE

GRAVITÀ GRANDE DEPRESSIONE)

STABILIAMO QUALI SIANO GLI EFFETTI DI UNA VARIAZIONE

DEL LIVELLO DEI PREZZI SUL REDDITO NEL MODELLO IS-LM

GLI EFFETTI STABILIZZANTI DELLA DEFLAZIONE

NEL MODELLO IS-LM UNA CADUTA DEL LIVELLO DEI

PREZZI FA AUMENTARE IL REDDITO

PER OGNI DATO LIVELLO DELL'OFFERTA DI MONETA M,

UNA DIMINUZIONE DEL LIVELLO DEI PREZZI FA AUMENTARE

I SALDI MONETARI M/P, CON ESPANSIONE CURVA

LM E AUMENTO REDDITO

UN ALTRO CANALE ATTRAVERSO CUI LA DIMINUZIONE DEI

PREZZI FA AUMENTARE IL REDDITO E IL COSIDETTO EFFETTO PIGOU

SE I PREZZI DIMINUISCONO E I SALARI MONETARI REALI AUMENTANO,

IL CONSUMATORE DOVREBBE SENTIRSI PIÙ RICCO E SPENDERE

DI PIÙ

Dettagli
A.A. 2015-2016
23 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eliapaolo.murgia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Lodde Sergio.