Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Modello AS completo Pag. 1 Modello AS completo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modello AS completo Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCLUSIONI (PROVVISORIE) SU MODELLO DI CONCORRENZA IMPERFETTA

- Il salario reale w/pL'equilibrio che si determina sul mercato del lavoro prevede un determinato da forza contrattuale di imprese e lavoratori e da condizioni di massimo profitto delle imprese.

- Il salario nominale, prezziImprese e lavoratori contrattano un poi le imprese fissano i in base admark-up applicato sul costo medio quindi l'impresa fissa il salario reale.una regola di- occupazione inferiore al pieno impiego il salario nominale w è rigido Per ogni volume diverso il basso, Se Y*, w è per cui anche in presenza di disoccupazione w non scende.flessibile verso l'alto, cioè può crescere.

- Con salari rigidi verso il basso i P sono dati, mark-up.una volta determinato il A quei P leAS è una retta imprese sono disposte a vendere qualsiasi quantità domandata, quindi laorizzontale.

- Y sarà determinato dalla domanda di beni, Il livello di produzione e reddito.

quindi sarà N<N*.determinato dalla domanda di beni anche il livello di occupazione- Ogni variazione positiva della domanda di beni si ripercuote sul livello della produzione equindi dell'occupazione, che crescono senza che cambino salari e prezzi: ciò sino alraggiungimento di pieno impiego.Modello AS - Concorrenza PerfettaMercato del Prodotto- Imprese identiche che producono prodotti omogenei.- Consumatori detengono informazioni perfette nei confronti dei prezzi di vendita dei benipraticati dalle imprese; non c'è asimmetria informativa in caso di informazioni incomplete.- imprese possono entrare e uscire liberamente dal mercato: l'entrata eNel lungo periodo lel'uscita dipendono dai livelli di profitto.- Tali ipotesi sul mercato del prodotto determinano che:non detiene alcun potere nella determinazione del prezzo di vendita delL'impresa• prodotto: price taker.l'impresa èPuò agire però sulla

quantità del bene prodotto, scegliendo l'unità più profittevole (ovvero si confronta con una curva di domanda di beni perfettamente elastica).

Mercato del Lavoro

  • Ld della singola impresa è di dimensioni irrilevanti rispetto al mercato del lavoro → impresa non può influenzare il mercato.
  • Qualità della Lo è omogenea → impresa affronta offerta di lavoro indifferenziata.
  • associazioni.
  • Sia lavoratori che datori di lavoro si muovono in modo isolato sul mercato → no
  • Datori e imprese detengono informazioni perfetta in merito al salario praticato sul mercato; non c'è asimmetria informativa in caso di informazioni incomplete.
  • Tali ipotesi sul mercato del lavoro determinano che:non può influenzare il salario: taker.
  • L'impresa si dice che l'impresa è wage → Possono agire selezionando la quantità di servizi lavorativi che ritengono più
  • profittevole (ovvero si

confrontano con una AS perfettamente elastica). QUINDI:

- Problema imprese: massimizzare quantità di lavoro da assumere dato il salario (che è esterno)

- Problema lavoratori: quante ore lavorare dato il salario (che è esterno).

Domanda di Lavoro

Funzione del profitto di breve periodo (1) dove:

π: profitto.

• p: prezzo del bene prodotto dall'impresa.

• Y: livello di produzione.

• pY: ricavi.

• w: salario nominale unitario (= "costo" di un lavoratore).

• L: lavoro.

• wL: costo del fattore produttivo lavoro.

• r: prezzo dei beni capitali.

• Kbarrato: capitale (eosgeno, perché siamo in breve periodo).

• rK: costo del fattore produttivo capitale.

• profitti=ricavi - costi da lavoro - costi del capitale.

Quindi

•- Essendo k dato, lo possiamo togliere dall'equaz. →Y diventa funzione solo del lavoro.

- Quindi possiamo semplificare l'equazione dei profitti come: (1')

quindiprofitti=prezzi*unità vendute - numero lavoratori*salario.

• Derivata I f'(L)>0→all'aumentare il numero di lavoratori, produzione aumenta.

Quindi

• Derivata II f''(L)<0→quindi si aumenta, ma in modo meno che proporzionale.

• produttività marginale del lavoro è decrescente.

- es. impresa che fa analisi e ha come costi ha ricercatori e microscopi:

1 ricercatore e 10 microscopi, ogni ricercatore con microscopio fa 20 analisi al gg: se

• assumo nuovo ricercatore, utilizzerà un microscopio inutilizzato e aumenterà di molto la produzione (+20).

10 ricercatori e 10 microscopi: se assumo un 11 ricercatore la produzione aumenterà perché

• darà il cambio a un altro ricercatore al quale consentirà di riposarsi, e quindi aumenterà la produzione, ma meno rispetto a un nuovo ricercatore che ha un microscopio tutto per lui (es. +12 e non +20).

Se assumo un 12 ricercatore

aumenterà ancora la produzione ma menorispetto all'11 (es. +10 e non +12).- Impresa quindi deve trovare livello di L che permette di massimizzare π:Per piccole variazioni di L la variazione di π è: dove:

  • P*(∆Y/∆L) è la variazione dei ricavi.
  • ∆π dipende da (quanto varia il venduto rispetto al numero di lavoratori)*prezzo - i salari, ovvero dipende da quanto contributomarginale dà l'assunzione del lavoratore - quanto costa il lavoratore.

