Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Modello AS - Introduzione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Concorrenza Perfetta Nel Mercato Del Lavoro

Il salario reale w/p

L'equilibrio che si determina sul mercato del lavoro prevede una corrispondenza del quale si ha piena occupazione tutte le persone disposte a lavorare a quel w/p saranno occupate; tutte le imprese che vogliono assumere lavoratori a quel w/p avranno a disposizione il lavoro da assumere.

N* Y

Al fronte del livello di pieno impiego corrisponde un che coincide con il reddito massimo Y* realizzabile con il pieno utilizzo della capacità produttiva.

P w

Ogni variazione dei prezzi si traduce in una corrispondente variazione dei salari nominali w/p N*. N*, Y*.così non cambia il salario reale e quindi Non cambiando non cambia neanche P Y.

Quindi non vi è alcuna corrispondenza tra e il livello del reddito indipendentemente dalla AS è una retta verticale.

GRAFICO 1

Domanda di lavoro (Ld) è una retta negativamente inclinata; offerta di lavoro (Lo)

è una retta positivamente inclinata.

Asse x: quantità di lavoro (L).

Asse y: salario nominale (w).

Se w diminuisce, la domanda di lavoro (da parte delle imprese) aumenta (retta negativamente inclinata) e l’offerta di lavoro (da parte dei lavoratori) diminuisce (retta positivamente inclinata).

GRAFICO 2

Dal grafico 1 si determina occupazione di equilibrio e il livello di w/p dato dall’incontro tra domanda e offerta di lavoro, e in corrispondenza di questo punto consegue un livello di Y di pieno impiego.

Se aumenta P→curva domanda di lavoro si sposta verso dx e curva offerta punto di equilibrio che però prevede di lavoro si sposta a sx→nuovo stesso livello di occupazione precedente, ma ad un livello salario tanto superiore quanto è superiore l’aumento dei prezzi.

In termini reali, il salario reale (w/p) è identico:

quindi tra il cambiamento di P e il cambiamento di Y non c’è alcuna relazione.

Relazione AS

nell'approccio neoclassico: retta verticale, perché variazione di P non influenza variazione di Y. Concorrenza Imperfetta Nel Mercato Del Lavoro GRAFICO a - Relazione tra occupazione e produzione realizzata è data dall'equilibrio che si ha sul mercato del lavoro che implica la presenza di un ammontare dato di forza di lavoro (FL). GRAFICO b - Quando l'occupazione (Y) è uguale al totale della FL, la produttività del lavoro determina la produzione potenziale massima (Y*=pienoY=FL→Y*.impiego di FL). Se si vuole piena occupazione, il prodotto che può essere realizzato in presenza di piena occupazione è pari a Y*; più di questo non si può produrre. GRAFICO c - Asse x: prezzi (P) - Asse y: produzione (Y) - Prezzi determinati da funzione (salario nominale/produttività del lavoro)*(1+margine di profitto %) di determinazione dei prezzi. →equazione Prezzi delle imprese determinati partendo dal costo del lavoro per

unità di prodotto (W/a) a cui si aggiunge il margine di profitto (1+z).

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mancuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Pini Paolo.