L'impresa avrà un incremento del profitto finché il contributo marginale di assumere un nuovo lavoratore sarà maggiore del suo salario.

Offerta di Lavoro- trovare una combinazione di beni e tempo libero che il problema del lavoratore consiste nel massimizzi l'utilità dell'individuo, tenendo conto che il tempo è limitato e che la remunerazione che riceve in cambio dei suoi servizi lavorativi è determinata esogenamente

sul mercato del lavoro (in mercato di concorrenza perfetta non può chiedere aumento salario).- funzione di utilità, Ciò viene rappresentato con la espressa come (1) dove: U: utilità è una combinazione di: • G: ammontare di beni a disposizione del lavoratore. • Hl: tempo libero, dato da Ht (tempo totale) - Hw (tempo lavoro). • La funzione di utilità ha derivata prima >0 e derivata seconda <0. • - Vincolo di bilancio: quantità di beni che individuo può acquistare è data da P*G. - Il reddito complessivo dell'individuo è dato da reddito da lavoro W(Ht-Hl) + reddito disponibile indipendentemente da lavoro Y0. - Problema di massimizzazione: trovare la massima combinazione di beni acquistati e tempo libero che l'individuo può permettersi dato il vincolo di bilancio. Analisi Grafica DOMANDA DI LAVORO - Asse x: lavoro (L). - Asse y: produttività del lavoro (Y). - La produttività del

lavoro è crescente, ma i ritorni sono via via marginale è decrescenti (perché derivata II è negativa) → produttività decrescente (es. analisti precedente).

- Asse x: lavoro (L)

- Asse y: salari reali (f’(L))

- Retta blu: produttività del lavoro. Pendenza negativa perché all’aumentare della quantità di lavoratori, la produttività che aggiungono diminuisce e quindi diminuiscono salari.

- Produttività del lavoro alta: impresa disposta a pagare per una quantità di lavoro (L’) un salario elevato (M/P’); se produttività diminuisce (L’’): impresa paga un salario più basso (M/P’’).

- Curva della domanda di lavoro dà tutte le combinazioni di numero di lavoratori che l’impresa è disposta ad assumere dati i diversi livelli dei salari (né impresa né lavoratori possono modificare salari, però possono cambiare i prezzi).

OFFERTA DI

LAVORO- Curva che lega le ore lavorate al salario.- Asse x: tempo libero (Hl). Verso dx aumenta tempo libero, verso sx aumentano ore lavorate.- Asse y: ammontare di beni a disposizione del lavoratore (G).- Y0: reddito disponibile indipendentemente da lavoro.- Zona rossa: vincolo di bilancio.Se Ht, quindi tutto tempo libero, vincolo di bilancio composto solo da Y0.

• Se Hx, quindi tot ore dedicate a lavoro, vincolo di bilancio composto da Y0 (riga rossa)+ore• lavorate*livello salari (zona verde).

Pendenza: dipende da livello dei salari.

Curve blu: curve di indifferenza=rappresentazione grafica dellacurva di utilità. Chiamate curve di indifferenza perché per unindividuo avere tanto tempo libero ma potersi godere pochi beni (adx della curva di indifferenza) o avere poco tempo libero e godersitanti beni (a sx della curva di indifferenza) è indifferente.Spostandosi da una curva di indifferenza bassa (U1) a una alta• (U4) aumenta

l'utilità.- Combinazione di tempo libero e beni acquistabili maggiori che il lavoratore può ottenere dato il vincolo di bilancio→punto di tangenza tra curva di indifferenza e il vincolo di bilancio.

Punto lungo U1 lavoratore se lo può permettere.•• Punto lungo U2 lavoratore se lo può permettere→sceglierà questo perché è il livello di utilità maggiore che può raggiungere con il proprio vincolo di bilancio.

Punto lungo U3 lavoratore non se lo può permettere, perché è oltre il proprio vincolo di bilancio, però è preferibile.

Se aumento salario (reale)? Aumenta inclinazione del vincolo di bilancio→cambiano punti• di tangenza (in modo a curva).

All'aumentare dei salari da A a B lavora di più e aumenta il salario. Effetto sostituzione > effetto reddito.

All'aumentare dei salari da B a C lavora di più e aumenta il salario.

Effetto sostituzione > effetto reddito. All’aumentare dei salari da C a D sarà disposto a offrire meno• lavoro perché il salario è già elevato e preferisce godersi più tempo libero. Effetto reddito > effetto sostituzione.

EQUILIBRIO DI MERCATO IN CONCORRENZA PERFETTA

Grafico 1- Asse x: lavoro (L).- Asse y: salari reali (w/p).- Retta positivamente inclinata: offerta di lavoro.- Retta negativamente inclinata: domanda di lavoro.- Punto di equilibrio: intersezione tra domanda e offerta di lavoro. CARATTERISTICA: livello di occupazione di pieno impiego (L*) (in concorrenza perfetta)→NON SIGNIFICA CHE NON CI SONO DISOCCUPATI, ma che sono volontari/frizionali.• Quindi equilibrio tra Ld e Lo in concorrenza perfetta&rar

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mancuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Pini Paolo.